
Queste polpette di melanzane sono un piatto irresistibile della tradizione italiana, perfette come antipasto o secondo leggero. La consistenza morbida all'interno e croccante all'esterno le rende amate da tutti, grandi e piccoli.
Ho preparato queste polpette la prima volta per una cena improvvisata con amici e da allora sono diventate un must nelle mie riunioni familiari. Ogni volta che le servo spariscono in un attimo!
Ingredienti
- Melanzane: 800 g fondamentali per la morbidezza del ripieno sceglietele sode e lucide
- Pangrattato: 120 g conferisce la giusta consistenza e la croccantezza esterna
- Parmigiano Reggiano DOP grattugiato: 120 g aggiunge sapidità e profondità di gusto
- Uova medie: 1 agisce da legante naturale per il composto
- Aglio: 1 spicchio dona aroma intenso alla preparazione
- Pepe nero: quanto basta per un tocco di piccantezza
- Sale fino: quanto basta per bilanciare i sapori
- Prezzemolo fresco: conferisce freschezza e colore
- Olio di semi per friggere: quanto basta preferibilmente di arachidi per la sua resistenza alle alte temperature
Preparazione Passo-Passo
- Cottura delle melanzane:
- Lavate le melanzane e disponetele su una leccarda rivestita con carta forno. Cuocetele in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 1 ora fino a quando risulteranno morbide. Questo metodo permette di ottenere una polpa più asciutta rispetto alla cottura in padella.
- Preparazione della polpa:
- Una volta intiepidite le melanzane rimuovete la buccia e il picciolo. Trasferite la polpa in un colino e schiacciatela delicatamente con una forchetta per eliminare i liquidi in eccesso. Questo passaggio è fondamentale per evitare polpette troppo umide che non tengono la forma.
- Preparazione del composto:
- In una ciotola unite la purea di melanzane con uovo, uno spicchio di aglio precedentemente schiacciato. Aggiungete il pangrattato, il Parmigiano Reggiano grattugiato, sale e pepe. Incorporate anche il prezzemolo tritato finemente. Mescolate energicamente con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo e abbastanza compatto.
- Formazione delle polpette:
- Prelevate piccole porzioni di impasto e con le mani leggermente umide formate delle polpettine tonde delle dimensioni di una noce. Passatele nel pangrattato facendolo aderire bene su tutta la superficie. Questo contribuirà a dare una bella croccantezza.
- Frittura:
- Scaldate abbondante olio di semi in un tegame fino a raggiungere 170°C. Immergete poche polpette alla volta per non abbassare troppo la temperatura dell'olio. Friggete per 2-3 minuti fino a doratura completa. Scolatele su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.

Il prezzemolo fresco è il mio ingrediente segreto in questa ricetta. Mi ricordo ancora quando mia nonna insisteva sul fatto che andasse aggiunto solo alla fine per preservarne aroma e colore. Aveva ragione lei: aroma e profumo fanno la differenza!
Conservazione
Le polpette di melanzane sono decisamente più buone appena fatte quando la croccantezza esterna contrasta con la morbidezza interna. Tuttavia si possono conservare in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo due giorni. Per gustarle nuovamente croccanti riscaldatele in forno a 180°C per circa 10 minuti.
Varianti e Sostituzioni
Il Parmigiano può essere sostituito con pecorino per un sapore più deciso e rustico. Se preferite una versione vegana potete omettere il formaggio e sostituire l'uovo con 2 cucchiai di farina di ceci mescolata a 3 cucchiai di acqua. Per una versione più sfiziosa potete inserire un cubetto di formaggio filante come provola o scamorza al centro di ogni polpetta.
Consigli di Servizio
Servite le polpette di melanzane come antipasto accompagnate da una salsa di yogurt greco con menta e limone. Sono ottime anche come piatto principale con un contorno di insalata fresca o come finger food per aperitivi informali. Provatele anche fredde il giorno dopo tagliate a metà e farcite con una fettina di pomodoro fresco e basilico.
La Tradizione
Le polpette di melanzane fanno parte della ricca tradizione culinaria del Sud Italia, dove le melanzane sono protagoniste di numerose ricette. In Sicilia e Calabria vengono spesso arricchite con capperi e olive mentre in Puglia si usa aggiungere la mollica di pane raffermo bagnata nel latte per renderle ancora più morbide.
Consigli da Chef
Lasciate riposare l'impasto in frigorifero per 30 minuti prima di formare le polpette. Per una croccantezza extra passate le polpette due volte nel pangrattato. Usate melanzane ben mature ma sode per avere la giusta consistenza.
Domande Frequenti
- → Se congelo le polpette, devo scongelarle prima di cuocerle?
No, consigliamo di cuocerle direttamente congelate, sia che scegliate di friggerle sia di cuocerle al forno.
- → Si possono bucherellare le melanzane prima della cottura?
Sì, è utile bucherellare le melanzane per evitare che si gonfino durante la cottura.
- → Posso sostituire il Parmigiano con il Pecorino?
Sì, è possibile. Tenete presente che il Pecorino ha un gusto più deciso, quindi sceglietelo in base al vostro palato.
- → Come si può aggiungere un cuore filante alle polpette?
Aggiungi al centro di ogni polpettina un pezzetto di formaggio a pasta filata, come la provola, prima di richiuderle e cuocerle.
- → Posso cuocerle al forno invece di friggerle?
Sì, per una versione più leggera, puoi infornarle a 200° per 15-20 minuti. Considera che potrebbero non mantenere una forma perfettamente rotonda.