
Queste croccanti polpette di spinaci e ricotta sono un delizioso secondo piatto vegetariano, perfette anche come antipasto sfizioso o finger food per un aperitivo tra amici.
Preparo queste polpette quando voglio convincere i miei bambini a mangiare le verdure. La prima volta che le ho servite sono sparite in pochi minuti e da allora sono diventate una richiesta fissa per la cena del venerdì.
Ingredienti
- 250 g di spinaci già puliti: freschi e teneri danno il colore e la consistenza ideale
- 250 g di ricotta vaccina: offre cremosità e delicatezza al gusto
- 50 g di Grana Padano DOP da grattugiare: aggiunge il giusto sapore deciso
- 40 g di pangrattato: per legare l'impasto e renderlo modellabile
- 20 g di olio extravergine d'oliva: per insaporire gli spinaci
- 1 spicchio d'aglio: per aromatizzare delicatamente
- Sale fino e pepe nero: quanto basta per regolare il sapore
- 1 uovo: per l'impanatura dona la giusta croccantezza
- Pangrattato: quanto basta per l'impanatura esterna
Preparazione Passo dopo Passo
- Appassire gli spinaci:
- Scalda l'olio in una padella con uno spicchio d'aglio intero. Aggiungi gli spinaci precedentemente lavati e cuocili a fiamma vivace per 5-6 minuti, mescolando frequentemente fino a farli appassire completamente. Questo passaggio è fondamentale per eliminare l'acqua in eccesso.
- Preparare gli spinaci:
- Elimina l'aglio e metti a scolare gli spinaci in un colino. Premi leggermente con una spatola per eliminare l'acqua in eccesso e lasciali raffreddare. Una volta freddi, sminuzzali grossolanamente al coltello. Gli spinaci ben asciutti sono essenziali per ottenere un impasto modellabile.
- Preparare l'impasto:
- Versa la ricotta in una ciotola. Se presenta molta acqua, scolala prima di utilizzarla. Aggiungi gli spinaci sminuzzati e il formaggio grattugiato. Regola di sale e pepe e mescola accuratamente fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Completare l'impasto:
- Aggiungi il pangrattato all'impasto per dargli maggiore consistenza. Continua a mescolare fino a ottenere un composto compatto ma morbido, facile da modellare con le mani.
- Formare le polpette:
- Preleva circa 20 grammi di impasto e modellalo con le mani formando delle palline. Otterrai circa 24-26 piccole polpette. La dimensione uniforme garantisce una cottura omogenea.
- Impanare le polpette:
- Passa delicatamente ogni polpetta prima nell'uovo sbattuto con sale e pepe, poi nel pangrattato, assicurandoti che sia ben ricoperta. Questo passaggio dona la croccantezza esterna che contrasta con il morbido ripieno.
- Cuocere in forno:
- Disponi le polpette su una teglia rivestita con carta da forno. Cuoci in forno preriscaldato a 200°C in modalità statica per circa 20 minuti, fino a quando risulteranno dorate e croccanti. Servile caldissime per apprezzarne al meglio la consistenza.

Gli spinaci sono il vero segreto di questa ricetta. Mi ricordo quando mia nonna li raccoglieva freschi dal suo orto per preparare queste polpette. Il profumo che si sprigionava dalla cucina era irresistibile e tutti noi nipoti ci radunavamo attorno al tavolo in attesa di gustarle.
Consigli per la Conservazione
Le polpette di spinaci e ricotta si possono conservare in frigorifero per massimo 1-2 giorni, ben coperte con pellicola trasparente. Prima di servirle, riscaldale in forno o nel microonde per ritrovare la loro croccantezza. Non è consigliabile congelarle perché al momento dello scongelamento perderebbero la loro consistenza ideale e risulterebbero troppo umide.
Alternative e Sostituzioni
Se preferisci un sapore più intenso, puoi sostituire parte del Grana Padano con Pecorino Romano. Per una versione più leggera, puoi cuocere le polpette in friggitrice ad aria a 180°C per circa 12 minuti, girandole a metà cottura. In alternativa agli spinaci, puoi utilizzare bietole o cime di rapa, ricordandoti sempre di strizzarle bene per eliminare l'acqua in eccesso.
Idee per Servire
Queste polpette sono versatili e possono essere servite in diversi modi. Come antipasto, presentale su un letto di rucola con scaglie di Grana Padano. Per un secondo piatto completo, accompagnale con un contorno di patate al forno o una fresca insalata di pomodorini. Sono perfette anche come finger food per un aperitivo, servite con una salsa allo yogurt aromatizzata con erbe fresche.
Origine della Ricetta
Questa ricetta appartiene alla tradizione contadina italiana, dove si cercava di utilizzare ingredienti semplici e disponibili. Le polpette di verdura nascevano come modo intelligente per riutilizzare gli avanzi e far mangiare le verdure ai più piccoli. Ogni regione ha la sua variante: in Toscana si aggiungono erbe aromatiche, in Puglia si arricchiscono con capperi e olive, mentre in Sicilia si profumano con scorza di limone.
Domande Frequenti
- → Posso friggere le polpette di spinaci e ricotta?
Sì, se preferisci una versione più croccante puoi friggere le polpette in olio di semi caldo. Assicurati di girarle delicatamente per una doratura uniforme.
- → Come evitare che l'impasto delle polpette sia troppo morbido?
Strizza bene gli spinaci per eliminare l'acqua in eccesso. Se l'impasto risulta ancora troppo morbido, aggiungi formaggio grattugiato o pangrattato per compattare meglio.
- → Posso sostituire la ricotta vaccina?
Sì, puoi sostituire la ricotta vaccina con ricotta di pecora per un sapore più intenso, oppure con una ricotta senza lattosio se hai intolleranze.
- → Quanto tempo si possono conservare le polpette?
Le polpette si conservano in frigorifero per 1-2 giorni, coperte con pellicola alimentare. Prima di servirle, scaldale in forno o al microonde.
- → Posso aggiungere altri ingredienti alle polpette?
Certo! Puoi aggiungere noci tritate, pinoli o erbe aromatiche come prezzemolo o basilico per dare un tocco in più di sapore.