Biscotti all'olio dal sapore unico

In evidenza su Dolci & Dessert: Il Dolce Finale della Cucina Italiana.

I biscotti all'olio d'oliva sono una proposta deliziosa, fragrante e leggera. Preparati con una pasta frolla speciale a base di olio d'oliva leggero e fruttato, sono adatti per colazione o da gustare come snack. Dopo il riposo in frigorifero, l'impasto viene lavorato, sagomato e cotto a 180°C per 15 minuti. Perfetti con latte o tè, si conservano in contenitori ermetici per mantenerne freschezza e gusto. Ideali per chi cerca una variante più leggera rispetto ai tradizionali biscotti al burro, con un sapore che conquista.

Aggiornato il Sun, 15 Jun 2025 20:15:48 GMT
Piatti di biscotti con lemon. Salvalo
Piatti di biscotti con lemon. | cucinaricetta.com

Questi biscotti all'olio d'oliva sono una deliziosa alternativa ai tradizionali biscotti al burro, friabili e perfetti da inzuppare nel latte a colazione. L'uso di un olio d'oliva leggero e fruttato conferisce un sapore delicato e unico, rendendoli una scelta eccellente per chi cerca un'opzione più leggera ma altrettanto gustosa.

Nella mia famiglia questi biscotti sono diventati un must durante le domeniche mattina. La prima volta che li ho preparati è stato per necessità quando avevo finito il burro, ma da quel momento sono diventati i preferiti di mio marito che li richiede ogni settimana.

Ingredienti

  • Farina 00: 280 g ideale per una consistenza friabile del biscotto
  • Olio extravergine d'oliva leggero e fruttato: 50 ml scegliere un olio di buona qualità ma non troppo intenso
  • Zucchero: 100 g preferibilmente semolato fine per amalgamarsi meglio
  • Uova medie: 2 a temperatura ambiente per un impasto più omogeneo
  • Lievito in polvere per dolci: 10 g per garantire la giusta sofficità
  • Sale fino: 1 pizzico esalta il sapore dolce
  • Scorza di limone: 1 biologico è preferibile per evitare trattamenti chimici
  • Baccello di vaniglia: 1 meglio del semplice estratto per un aroma più intenso
  • Tuorlo: 1 extra per arricchire l'impasto

Istruzioni Passo Passo

Preparazione dell'impasto:
Mettete le uova intere più il tuorlo in una ciotola e sbattete con lo zucchero per un minuto fino a ottenere un composto spumoso. È importante lavorare bene questo composto perché creerà la base soffice dei biscotti. Continuate a sbattere aggiungendo l'olio extravergine d'oliva a filo per emulsionare bene gli ingredienti. Incorporate gli aromi ovvero i semi del baccello di vaniglia che avrete estratto tagliandolo per il lungo e la scorza grattugiata di limone che darà freschezza ai biscotti.
Aggiunta degli ingredienti secchi:
Setacciate la farina e il lievito in una ciotola separata per evitare grumi. Aggiungete il pizzico di sale e uniteli gradualmente al composto di uova e zucchero. Iniziate a mescolare prima con una spatola e poi continuate ad impastare con le mani fino a ottenere un impasto liscio ed omogeneo. Lavorate l'impasto il meno possibile per mantenere la friabilità finale.
Riposo dell'impasto:
Avvolgete l'impasto nella pellicola trasparente formando un disco piatto per facilitare il successivo raffreddamento. Ponetelo a riposare in frigorifero per almeno mezz'ora ma anche fino a 24 ore se volete prepararlo in anticipo. Questo passaggio è fondamentale per rassodare l'impasto e renderlo più facile da lavorare.
Formatura e cottura:
Trascorso il tempo di riposo togliete l'impasto dal frigorifero e lasciatelo a temperatura ambiente per 5 minuti. Stendete l'impasto su una spianatoia leggermente infarinata fino a raggiungere uno spessore uniforme di mezzo centimetro. Con un coppapasta rotondo o un bicchiere ricavate delle sagome tonde del diametro di 5 cm e adagiateli su una teglia foderata di carta forno distanziandoli di circa 2 cm.
Cottura perfetta:
Cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 15 minuti. I biscotti saranno pronti quando i bordi inizieranno appena a dorarsi mentre il centro rimarrà più chiaro. Attenzione a non prolungare troppo la cottura o diventeranno duri.
Due biscotti con crema. Salvalo
Due biscotti con crema. | cucinaricetta.com

La vaniglia è il segreto di questa ricetta. Uso sempre baccelli veri invece dell'estratto perché ricordo mia nonna che li conservava in un barattolo di vetro nella sua credenza. L'aroma che si sprigiona quando si apre un baccello di vaniglia fresco è uno dei ricordi più vividi della mia infanzia in cucina.

Conservazione

I biscotti all'olio d'oliva si conservano perfettamente per almeno due settimane se riposti in un contenitore ermetico o in una scatola di latta. Per mantenere la loro fragranza inserite un pezzetto di buccia di mela nel contenitore e cambiatelo ogni 3 giorni. Se notate che hanno perso croccantezza potete ravvivarli mettendoli in forno a 100°C per 5 minuti. Evitate di conservarli in frigorifero perché assorbirebbero umidità e odori.

Alternative e Varianti

Questa ricetta è molto versatile e si presta a numerose varianti. Potete sostituire la scorza di limone con quella di arancia o mandarino per un profumo diverso. Se preferite un sapore più rustico potete utilizzare farina integrale sostituendone il 30% di quella bianca. Per una versione senza glutine utilizzate un mix di farine adatte sostituendo la farina 00 con lo stesso peso di farina di riso mista a fecola di patate in parti uguali. Chi ama i sapori più decisi può aggiungere 50g di gocce di cioccolato o frutta secca tritata all'impasto.

Storia e Tradizione

I biscotti all'olio d'oliva hanno origini antiche nelle regioni mediterranee dove l'olio è sempre stato più disponibile e meno costoso del burro. Tradizionalmente venivano preparati durante il periodo della raccolta delle olive come modo per celebrare il nuovo olio. In molte zone rurali dell'Italia centrale erano considerati biscotti di tutti i giorni perfetti per la colazione dei contadini che avevano bisogno di energia per il lavoro nei campi. La versione che vi propongo è modernizzata con l'aggiunta di vaniglia che non era presente nelle ricette più antiche ma che arricchisce notevolmente il sapore.

Domande Frequenti

→ Come ottenere dei biscotti friabili?

Utilizzate un olio d'oliva leggero e fruttato, lavorate bene l'impasto e lasciatelo riposare in frigorifero prima della cottura.

→ Posso sostituire l'olio d'oliva?

Sì, ma l'olio d'oliva conferisce un sapore unico e una consistenza leggera che rendono questi biscotti particolari.

→ Quanto durano i biscotti una volta fatti?

Dopo la cottura, i biscotti si conservano in un contenitore ermetico per circa 7 giorni.

→ Posso aggiungere altri aromi ai biscotti?

Sì, potete sperimentare aggiungendo un pizzico di cannella o gocce di cioccolato per un gusto personalizzato.

→ Sono adatti per persone intolleranti al lattosio?

Sì, la ricetta non include latte né burro, quindi è adatta per chi evita latticini.

Biscotti friabili e leggeri

Biscotti delicati e friabili con olio d'oliva. Ideali per ogni occasione.

Tempo di Preparazione
40 Minuti
Tempo di Cottura
15 Minuti
Tempo Totale
55 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Dolci & Dessert

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 40 Porzioni (35-40 biscotti)

Dietetico: Vegetariano, Senza Lattosio

Ingredienti

→ Ingredienti principali

01 280 g di farina 00
02 50 ml di olio extravergine d'oliva leggero e fruttato
03 100 g di zucchero
04 2 uova medie
05 10 g di lievito in polvere per dolci
06 1 pizzico di sale fino
07 Scorza di 1 limone grattugiata
08 Semi di 1 baccello di vaniglia
09 1 tuorlo d'uovo

Istruzioni

Passaggio 01

Mettete le uova intere e il tuorlo in una ciotola e sbattetele con lo zucchero per un minuto. Continuando a sbattere, aggiungete l'olio extravergine d'oliva e gli aromi, ovvero i semi del baccello di vaniglia e la scorza di limone. Setacciate la farina e il lievito in una ciotola, aggiungete il sale e uniteli al composto di uova e zucchero. Impastate fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.

Passaggio 02

Avvolgete l'impasto nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Passaggio 03

Stendete l'impasto su una spianatoia infarinata fino a raggiungere uno spessore di 0,5 cm. Ricavate delle sagome tonde del diametro di 5 cm e adagiatele su una teglia foderata con carta forno. Cuocete i biscotti in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 15 minuti.

Passaggio 04

Una volta cotti, estraete i biscotti dal forno e lasciateli raffreddare completamente prima di conservarli in una scatola di latta con coperchio o un contenitore a chiusura ermetica.

Note

  1. Per rendere i biscotti più ricchi, spennellateli con panna fresca liquida e cospargeteli con zucchero di canna prima di infornarli.

Strumenti Necessari

  • Ciotola
  • Frusta
  • Pellicola trasparente
  • Matterello
  • Carta forno
  • Teglia da forno

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Può contenere glutine (farina 00).
  • Contiene uova e derivati.

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 55
  • Grassi Totali: 2.2 g
  • Carboidrati Totali: 7.5 g
  • Proteine: 1.1 g