Panzerotti Fritti Classici

In evidenza su Secondi Piatti: Sapori Autentici della Tradizione Italiana.

I panzerotti fritti sono una specialità amata da tutti: un involucro morbido e croccante, ripieno di passata di pomodoro aromatizzata all'origano e mozzarella filante. La preparazione prevede un impasto saporito fatto con farina, lievito e olio d'oliva, lasciato lievitare fino al raddoppio. Una volta pronto, l'impasto viene steso e farcito, poi chiuso a mezzaluna e fritto in olio caldo fino a doratura perfetta. Gustali caldi e filanti per un'esperienza di gusto unica!

Aggiornato il Sat, 22 Mar 2025 18:24:47 GMT
Un piatto con 6 pasticcini con marinara. Salvalo
Un piatto con 6 pasticcini con marinara. | cucinaricetta.com

Questa calda ricetta dei panzerotti fritti pugliesi ha conquistato le tavole di tutta Italia, diventando un classico street food amato da grandi e piccini.

Ricordo ancora la prima volta che li preparai per una cena con amici durante una serata d'inverno. Tutti rimasero incantati dal profumo che invase la casa e dalla bontà di questi scrigni dorati.

Ingredienti

  • Farina 00: 250 g fondamentale per ottenere un impasto elastico e con la giusta consistenza
  • Farina Manitoba: 250 g conferisce forza all'impasto garantendo una lievitazione perfetta
  • Acqua tiepida: 285 g l'acqua deve essere alla giusta temperatura per attivare il lievito
  • Olio extravergine d'oliva: 10 g rende l'impasto più morbido e profumato
  • Lievito di birra fresco: 8 g essenziale per una corretta lievitazione sceglietelo sempre fresco
  • Zucchero: 5 g favorisce l'attivazione del lievito e dona un colore dorato alla frittura
  • Sale fino: 10 g regola la lievitazione e dona sapore all'impasto

Per il ripieno

  • Fiordilatte: 250 g scegliete un formaggio di qualità che garantisca la giusta filanza
  • Passata di pomodoro: 200 g preferibilmente italiana dolce e corposa
  • Origano: 1 cucchiaino meglio se essiccato per un aroma più intenso
  • Olio extravergine d'oliva: 1 cucchiaio arricchisce il sapore del sugo
  • Sale fino: 1 cucchiaino per insaporire la passata di pomodoro

Per friggere

  • Olio di semi di arachide o girasole: in quantità sufficiente per una frittura perfetta

Istruzioni Passo Passo

Preparare l'impasto:
In una ciotola capiente mescolate le farine setacciate. Aggiungete il lievito sbriciolato e lo zucchero incorporandoli bene. Versate metà dell'acqua tiepida e iniziate a mescolare con un cucchiaio. Una volta assorbita aggiungete il sale e continuate versando il resto dell'acqua gradualmente. Lavorate energicamente con le mani e incorporate l'olio poco alla volta fino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Formare le palline:
Trasferite l'impasto sul piano di lavoro e lavoratelo per circa 10 minuti fino a quando non sarà liscio ed elastico. Formate un filoncino e dividetelo in 8 parti uguali da circa 100 g ciascuna. Modellate ogni porzione in una pallina appiattendo l'impasto e poi ripiegando i bordi verso il centro. Girate la pallina sul piano con movimento circolare fino ad ottenere una forma perfettamente rotonda.
Lievitazione:
Disponete le palline in un contenitore a chiusura ermetica o coprite con pellicola trasparente. Lasciate lievitare in un luogo tiepido e privo di correnti d'aria per circa 2 ore o fino al raddoppio del volume.
Preparare il ripieno:
Nel frattempo preparate il sugo scaldando un filo d'olio in un pentolino e aggiungendo la passata di pomodoro. Salate e cuocete a fuoco medio basso per 15 minuti. A fine cottura aggiungete l'origano e lasciate raffreddare completamente. Tagliate il fiordilatte a dadini piccoli e lasciatelo scolare in un colino per eliminare il siero in eccesso.
Formare i panzerotti:
Una volta che le palline sono lievitate stendetele una alla volta su una spianatoia leggermente infarinata fino ad ottenere dischi sottili di circa 2 mm di spessore. Posizionate al centro di ogni disco 2 cucchiai di sugo e qualche cubetto di mozzarella. Piegate la pasta a mezzaluna facendo combaciare perfettamente i bordi e premendo bene per sigillare. Rifilate i bordi con un tagliapasta per un aspetto più uniforme.
Friggere i panzerotti:
Scaldate abbondante olio di semi in una padella ampia fino a raggiungere la temperatura di 165°C. Immergete i panzerotti uno o due alla volta e friggeteli girando delicatamente quando saliranno in superficie. Aiutatevi con un cucchiaio per bagnare la superficie con l'olio durante la cottura. Quando saranno dorati scolateli su carta assorbente e procedete con gli altri.
Quattro pasticcini con marinara. Salvalo
Quattro pasticcini con marinara. | cucinaricetta.com

Questa ricetta mi riporta sempre alle domeniche in famiglia quando mia nonna preparava i panzerotti per tutti noi. Il momento più emozionante era sempre quando si tagliava il primo panzerotto e il formaggio filava creando lunghi fili che facevano impazzire di gioia noi bambini.

Consigli per la Conservazione

I panzerotti fritti andrebbero consumati immediatamente per apprezzarne al meglio la fragranza e la filanza del ripieno. Se necessario potete conservarli in frigorifero per un giorno al massimo avvolgendoli in carta da forno e poi in un foglio di alluminio. Prima di consumarli riscaldateli in forno a 180°C per circa 5 minuti per ritrovare parte della loro croccantezza originale.

Varianti e Sostituzioni

Il ripieno classico prevede pomodoro e mozzarella ma potete sbizzarrirvi con creatività. Una versione molto apprezzata è quella con ricotta forte e salame piccante tipica della Basilicata. Potete anche preparare panzerotti in versione dolce farcendoli con crema di cioccolato e ricotta zuccherata per un dessert originale. Se preferite una versione più leggera potete cuocere i panzerotti in forno a 200°C per circa 20 minuti spennellandoli con un po' di olio.

Storia e Tradizione

I panzerotti fritti sono un piatto simbolo della cucina pugliese in particolare della zona di Bari. Tradizionalmente venivano preparati per la vigilia di Natale o durante il periodo di Carnevale come alternativa economica alla pizza. Il nome deriva dal diminutivo di "panza" cioè pancia in dialetto pugliese riferito alla loro forma rigonfia. Oggi sono diventati famosi in tutta Italia e vengono proposti anche nelle varianti al forno come street food di qualità.

Consigli del Professionista

Per un risultato perfetto lasciate riposare l'impasto 10 minuti prima di dividerlo in palline renderà più facile la lavorazione

Assicuratevi che i bordi dei panzerotti siano ben sigillati per evitare che il ripieno fuoriesca durante la frittura rovinando l'olio

Se volete preparare i panzerotti in anticipo potete congelarli crudi già farciti e friggerli direttamente da congelati aumentando leggermente il tempo di cottura

Domande Frequenti

→ Come evitare che i panzerotti si aprano durante la frittura?

Assicurati di sigillare bene i bordi, magari aiutandoti con una forchetta, e utilizza un ripieno ben sgocciolato per evitare eccessi di liquido.

→ Qual è la temperatura ideale dell'olio per friggere i panzerotti?

La temperatura ideale è intorno ai 165°C. Evita temperature troppo alte per non bruciare l'esterno dei panzerotti.

→ Posso preparare i panzerotti in anticipo?

Sì, puoi congelarli crudi già farciti e friggerli senza scongelarli prima della cottura.

→ Quali altri ripieni posso utilizzare?

Puoi sperimentare con ripieni diversi come ricotta e spinaci, salumi, o verdure grigliate per variare il gusto!

→ Perché aggiungere zucchero all'impasto?

Lo zucchero aiuta a dare un colore dorato e invitante ai panzerotti durante la frittura.

Panzerotti Fritti Classici

Panzerotti croccanti e filanti, perfetti da preparare per stupire in tavola.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
15 Minuti
Tempo Totale
35 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Secondi Piatti

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 8 Porzioni (8 panzerotti)

Dietetico: Vegetariano

Ingredienti

→ Impasto

01 Farina 00 250 g
02 Farina Manitoba 250 g
03 Acqua tiepida 285 g
04 Olio extravergine d'oliva 10 g
05 Lievito di birra fresco 8 g
06 Zucchero 5 g
07 Sale fino 10 g

→ Ripieno

08 Fiordilatte 250 g
09 Passata di pomodoro 200 g
10 Origano 1 cucchiaino
11 Olio extravergine d'oliva 1 cucchiaio
12 Sale fino 1 cucchiaino

→ Per friggere

13 Olio di semi q.b

Istruzioni

Passaggio 01

Unire farina 00 e farina Manitoba in una ciotola. Sbriciolare il lievito di birra fresco e aggiungere lo zucchero. Versare metà dell'acqua e mescolare con un cucchiaio. Una volta assorbita l'acqua, aggiungere il sale. Continuare a versare l'acqua poco alla volta mescolando per assorbirla completamente. Impastare con le mani e incorporare l'olio. Trasferire l'impasto su un piano di lavoro e lavorarlo fino a ottenere una consistenza liscia, per circa 5-10 minuti. Formare un filoncino e dividerlo in 8 pezzi di circa 100 g ciascuno. Modellare a forma di palline e riporle in un contenitore ermetico o coperte con pellicola. Far lievitare per 2 ore o fino al raddoppio del volume.

Passaggio 02

In un pentolino, scaldare un filo d'olio e aggiungere la passata di pomodoro. Insaporire con il sale e cuocere a fuoco medio-basso per 15 minuti. Profumare con origano e mescolare. Lasciare raffreddare. Tagliare la mozzarella a dadini e scolarla in un colino per eliminare il liquido in eccesso.

Passaggio 03

Una volta lievitate, stendere le palline su una spianatoia infarinata per ottenere dischi dello spessore di circa 2 mm. Al centro di ciascun disco, mettere 2 cucchiai di passata di pomodoro e qualche cubetto di mozzarella. Ripiegare la pasta formando una mezzaluna, sigillare bene i bordi schiacciando e rifilare con un tagliapasta.

Passaggio 04

Scaldare l'olio di semi a 165°C. Immergere 1-2 panzerotti per volta e girarli delicatamente quando salgono a galla. Continuare la cottura irrorandoli con l'olio. Una volta dorati, scolare su carta assorbente. Ripetere fino a friggere tutti i panzerotti.

Note

  1. Si consiglia di consumarli appena fatti, ma possono essere conservati in frigorifero per un giorno e riscaldati in forno. È possibile congelare i panzerotti crudi già farciti e friggerli direttamente da congelati.
  2. Per ottenere un colore dorato, non omettere lo zucchero nell'impasto.
  3. Assicurarsi che la temperatura dell'olio non superi i 165°C per evitare di bruciare i panzerotti.

Strumenti Necessari

  • Ciotola
  • Cucchiaio
  • Pentolino
  • Matterello
  • Colino a maglie strette
  • Tagliapasta o coltellino
  • Carta assorbente

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Glutine
  • Lattosio

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 300
  • Grassi Totali: 12 g
  • Carboidrati Totali: 40 g
  • Proteine: 10 g