
Questa pasta e ceci è un piatto tradizionale italiano che unisce la cremosità dei legumi con la consistenza della pasta, creando un comfort food perfetto per i giorni più freddi.
Ho preparato questa pasta e ceci per la prima volta durante una fredda domenica invernale e da allora è diventata una richiesta costante nella mia famiglia. La combinazione tra il sapore affumicato della pancetta e la dolcezza dei ceci conquista sempre tutti a tavola.
Ingredienti
- Pipe Rigate: 320 g perfette per catturare il sugo cremoso in ogni morso
- Ceci precotti: 500 g scegliere quelli di qualità conservati in vetro per un sapore migliore
- Passata di pomodoro: 250 g preferibilmente con pomodori italiani per un sapore più dolce
- Pancetta affumicata: 100 g dona un sapore ricco e profondo al piatto
- Cipolla dorata: 1 base aromatica fondamentale per iniziare il soffritto
- Carota: 1 aggiunge dolcezza naturale al sugo
- Sedano: 1 costa completa il soffritto tradizionale italiano
- Concentrato di pomodoro: 1 cucchiaino intensifica il sapore del pomodoro
- Vino bianco: 50 g preferibilmente secco per bilanciare la dolcezza dei ceci
- Rosmarino: 1 rametto fresco per un aroma mediterraneo
- Olio extravergine d'oliva: quanto basta scegliere un olio di qualità fa la differenza
- Sale fino: 1 pizzico regolare in base al gusto personale
- Pepe nero: quanto basta macinato fresco al momento
Istruzioni Passo Passo
- Preparare il soffritto:
- Tritare finemente carota cipolla e sedano per creare la base aromatica. Il taglio fine permetterà alle verdure di rilasciare tutti i loro sapori uniformemente. Rimuovere la cotenna dalla pancetta e conservarla a parte poi tagliare il resto a listarelle sottili. Tritare finemente il rosmarino fresco per distribuire meglio il suo aroma.
- Rosolare gli aromi:
- Scaldare un giro generoso di olio extravergine in una casseruola capiente. Aggiungere le verdure tritate e soffriggere a fuoco medio per 3 4 minuti fino a quando diventano traslucide ma non dorate. Unire la cotenna che rilascerà il suo sapore durante la cottura.
- Aggiungere la pancetta e profumare:
- Incorporare le listarelle di pancetta e il rosmarino tritato nel soffritto. Rosolare bene il tutto a fuoco medio per circa 5 minuti fino a quando la pancetta diventa leggermente croccante. Questo passaggio è cruciale per sviluppare il sapore affumicato caratteristico del piatto.
- Sfumare e aggiungere i ceci:
- Versare il vino bianco e lasciare evaporare completamente la parte alcolica mescolando con un cucchiaio di legno per circa 2 minuti. Aggiustare di sale e pepe secondo il gusto personale. Unire i ceci precotti e la passata di pomodoro mescolando delicatamente per non rompere i legumi.
- Cuocere il sugo:
- Lasciare sobbollire il sugo a fuoco basso per circa 15 minuti coperto parzialmente. Questo tempo permetterà ai sapori di amalgamarsi perfettamente. Nel frattempo portare a bollore una pentola di acqua salata per la pasta.
- Cuocere la pasta:
- Versare le pipe rigate nell'acqua bollente e cuocerle molto al dente seguendo i tempi indicati sulla confezione meno 2 3 minuti. La pasta terminerà la cottura nel sugo assorbendone i sapori. Aggiungere il concentrato di pomodoro al sugo di ceci e allungare con un mestolo di acqua di cottura della pasta.
- Preparare la crema di ceci:
- Rimuovere la cotenna che ha ormai rilasciato tutto il suo sapore. Prelevare circa un terzo dei ceci dal sugo e trasferirli in un contenitore alto. Frullare con un mixer a immersione fino a ottenere una crema liscia e vellutata. Questo passaggio è fondamentale per ottenere la consistenza tipica della pasta e ceci.
- Terminare la cottura:
- Versare la crema di ceci nuovamente nella casseruola e mescolare per amalgamare tutti gli ingredienti. Scolare la pasta direttamente nel condimento quando è ancora molto al dente. Completare la cottura nella casseruola per 1 2 minuti aggiungendo altra acqua bollente se necessario fino a raggiungere la consistenza cremosa desiderata.
- Servire il piatto:
- Profumare con qualche aghetto di rosmarino fresco e una generosa macinata di pepe nero. Servire immediatamente la pasta e ceci ben calda nei piatti individuali. La consistenza dovrebbe essere cremosa ma non troppo liquida.

I ceci sono il vero cuore di questa ricetta. Ricordo ancora quando mia nonna preparava questo piatto usando i ceci che aveva messo in ammollo la sera prima. Mi spiegava sempre che il segreto era nella cremosità ottenuta frullando una parte dei legumi per creare quella consistenza vellutata che abbraccia perfettamente la pasta.
Domande Frequenti
- → Posso utilizzare ceci secchi invece dei ceci precotti?
Sì, i ceci secchi sono un'ottima alternativa. Dovrai metterli in ammollo per circa 12 ore e poi lessarli prima di usarli nella preparazione.
- → Quale tipo di pasta è consigliato per questa preparazione?
Le pipe rigate sono ideali poiché raccolgono bene il condimento, ma puoi utilizzare formati simili come ditalini o mezze maniche.
- → È possibile omettere la pancetta per una versione vegetariana?
Certo, puoi omettere la pancetta e aumentare la quantità di verdure per mantenere il piatto gustoso e saporito.
- → Come posso rendere il piatto più cremoso?
Puoi frullare una quantità maggiore di ceci oppure aggiungere un cucchiaio di panna da cucina per una consistenza più morbida.
- → Qual è l’alternativa al vino bianco nella preparazione?
Se preferisci evitare il vino bianco, puoi utilizzare brodo vegetale per sfumare il soffritto.