
Questa semplice ricetta dei ravioli ricotta e spinaci è un classico della cucina italiana che conquista per la sua semplicità e il suo sapore delicato. Il contrasto tra la morbidezza del ripieno e la consistenza della pasta fresca crea un piatto che soddisfa tutti i palati.
Questa ricetta mi riporta alla memoria i pomeriggi passati nella cucina di mia nonna che mi insegnava pazientemente a formare ogni raviolo con cura e amore. Ogni volta che li preparo rivivo quei dolci ricordi.
Ingredienti
- Farina 00: 200 g essenziale per una pasta elastica e setosa
- Uova: 2 fresche per un impasto dorato e resistente
- Spinaci: 135 g ricchi di ferro e vitamine che danno colore e sapore al ripieno
- Ricotta vaccina: 70 g cremosa preferibilmente fresca e ben sgocciolata
- Formaggio grattugiato: 30 g scegliere un Grana Padano DOP per un sapore più intenso
- Noce moscata: quanto basta per aromatizzare delicatamente il ripieno
- Sale fino: quanto basta per esaltare i sapori
- Pepe nero: quanto basta per dare un tocco di carattere
- Semola: quanto basta per spolverizzare le sfoglie
- Acqua: quanto basta per sigillare i ravioli
Istruzioni Passo Passo
- Preparare l'impasto:
- Sbattere le uova in una ciotola separata. Versare gradualmente le uova nella farina mescolando con una forchetta e poi con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo. Lavorare energicamente l'impasto sulla spianatoia per circa 10 minuti fino a renderlo liscio ed elastico. Avvolgere nella pellicola e lasciar riposare per 30 minuti in luogo fresco.
- Preparare il ripieno:
- Scaldare un filo d'olio in padella e saltare brevemente gli spinaci. Coprire e cuocere a fuoco basso per 5 minuti fino a quando risulteranno morbidi ma ancora verdi brillanti. Salare a piacere. Scolare bene gli spinaci in un colino pressando per eliminare tutta l'acqua in eccesso. Tritare finemente e mescolare in una ciotola con la ricotta e il formaggio grattugiato. Aggiungere noce moscata e pepe a piacere. Amalgamare bene tutti gli ingredienti e trasferire il composto in un sac à poche.
- Stendere la pasta:
- Dividere l'impasto a metà e lavorare con una porzione alla volta mantenendo l'altra coperta. Appiattire leggermente con le mani e passare nella sfogliatrice partendo dallo spessore maggiore. Ripiegare i bordi verso il centro e passare nuovamente nei rulli diminuendo progressivamente lo spessore fino a raggiungere 1-2 mm circa. Ripetere il procedimento con l'altra metà dell'impasto.
- Formare i ravioli:
- Posizionare la prima sfoglia su un piano leggermente infarinato con semola. Disporre mucchietti di ripieno distanziati di circa 3 cm tra loro lasciando un bordo esterno di 1,5 cm. Inumidire i bordi con acqua e coprire con la seconda sfoglia facendo aderire bene. Premere delicatamente intorno al ripieno per eliminare l'aria. Tagliare i ravioli con una rotella zigrinata ottenendo quadrati di circa 4-5 cm per lato. Disporre i ravioli pronti su un canovaccio spolverato di semola.

La parte che amo di più di questa ricetta è il momento in cui si sigillano le due sfoglie di pasta creando i ravioli. È un gesto quasi meditativo che mi ricorda quanto sia importante la pazienza in cucina. Mia madre diceva sempre che la perfezione di un raviolo si vede proprio nella cura con cui viene chiuso.
Conservazione
I ravioli freschi possono essere conservati in frigorifero per massimo 24 ore disponendoli su un vassoio coperto con pellicola trasparente. Per una conservazione più lunga meglio congelarli disponendoli in un unico strato su un vassoio e trasferendoli in sacchetti per alimenti una volta induriti. Si conservano così fino a 3 mesi.
Varianti e Sostituzioni
Gli spinaci possono essere sostituiti con bietole, erbette o cime di rapa per variare il sapore del ripieno. La ricotta vaccina può essere sostituita con ricotta di pecora per un gusto più deciso. Per una versione vegetariana sostituite il Grana Padano con un formaggio vegetariano senza caglio animale.
Idee per Servire
I ravioli ricotta e spinaci sono perfetti conditi semplicemente con burro fuso e salvia croccante completando con una generosa spolverata di Parmigiano. In alternativa provateli con un leggero sugo di pomodoro fresco oppure con una delicata salsa di noci. Durante la stagione estiva risultano deliziosi anche con un condimento a base di pomodorini freschi e basilico.
Curiosità Storiche
I ravioli hanno origini antichissime e se ne trovano tracce già nel XIII secolo negli scritti di Francesco di Marco Datini. La versione con ricotta e spinaci è tipica della tradizione emiliana e toscana dove venivano preparati soprattutto durante i giorni di magro quando era vietato il consumo di carne secondo le regole ecclesiastiche.
Domande Frequenti
- → Quale farina è migliore per la pasta fresca?
La farina 00 è quella tradizionalmente utilizzata, ma si può usare anche una farina di semola per ottenere una consistenza più ruvida e adatta ai sughi.
- → Come evitare che i ravioli si aprano durante la cottura?
Sigilla attentamente i bordi dei ravioli premendo bene con le dita o con una rotella. Inumidire i bordi con acqua aiuta a farli aderire meglio.
- → È possibile congelare i ravioli fatti in casa?
Sì, disponili su un vassoio infarinato, congela e poi trasferiscili in sacchetti ermetici. Cuocili direttamente da congelati.
- → Come posso condire i ravioli ricotta e spinaci?
Un condimento classico è burro e salvia, ma possono essere serviti anche con una leggera salsa di pomodoro o crema di formaggi.
- → Quanto tempo devono cuocere i ravioli freschi?
I ravioli freschi vanno cotti in acqua bollente salata per circa 3-4 minuti, finché non salgono in superficie.