
Queste deliziose polpettine di tonno e ricotta sono perfette sia come antipasto che come secondo piatto. Il connubio tra la delicatezza della ricotta e il sapore deciso del tonno crea un equilibrio perfetto, arricchito da acciughe e capperi che donano carattere al piatto.
Ho preparato queste polpettine la prima volta quando cercavo un antipasto veloce per ospiti inattesi. Da quel giorno sono diventate un must nelle cene con amici perché scompaiono dal piatto in pochi minuti.
Ingredienti
- 230 g di tonno sott'olio sgocciolato: Ottimo per dare consistenza e sapore alla preparazione
- 200 g di ricotta vaccina: Sceglierla ben scolata per evitare un impasto troppo morbido
- 20 g di filetti di acciughe sott'olio: Aggiungono un tocco sapido che arricchisce il gusto
- 20 g di capperi sotto sale: Risciacquati bene apportano quella nota mediterranea irresistibile
- 50 g di pangrattato per l'impasto: Aiuta a legare tutti gli ingredienti
- 8 g di prezzemolo fresco tritato: Dona freschezza e colore
- 2 uova medie: Fondamentali per tenere insieme l'impasto
- 50 g di Parmigiano Reggiano DOP: Preferibilmente stagionato 24 mesi per un sapore più intenso
- Sale fino: Quanto basta
- Pepe nero: Quanto basta
- 40 g di pangrattato per impanare: Assicura una crosticina dorata e croccante
- Olio di semi di arachide: Quanto basta, ideale per friggere grazie al suo punto di fumo elevato
Preparazione passo dopo passo
- Preparazione della base:
- Scola la ricotta in un colino per circa 30 minuti per eliminare il siero in eccesso. Questo passaggio è fondamentale per ottenere polpettine compatte. Nel frattempo puoi occuparti degli altri ingredienti.
- Preparazione dell'impasto:
- Riunisci in una ciotola capiente la ricotta ben scolata, il parmigiano grattugiato fresco e il tonno sbriciolato con le mani. Aggiungi i filetti di acciughe sgocciolati e tagliuzzati finemente. Questo mix di sapori crea la base gustosa delle polpettine.
- Completamento del composto:
- Incorpora i capperi risciacquati dal sale e asciugati, il prezzemolo tritato finemente e il pangrattato. Aggiungi le uova leggermente sbattute in precedenza e inizia a mescolare con una forchetta per amalgamare tutti gli ingredienti.
- Aggiustamento della consistenza:
- Continua a lavorare l'impasto con le mani fino a ottenere un composto omogeneo e compatto. Se risulta troppo morbido aggiungi altro parmigiano. Se invece è troppo asciutto ammorbidiscilo con un cucchiaio di latte. La consistenza ideale deve permetterti di formare polpettine che mantengano la forma.
- Formazione delle polpettine:
- Con le mani leggermente inumidite preleva circa 30 grammi di impasto per volta e modellalo in forma tonda leggermente schiacciata. Prosegui fino a esaurire tutto il composto, ottenendo circa 20 polpettine.
- Impanatura:
- Passa ogni polpettina nel pangrattato facendolo aderire bene su tutta la superficie. Questa copertura garantirà una crosticina dorata e croccante dopo la cottura.
- Frittura:
- Scalda abbondante olio di semi di arachide in un pentolino dai bordi alti fino a raggiungere la temperatura di 180°C. Puoi verificarla immergendo un cubetto di pane che deve dorare in circa 30 secondi. Friggi poche polpettine alla volta per non abbassare troppo la temperatura dell'olio.
- Doratura e asciugatura:
- Quando le polpettine sono dorate uniformemente, scolale con una schiumarola e trasferiscile su carta assorbente da cucina per eliminare l'olio in eccesso. La cottura richiede solo pochi minuti per lato.

Tra tutti gli ingredienti di questa ricetta i capperi sono il mio tocco preferito. La loro nota leggermente acidula bilancia perfettamente la delicatezza della ricotta. Ricordo ancora quando mia nonna li aggiungeva sempre un po' in più rispetto alla ricetta, sostenendo che "i capperi sono come le parole gentili, non sono mai troppi".
Consigli per la conservazione
Le polpettine di tonno e ricotta si mantengono in frigorifero per 1-2 giorni al massimo, conservate in un contenitore ermetico. Prima di servirle nuovamente puoi riscaldarle in forno a 180°C per circa 5 minuti per ritrovare parte della croccantezza originale. Sconsiglio il microonde perché renderebbe le polpettine troppo morbide.
Alternative di cottura
Se preferisci una versione più leggera, puoi cuocere le polpettine in forno a 200°C per circa 15 minuti, girandole a metà cottura. Disponi le polpettine su una teglia rivestita di carta forno e spruzzale leggermente con olio d'oliva prima di infornarle. Il risultato sarà comunque gustoso ma con molte meno calorie rispetto alla versione fritta.
Idee per servire
Le polpettine di tonno e ricotta sono perfette come antipasto o aperitivo, magari accompagnate da una salsa allo yogurt con erbe fresche. Come secondo piatto, abbinale a un'insalatina mista di stagione o carote tagliate sottili condite con limone e olio extravergine. Sono ottime anche inserite in un buffet per una cena in piedi, dove gli ospiti possono servirsi con degli stuzzicadenti.
Varianti e sostituzioni
Puoi arricchire l'impasto con scorza di limone grattugiata per una nota agrumata, oppure con olive tritate per un sapore più mediterraneo. Se non hai ricotta a disposizione, puoi sostituirla con formaggio spalmabile, anche se il risultato sarà leggermente diverso nella consistenza. Per una versione senza glutine, sostituisci il pangrattato tradizionale con quello di riso o mais e verifica che il tonno in scatola sia certificato senza glutine.
Consigli da professionista
Scola molto bene il tonno dall'olio di conservazione per evitare un impasto troppo umido
Lascia riposare le polpettine in frigorifero per 30 minuti prima di friggerle per renderle più compatte
Per una frittura perfetta mantieni l'olio alla temperatura costante di 180°C usando un termometro da cucina
Domande Frequenti
- → Come conservare le polpettine di tonno e ricotta?
Puoi conservarle crude nel congelatore e friggerle quando necessario. Una volta cotte, conservale in frigorifero per massimo 1-2 giorni.
- → Posso cuocere le polpettine di tonno e ricotta al forno?
Sì, puoi cuocerle in forno a 200°C per 15 minuti o fino a doratura, per ottenere una versione più leggera.
- → Quali contorni si abbinano alle polpettine di tonno e ricotta?
Puoi accompagnarle con un'insalatina mista o carote alla julienne condite con una vinaigrette saporita.
- → Posso sostituire gli ingredienti per una variante diversa?
Certo, puoi personalizzarle aggiungendo erbe aromatiche come basilico o menta, oppure sostituendo il Parmigiano con un altro formaggio a piacere.
- → Come evitare che le polpette si sfaldino durante la cottura?
Assicurati che l'impasto sia compatto; puoi regolarne la consistenza aggiungendo pangrattato o formaggio grattugiato se risultasse troppo morbido.