Polpette Patate Caciocavallo

In evidenza su Secondi Piatti: Sapori Autentici della Tradizione Italiana.

Scopri come realizzare le polpette di patate: semplice impasto con patate, caciocavallo e pangrattato. Formale in palline croccanti dorate in padella. Perfetto per antipasti, secondi piatti o stuzzichini vegetariani!

Aggiornato il Thu, 27 Mar 2025 03:12:42 GMT
Una ciotola contenente patate dolci con erbe fresche. Salvalo
Una ciotola contenente patate dolci con erbe fresche. | cucinaricetta.com

Queste deliziose polpette di patate sono uno dei miei piatti preferiti per utilizzare le patate in modo creativo. Croccanti fuori e morbide dentro, conquistano grandi e piccini con il loro sapore irresistibile.

Questa ricetta mi ricorda le domeniche a casa di mia nonna quando tutta la famiglia si riuniva attorno al tavolo. Il profumo di queste polpette riempiva la cucina e noi bambini non vedevamo l'ora di assaggiarle.

Ingredienti

Istruzioni Passo-Passo

Il segreto di queste polpette è nel caciocavallo che uso sempre stagionato perché dona un sapore deciso e caratteristico che si sposa perfettamente con la dolcezza delle patate. Ogni volta che le preparo spariscono in un attimo dal piatto e tutti ne chiedono il bis.

Consigli per la Conservazione

Varianti e Personalizzazioni

Suggerimenti per Servire

Domande Frequenti

→ Come cuocere le polpette di patate?

Scalda un dito d'olio in una padella antiaderente e cuoci le polpette finché saranno dorate su entrambi i lati.

→ Si possono preparare in anticipo?

Sì, puoi preparare l'impasto qualche ora prima e conservarlo in frigorifero. Si consiglia di cuocerle subito prima di servirle.

→ Posso congelare le polpette di patate?

Si sconsiglia la congelazione per mantenere la consistenza perfetta delle polpette.

→ Quali sostituzioni posso fare?

Pertanto del prezzemolo, puoi aggiungere menta per un aroma fresco o aglio tritato per un sapore più intenso.

→ Come ottenere una variante con cuore filante?

Aggiungi un pezzetto di gorgonzola all'interno di ogni polpetta prima di formarla.

Polpette Patate Caciocavallo

Sfiziose polpette di patate con formaggio saporito e tocco croccante.

Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
40 Minuti
Tempo Totale
55 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Secondi Piatti

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni (30-32 polpette)

Dietetico: Vegetariano

Ingredienti

01 Patate 500 g
02 Caciocavallo 100 g
03 Pangrattato 80 g
04 Grana Padano DOP grattugiato 60 g
05 Uova 2
06 Prezzemolo q.b.
07 Sale fino q.b.
08 Pepe nero q.b.

→ Per la cottura

09 Olio extravergine d'oliva q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Lessate le patate partendo dall'acqua fredda per circa 30-40 minuti dal bollore finché non saranno morbide, verificando la cottura con i rebbi di una forchetta.

Passaggio 02

Grattugiate il caciocavallo con una grattugia a fori larghi.

Passaggio 03

Sbucciate le patate cotte e schiacciatele ancora calde all'interno di una ciotola.

Passaggio 04

Aggiungete il caciocavallo grattugiato, il sale, il pepe, le uova, il pangrattato, il Grana grattugiato e il prezzemolo tritato. Mescolate fino a ottenere un composto omogeneo.

Passaggio 05

Prelevate porzioni di impasto da circa 25 g e formate delle palline, schiacciandole leggermente fra i palmi delle mani. Adagiatele su un vassoio.

Passaggio 06

Versate un dito di olio in una padella antiaderente e portatelo a temperatura. Quando l'olio è caldo, aggiungete le polpette e fatele dorare su entrambi i lati per pochi minuti.

Passaggio 07

Scolate le polpette su carta assorbente e servitele ancora calde.

Note

  1. Si consiglia di consumare subito dopo la preparazione. Potete preparare l'impasto qualche ora prima e conservarlo in frigorifero. Sconsigliata la congelazione.
  2. Utilizzare caciocavallo stagionato o semi-stagionato per un sapore più intenso.
  3. Per una variante, usate menta al posto del prezzemolo oppure aggiungete uno spicchio d'aglio tritato per un gusto più deciso.

Strumenti Necessari

  • Ciotola capiente
  • Grattugia a fori larghi
  • Padella antiaderente
  • Schiacciapatate
  • Carta assorbente

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Latte e derivati (caciocavallo, Grana Padano)
  • Uova
  • Glutine (pangrattato)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 250
  • Grassi Totali: 10 g
  • Carboidrati Totali: 30 g
  • Proteine: 8 g