Risotto gorgonzola pere e noci

In evidenza su I Primi Piatti: Il Cuore della Tavola Italiana.

Il risotto gorgonzola, pere e noci è una ricetta facile e raffinata. Cuoci il riso con brodo vegetale, arricchiscilo con pere dolci, gorgonzola piccante e noci croccanti. Manteca con burro e Grana Padano per ottenere una consistenza cremosa. Perfetto per stupire a cena, questo piatto combina sapori dolci e salati in un equilibrio irresistibile.

Aggiornato il Sun, 06 Apr 2025 13:12:21 GMT
Una tazza di pasta con noci e spezie. Salvalo
Una tazza di pasta con noci e spezie. | cucinaricetta.com

Questo risotto con gorgonzola, pere e noci è un piatto perfetto per stupire i vostri ospiti con un primo piatto elegante e raffinato, dove i sapori contrastanti si fondono in un equilibrio sorprendente.

La prima volta che ho preparato questo risotto è stato durante una cena autunnale con amici. Da allora è diventato il mio asso nella manica quando voglio impressionare qualcuno con un piatto che sembra elaborato ma è sorprendentemente semplice.

Ingredienti

  • Riso Carnaroli: 320 g essenziale per ottenere la cremosità perfetta grazie all'alto contenuto di amido
  • Gorgonzola piccante: 100 g sceglietelo ben stagionato per un sapore più intenso
  • Scalogno: 1 più delicato della cipolla dona un aroma raffinato
  • Pere Decana: 2 scegliete pere sode ma mature per il giusto equilibrio di dolcezza
  • Gherigli di noci: 40 g preferite quelli interi da tritare al momento per maggiore freschezza
  • Burro: 50 g usate burro di qualità per una mantecatura perfetta
  • Vino bianco: 1 bicchiere scegliete un vino secco che berreste anche a tavola
  • Grana Padano DOP da grattugiare: 100 g meglio se stagionato almeno 16 mesi
  • Brodo vegetale: quanto basta preparatelo in anticipo con carote sedano e cipolla

Passo dopo Passo

Preparazione del brodo e delle noci:
Iniziate preparando un buon brodo vegetale con carote sedano e cipolla. Mentre il brodo si insaporisce tritate grossolanamente le noci conservandole per la guarnizione finale.
Tostatura del riso:
Tritate finemente lo scalogno e fatelo appassire in un tegame con 30 grammi di burro a fiamma bassa. Quando diventa trasparente aggiungete il riso e fatelo tostare per circa 2 minuti mescolando continuamente per evitare che si attacchi.
Sfumatura e cottura di base:
Versate il vino bianco sul riso e lasciatelo evaporare completamente. Iniziate poi ad aggiungere il brodo caldo un mestolo alla volta aspettando che venga assorbito prima di aggiungerne altro. Continuate questo processo per circa 10 minuti.
Preparazione delle pere:
Nel frattempo sbucciate le pere rimuovete i semi e tagliatene una a cubetti. Frullate l'altra pera fino a ottenere una purea liscia che renderà il risotto ancora più cremoso.
Aggiunta dei sapori:
Quando mancano circa 5 minuti al termine della cottura aggiungete il gorgonzola tagliato a cubetti i pezzi di pera e la purea di pera. Mescolate delicatamente per incorporare tutti gli ingredienti.
Mantecatura finale:
Spegnete il fuoco aggiungete il Grana Padano grattugiato e i restanti 20 grammi di burro. Mescolate energicamente per creare quella cremosità tipica del risotto perfetto. Lasciate riposare coperto per un minuto.
Impiattamento:
Servite il risotto guarnendolo con le noci tritate preparate all'inizio alcune fettine sottili di pera fresca e se vi piace qualche scaglia di Grana Padano.

Il gorgonzola è il vero protagonista di questo piatto. Ricordo ancora quando mia nonna mi insegnò a riconoscere quello di qualità dall'aroma intenso e dalla consistenza cremosa ma compatta. Lei lo utilizzava raramente solo per piatti speciali e questo risotto era uno dei suoi preferiti.

Come Conservare

Il risotto con gorgonzola pere e noci può essere conservato in frigorifero per massimo 24 ore in un contenitore ermetico. Quando lo riscaldate aggiungete un po' di brodo o latte per ripristinare la cremosità originale. Sconsiglio la congelazione perché altererebbe la consistenza del riso e il sapore delicato delle pere.

Varianti Possibili

Se non amate il gorgonzola piccante potete sostituirlo con quello dolce o con del taleggio per un sapore più delicato. Per una versione vegetariana sostituite il Grana Padano con un formaggio senza caglio animale. Se volete una versione più leggera potete dimezzare la quantità di burro utilizzando olio extravergine di oliva per la tostatura del riso.

Abbinamenti Consigliati

Questo risotto è perfetto come piatto unico ma può essere servito in porzioni più piccole come antipasto elegante. Si abbina perfettamente a un vino bianco strutturato come un Vermentino o un Gewürztraminer. Per completare il pasto potete servire un secondo leggero come un petto di pollo alla griglia con erbe aromatiche.

Origine e Curiosità

Il connubio tra gorgonzola e pere è un classico della tradizione culinaria lombarda dove questi ingredienti sono protagonisti indiscussi. Questa combinazione si ritrova spesso nei taglieri di formaggi ma la sua trasformazione in risotto è una rivisitazione moderna che unisce tradizione e innovazione. Il gorgonzola deve il suo nome all'omonima cittadina in provincia di Milano dove secondo la leggenda nacque per caso quando un casaro distratto lasciò della cagliata incustodita.

Domande Frequenti

→ Quale varietà di riso è più indicata?

Il riso Carnaroli è il più adatto grazie alla sua capacità di assorbire i sapori mantenendo una consistenza al dente.

→ Posso sostituire il gorgonzola?

Sì, puoi utilizzare altri formaggi cremosi come taleggio o brie, anche se il gusto sarà leggermente diverso.

→ Come preparare un buon brodo vegetale?

Usa sedano, carota e cipolla nel brodo per un sapore delicato che esalta il risotto senza coprirne gli ingredienti principali.

→ Le pere devono essere dolci o acidule?

Le pere Decana sono ideali per il loro sapore dolce e delicato, ma puoi anche usare varietà come Abate o Kaiser.

→ Posso evitare di usare il vino bianco?

Certo, puoi sfumare il riso con acqua o brodo vegetale, anche se il vino aggiunge una nota aromatica distintiva.

Risotto gorgonzola pere e noci

Risotto con gorgonzola piccante, pere e noci. Cremoso, delicato e saporito.

Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
20 Minuti
Tempo Totale
35 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Primi Piatti

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni

Dietetico: Vegetariano, Senza Glutine

Ingredienti

→ Base Ingredients

01 320 g di riso Carnaroli
02 1 scalogno
03 50 g di burro
04 1 bicchiere di vino bianco
05 q.b. di brodo vegetale

→ Flavor Components

06 100 g di gorgonzola piccante
07 2 pere Decana
08 40 g di gherigli di noci
09 100 g di Grana Padano DOP grattugiato

Istruzioni

Passaggio 01

Preparate il brodo vegetale e tenetelo caldo.

Passaggio 02

Tritate le noci grossolanamente e mettetele da parte. Tritate finemente lo scalogno.

Passaggio 03

Ponete lo scalogno in un tegame con 30 g di burro e fatelo appassire a fuoco medio.

Passaggio 04

Aggiungete il riso Carnaroli e tostatelo per qualche minuto.

Passaggio 05

Unite il vino bianco e lasciatelo sfumare completamente.

Passaggio 06

Aggiungete un mestolo di brodo alla volta, mescolando e aspettando che il liquido si assorba prima di aggiungerne altro. Continuate fino alla cottura completa (circa 15 minuti).

Passaggio 07

Sbucciate le pere, rimuovete i semi e tagliatele a cubetti. Frullate una delle due pere fino ad ottenere una purea.

Passaggio 08

Private il gorgonzola della crosta e tagliatelo a cubetti.

Passaggio 09

Circa 5 minuti prima della fine della cottura del riso, aggiungete il gorgonzola a cubetti, le pere a cubetti e la purea di pera.

Passaggio 10

Spegnete il fuoco, aggiungete il Grana Padano grattugiato e il burro rimasto (20 g), mescolando energicamente.

Passaggio 11

Impiattate il risotto e guarnitelo con le noci tritate, fette di pera e, se desiderate, scaglie di Grana Padano.

Note

  1. Utilizzate pere mature per un sapore più dolce e bilanciato.

Strumenti Necessari

  • Tegame ampio
  • Coltello affilato
  • Mixer o frullatore
  • Mestolo

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene lattosio
  • Contiene frutta a guscio

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 520
  • Grassi Totali: 22 g
  • Carboidrati Totali: 63 g
  • Proteine: 14 g