
Questa cheesecake ai mirtilli è una deliziosa variante della classica ricetta, caratterizzata da un colore naturale e un gusto unico grazie all'aggiunta di mirtilli frullati nella crema. La combinazione tra la base croccante di biscotti e la crema morbida crea un dessert irresistibile adatto a qualsiasi occasione.
Questa cheesecake è diventata il mio cavallo di battaglia durante le cene estive. La prima volta che l'ho preparata è stato per il compleanno di mia madre e da allora tutti gli ospiti me la richiedono continuamente.
Ingredienti
- Biscotti secchi: 150 grammi perfetti quelli al burro per una base più saporita
- Burro: 75 grammi meglio se di buona qualità per un sapore più ricco
- Ricotta vaccina: 500 grammi scegliete quella ben sgocciolata per evitare che la cheesecake risulti acquosa
- Formaggio fresco spalmabile: 250 grammi il Philadelphia è ideale per la sua cremosità
- Mirtilli: 200 grammi per la crema più 100 grammi per decorare preferibilmente freschi e di stagione
- Panna fresca liquida: 100 grammi con almeno il 35% di grassi per una consistenza perfetta
- Gelatina in fogli: 10 grammi essenziale per dare struttura alla cheesecake
- Zucchero a velo: 80 grammi si scioglie meglio nella crema
- Zucchero: 40 grammi per addolcire i mirtilli
- Maggiorana: qualche fogliolina fresca per decorare
- Scorza di lime: per un tocco di freschezza
Procedimento Passo per Passo
- Preparazione della base:
- Sciogliete il burro a fuoco dolce in un pentolino e lasciatelo intiepidire. Frullate finemente i biscotti nel mixer fino a ottenere una sabbia uniforme. In una ciotola unite le briciole di biscotto con il burro fuso e mescolate accuratamente fino a ottenere un composto umido e compatto.
- Preparazione dello stampo:
- Foderate uno stampo a cerniera da 20 cm con carta forno sul fondo e un foglio di acetato lungo il bordo interno. Questo passaggio è fondamentale per sformare facilmente la cheesecake. Versate il composto di biscotti nello stampo e compattatelo con il dorso di un cucchiaio creando uno strato uniforme. Riponete in frigorifero per almeno 30 minuti.
- Preparazione della purea di mirtilli:
- Mettete i mirtilli in una padella con lo zucchero e un cucchiaio di acqua. Cuocete a fiamma media per circa 5 minuti mescolando occasionalmente fino a quando i mirtilli rilasceranno il loro succo e si ammorbidiranno. Frullate il tutto con un mixer a immersione fino a ottenere una purea liscia. Passate al setaccio per eliminare le bucce e lasciate raffreddare completamente.
- Preparazione della crema:
- In una ciotola capiente lavorate la ricotta con il formaggio spalmabile fino a ottenere un composto liscio e omogeneo. Aggiungete lo zucchero a velo setacciato e mescolate accuratamente. Mettete in ammollo la gelatina in acqua fredda per circa 10 minuti. Nel frattempo scaldate la panna senza farla bollire. Strizzate bene la gelatina e scioglietela nella panna calda mescolando energicamente. Unite la purea di mirtilli al composto di formaggi e incorporate delicatamente la panna con la gelatina.
- Assemblaggio finale:
- Versate la crema ottenuta sulla base di biscotti e livellate accuratamente la superficie. Riponete in frigorifero per almeno 4 ore o preferibilmente per tutta la notte. Prima di servire decorate con mirtilli freschi qualche fogliolina di maggiorana e una grattugiata di scorza di lime per un tocco di freschezza.

Conservazione
La cheesecake ai mirtilli si conserva perfettamente in frigorifero per 2 giorni coperta con pellicola alimentare. È importante mantenerla sempre al fresco per preservare la consistenza della crema. Sconsiglio il congelamento poiché al momento dello scongelamento la consistenza potrebbe risultare alterata e la crema diventare acquosa perdendo la sua caratteristica cremosità.
Varianti e Sostituzioni
Potete sostituire i mirtilli con altre bacche come lamponi more o fragole mantenendo le stesse proporzioni. Se preferite un sapore più intenso potete aggiungere un cucchiaio di marmellata di mirtilli alla purea. La ricotta può essere sostituita interamente con formaggio spalmabile per una consistenza ancora più cremosa. Per una versione senza lattosio esistono ottime alternative vegetali di formaggio spalmabile e panna vegetale che funzionano molto bene.
Servire e Accompagnare
La cheesecake ai mirtilli è perfetta servita fredda direttamente dal frigorifero soprattutto nelle calde giornate estive. Si accompagna meravigliosamente con una salsa calda ai mirtilli versata al momento o con una pallina di gelato alla vaniglia per un contrasto caldo freddo molto piacevole. È ideale anche come dessert elegante per concludere una cena formale accompagnata da un bicchierino di liquore ai frutti di bosco.
Domande Frequenti
- → Come posso ottenere una base di biscotti perfetta?
Frulla i biscotti fino a ottenere una consistenza fine, mescolali con burro fuso e pressali in modo uniforme nello stampo usando un cucchiaio.
- → Posso usare un altro tipo di frutta al posto dei mirtilli?
Sì, puoi sostituire i mirtilli con fragole, lamponi o altra frutta di tuo gradimento per variare il sapore.
- → Come evitare che la crema si smonti?
Amalgama gli ingredienti delicatamente e assicurati che la panna con gelatina sia ben incorporata durante la preparazione.
- → La cheesecake ai mirtilli può essere congelata?
Sì, puoi congelarla senza decorazione. Scongelala in frigorifero alcune ore prima di servirla.
- → Quanto tempo si conserva la cheesecake ai mirtilli?
La cheesecake si conserva in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Assicurati di mantenerla coperta.