
Questo riso venere con gamberetti e zucchine è un piatto elegante che unisce il sapore intenso del riso nero al gusto delicato dei crostacei, tutto arricchito dalla freschezza delle zucchine e degli agrumi.
Questo piatto è nato durante una cena estiva in terrazza quando cercavo qualcosa di speciale ma non troppo elaborato. Da allora è diventato un must quando voglio impressionare gli ospiti senza passare ore in cucina.
Ingredienti
- Riso nero Venere Parboiled 250 g: Ottimo per il suo sapore di nocciola e la consistenza al dente
- Gamberi 300 g: Sceglieteli freschi e di dimensioni medie per una cottura uniforme
- Zucchine 300 g: Preferibilmente piccole e sode per un sapore più delicato
- Limone 1: Biologico se possibile perché useremo anche la scorza
- Aglio 1 spicchio: Dona profumo senza predominare
- Olio extravergine d'oliva 20 g: Meglio se dal sapore leggero e fruttato
- Tabasco q.b.: Aggiunge un tocco piccante che esalta i gamberi
- Sale fino q.b.: Regolate in base ai vostri gusti
- Pepe nero q.b.: Macinato al momento per un aroma più intenso
Istruzioni Passo-Passo
- Cuocere il riso:
- Portate a bollore abbondante acqua salata in una pentola capiente. Versate il riso Venere e cuocetelo per circa 15 minuti o secondo le indicazioni della confezione. Il riso deve risultare al dente perché continuerà la cottura con gli altri ingredienti.
- Preparare le zucchine:
- Mentre il riso cuoce lavate le zucchine e spuntatele alle estremità. Grattugiatele usando i fori larghi della grattugia per ottenere filamenti consistenti. In una padella scaldate metà dell'olio con lo spicchio d'aglio intero e aggiungete le zucchine. Cuocete a fuoco medio per circa 5 minuti condendo con sale e pepe. Le zucchine devono rimanere leggermente croccanti. Rimuovete l'aglio a fine cottura.
- Pulire e cuocere i gamberi:
- Eliminate il carapace dai gamberi mantenendo se volete la coda per un tocco decorativo. Incidete lungo il dorso per rimuovere il filamento nero intestinale. Tagliateli a metà nel senso della lunghezza. Condite con la scorza grattugiata di limone olio sale pepe e qualche goccia di Tabasco. In una padella ben calda saltate i gamberi per circa 2 minuti sfumando con il succo di limone. La cottura deve essere rapida per mantenere i gamberi teneri.
- Assemblare il piatto:
- Scolate il riso e trasferitelo in una ciotola capiente. Unite le zucchine cotte mescolando delicatamente per non rompere i chicchi. Sistemate il riso in un coppapasta al centro del piatto pressando leggermente per compattarlo. Guarnite con i gamberi saltati e rimuovete delicatamente lo stampo. Servite subito decorando con un ciuffetto di prezzemolo fresco o qualche goccia di olio a crudo.

La combinazione tra il nero intenso del riso e il rosa dei gamberi crea un contrasto visivo che rende questo piatto perfetto anche per occasioni speciali. Personalmente amo aggiungere un pizzico di peperoncino fresco tritato insieme al Tabasco per un tocco più deciso che esalta il sapore dei crostacei.
Conservazione
Il riso Venere con gamberetti e zucchine si conserva in frigorifero per un massimo di 24 ore in un contenitore ermetico. Sconsiglio di congelarlo poiché i gamberi perderebbero consistenza e sapore. Per gustarlo il giorno dopo lasciatelo riposare fuori dal frigo per circa 20 minuti prima di riscaldarlo in padella con un filo d'olio oppure servitelo a temperatura ambiente come insalata di riso.
Alternative e Variazioni
Se non trovate il riso Venere potete sostituirlo con riso integrale o con un mix di risi selvaggi che manterranno il contrasto cromatico. Per una versione vegetariana sostituite i gamberi con cubetti di tofu marinati nella stessa miscela di condimenti e saltati brevemente in padella. In alternativa potete usare anche calamari tagliati a rondelle o pezzetti di pesce spada per una variante sempre a base di pesce.
Consigli di Servizio
Questo piatto si presta a diverse presentazioni. Oltre alla classica forma a timballino potete servirlo come insalata estiva fredda aggiungendo pomodorini tagliati a metà e olive taggiasche. Accompagnatelo con un vino bianco secco come un Vermentino o un Falanghina. Per un tocco finale spruzzate qualche goccia di limone fresco al momento di servire per ravvivare tutti i sapori.
Domande Frequenti
- → Quanto tempo richiede la preparazione del riso Venere?
La cottura del riso Venere può richiedere circa 15 minuti. Verifica sempre le istruzioni specifiche sulla confezione.
- → Come pulire correttamente i gamberetti?
Rimuovi il carapace, elimina la coda, dividi a metà e togli l'intestino scuro dal dorso con delicatezza.
- → Posso usare un altro tipo di riso?
Certo, puoi sostituire il riso Venere con altre varietà come il riso integrale. Tuttavia, i tempi di cottura potrebbero variare.
- → Quale alternativa usare al Tabasco?
Se non hai il Tabasco, puoi utilizzare peperoncino fresco o una salsa piccante alternativa di tuo gradimento.
- → Posso preparare il piatto in anticipo?
Sì, puoi preparare riso, zucchine e gamberetti in anticipo. Componi il piatto poco prima di servire per preservare la freschezza.