
Questa cake alle albicocche è un dolce estivo perfetto per iniziare la giornata con una colazione gustosa o per una merenda pomeridiana. Questo dolce è caratterizzato da una consistenza soffice e dal sapore delicato delle albicocche, che si sposano perfettamente con la dolcezza della vaniglia e la cremosità dello yogurt greco.
La prima volta che ho preparato questa torta è stato durante un pomeriggio d'estate quando avevo troppe albicocche mature. Da allora è diventata la ricetta preferita della mia famiglia durante la stagione delle albicocche.
Ingredienti
- Albicocche 600 g: il loro sapore dolce e leggermente acidulo è fondamentale per questa ricetta; sceglietele mature ma sode
- Farina 00 330 g: conferisce struttura all'impasto; optate per una farina di buona qualità
- Zucchero 200 g: dona dolcezza equilibrata senza coprire il sapore della frutta
- Burro a temperatura ambiente 180 g: garantisce morbidezza e ricchezza all'impasto
- Yogurt greco 300 g: rende l'impasto umido e aggiunge una leggera nota acida che bilancia la dolcezza
- Uova 3 intere più 1 tuorlo: legano gli ingredienti e donano struttura
- Baccello di vaniglia 1: aggiunge un aroma naturale incomparabile; molto meglio dell'estratto
- Lievito in polvere per dolci 16 g: assicura una lievitazione perfetta dell'impasto
- Sale fino 1 pizzico: esalta tutti i sapori della torta
Istruzioni Passo-Passo
- Preparazione delle albicocche:
- Lavate delicatamente le albicocche sotto acqua corrente. Tenete da parte 5 albicocche intere per la decorazione finale. Tagliate le altre a metà, eliminate il nocciolo e riducetele a cubetti di circa 1.5 cm senza sbucciarle.
- Preparazione della base:
- Versate il burro a temperatura ambiente nella ciotola della planetaria. Aggiungete lo zucchero e sbattete con la frusta a velocità media fino a ottenere un composto cremoso e spumoso. Questo passaggio è fondamentale per incorporare aria nell'impasto.
- Arricchimento dell'impasto:
- Prelevate i semi dalla bacca di vaniglia e aggiungeteli alla crema di burro e zucchero. Incorporate gradualmente lo yogurt greco continuando a mescolare. Aggiungete le uova intere e il tuorlo uno alla volta, assicurandovi che ogni uovo sia ben incorporato prima di aggiungere il successivo.
- Completamento dell'impasto:
- Setacciate insieme farina e lievito direttamente nella ciotola e amalgamate delicatamente con una frusta a mano per non smontare il composto. Aggiungete il sale e infine incorporate i pezzi di albicocca mescolando delicatamente fino a distribuirli uniformemente.
- Cottura e decorazione:
- Trasferite il composto in uno stampo da 24 cm precedentemente imburrato e foderato con carta forno. Livellate la superficie con una spatola. Tagliate a metà le albicocche tenute da parte, eliminate il nocciolo e adagiatele sulla superficie della torta con la parte cava rivolta verso il basso premendo leggermente.
- Cottura e raffreddamento:
- Infornate in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 60 minuti. Verificate la cottura inserendo uno stecchino al centro; se esce asciutto la torta è pronta. Lasciate intiepidire nel suo stampo prima di sformarla, poi trasferitela su una gratella per raffreddarla completamente.

Le albicocche sono il mio frutto estivo preferito e in questa torta mantengono la loro consistenza e sapore anche dopo la cottura. La prima volta che l'ho servita ai miei ospiti sono rimasti sorpresi dalla morbidezza dell'impasto e dall'equilibrio perfetto tra dolcezza e acidità.
Conservazione
La cake alle albicocche si mantiene fresca sotto una campana di vetro per 1-2 giorni a temperatura ambiente. Per conservarla più a lungo consiglio di avvolgerla in pellicola trasparente e riporla in frigorifero dove si manterrà per 3-4 giorni. Prima di servirla lasciatela tornare a temperatura ambiente per gustarne al meglio la morbidezza e il sapore.
Varianti e Sostituzioni
Se non avete albicocche fresche potete utilizzare quelle sciroppate ben scolate o sostituirle con pesche, nettarine o prugne. Lo yogurt greco può essere sostituito con yogurt bianco classico, ma in questo caso riducete la quantità a 250 g per non rendere l'impasto troppo liquido. Per una versione più rustica potete sostituire parte della farina 00 con farina integrale, ma in questo caso aggiungete un cucchiaio di latte per bilanciare la maggiore assorbenza.
Consigli per Servire
Questa torta è deliziosa servita tiepida come dessert accompagnata da una pallina di gelato alla vaniglia o crema. Per colazione si abbina perfettamente a un caffè o cappuccino. Per una presentazione più elegante potete decorare ogni fetta con una spolverata di zucchero a velo e qualche fettina di albicocca fresca. Se volete aggiungere un tocco goloso servitela con una salsa alla vaniglia o una crema al mascarpone leggera.
Storia e Tradizione
La torta di frutta è un dolce che affonda le sue radici nella tradizione contadina italiana, dove nulla andava sprecato e la frutta di stagione veniva valorizzata in preparazioni semplici ma gustose. In particolare, le torte con albicocche sono tipiche delle regioni del centro Italia, dove questi frutti crescono abbondanti durante l'estate. Questa versione con yogurt greco rappresenta un'evoluzione moderna che rende l'impasto particolarmente soffice e digeribile rispetto alle ricette tradizionali che utilizzavano solo burro e uova.
Domande Frequenti
- → Posso usare albicocche sciroppate al posto di quelle fresche?
Sì, le albicocche sciroppate sono un'ottima alternativa, specialmente nei mesi invernali. Ricordati di scolarle bene prima di utilizzarle.
- → Qual è il miglior stampo da utilizzare?
Si consiglia uno stampo rotondo da 24 cm di diametro per ottenere una cottura uniforme.
- → Come conservare la cake alle albicocche?
Conserva il dolce sotto una campana di vetro a temperatura ambiente per 1-2 giorni. Per periodi più lunghi, puoi congelarlo.
- → Posso sostituire lo yogurt greco con un altro ingrediente?
Sì, puoi usare panna acida o yogurt normale, ma lo yogurt greco offre una maggiore cremosità.
- → Come posso decorare la superficie della torta?
Puoi usare albicocche fresche o spennellare le albicocche cotte con confettura per renderle lucide e invitanti.