Ravioli cinesi al vapore

In evidenza su Secondi Piatti: Sapori Autentici della Tradizione Italiana.

Scopri come preparare i ravioli cinesi al vapore con un impasto morbido e il tipico ripieno di maiale e cavolo. Segui i passaggi per realizzare dischetti di pasta perfetti e un ripieno bilanciato grazie agli ingredienti tradizionali come la salsa di soia e il vino di riso. Sigilla i ravioli con cura e cuocili nel cestello per ottenere sapori autentici. Servili con salsa di soia o agrodolce per un tocco finale perfetto. Ideale per antipasti o primi piatti ricchi di tradizione orientale.

Aggiornato il Fri, 21 Mar 2025 18:41:51 GMT
Ravioli cinesi al vapore Salvalo
Ravioli cinesi al vapore | cucinaricetta.com

Questi ravioli cinesi al vapore rappresentano l'essenza della cucina orientale tradizionale, con il loro impasto morbido e il ripieno saporito che racchiudono tutta l'autenticità di una ricetta tramandata nel tempo.

La prima volta che ho preparato questi ravioli è stato durante una serata a tema cucina internazionale con amici. Da quel momento sono diventati un rituale mensile in famiglia, con tutti attorno al tavolo a formare e riempire i ravioli insieme.

Ingredienti

  • Per l'impasto
  • Farina 00: 250 g ideale per la sua finezza che garantisce un impasto liscio e omogeneo
  • Acqua tiepida: 115 g la temperatura tiepida aiuta a sciogliere meglio il glutine per un impasto elastico
  • Sale fino: un pizzico fondamentale per bilanciare i sapori
  • Per il ripieno
  • Maiale macinato: 250 g preferibilmente con una percentuale di grasso per mantenere il ripieno succoso
  • Cavolo cappuccio: 80 g dona freschezza e croccantezza al ripieno
  • Cipollotto fresco: 30 g inclusa la parte verde per aggiungere sapore e colore al ripieno
  • Acqua: 40 g mantiene il ripieno morbido durante la cottura
  • Vino di riso: 10 g aggiunge profondità di sapore e elimina eventuali odori forti della carne
  • Salsa di soia chiara: 2 cucchiaini utilizza quella di buona qualità per un sapore più autentico
  • Sale fino e pepe bianco: per esaltare tutti i sapori

Istruzioni Passo dopo Passo

Preparare l'impasto:
Versate la farina in una ciotola formando una fontana al centro. Aggiungete un pizzico di sale e versate l'acqua tiepida gradualmente mentre iniziate a mescolare con le bacchette o una forchetta. Proseguite impastando con le mani fino a ottenere un composto omogeneo. Formate un panetto e lasciatelo riposare coperto per 30 minuti in luogo fresco.
Preparare il ripieno:
Tritate finemente il cipollotto compresa la parte verde e il cavolo cappuccio. Metteteli in una ciotola capiente e aggiungete la carne macinata. Unite la salsa di soia chiara, sale, pepe, vino di riso e acqua. Mescolate accuratamente tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo. Lasciate riposare per 10 minuti affinché i sapori si amalgamino perfettamente.
Formare i dischi:
Stendete l'impasto a mano o con la macchina per la pasta fino a raggiungere uno spessore di circa 1 mm. Con un coppapasta di 8 cm di diametro ricavate dei dischi oppure seguite il metodo tradizionale formando un filoncino da tagliare in tocchetti da appiattire e assottigliare sui bordi con il mattarello.
Assemblare i ravioli:
Posizionate un disco di pasta sul palmo della mano e mettete al centro un cucchiaino di ripieno. Piegate a metà il disco e pizzicate i bordi per chiuderli completamente partendo dal centro verso le estremità. Assicuratevi che non rimanga aria all'interno e che il raviolo sia ben sigillato. In caso di necessità inumidite leggermente i bordi.
Cuocere al vapore:
Rivestite il fondo della vaporiera con una foglia di cavolo cappuccio e disponete i ravioli ben distanziati tra loro. Portate l'acqua a ebollizione, poi abbassate leggermente la fiamma e posizionate la vaporiera con il coperchio. Cuocete per circa 8 minuti fino a quando l'impasto diventa traslucido e il ripieno è cotto.
Ravioli cinesi al vapore ripieni di maiale macinato e cavolo, serviti su un cestello di bambù Salvalo
Ravioli cinesi al vapore ripieni di maiale macinato e cavolo, serviti su un cestello di bambù | cucinaricetta.com

Il mio ingrediente preferito in questa ricetta è sicuramente il cipollotto fresco che aggiunge quel tono aromatico inconfondibile. La prima volta che ho preparato questi ravioli con mia nonna ci ha raccontato come in Cina le famiglie si riuniscono per prepararli insieme durante le festività.

Come Conservare i Ravioli

I ravioli cotti si mantengono in frigorifero fino a 3 giorni in un contenitore ermetico. Per riscaldarli basta una breve cottura a vapore di 2 minuti. I ravioli crudi invece possono essere congelati disponendoli prima su un vassoio infarinato ben distanziati fino a indurimento e poi trasferiti in sacchetti. Si possono cuocere direttamente da congelati aggiungendo qualche minuto al tempo di cottura standard.

Alternative e Sostituzioni

Se non avete il vino di riso potete sostituirlo con un cucchiaio di sake o sherry secco. Per una versione vegetariana provate un ripieno a base di funghi shiitake tritati con tofu sbriciolato e verdure. Il cavolo cappuccio può essere sostituito con spinaci freschi tritati finemente o cavolo cinese. Per chi non mangia maiale va benissimo anche pollo o tacchino macinato.

Come Servire i Ravioli Cinesi

Tradizionalmente questi ravioli vengono serviti con salsa di soia mescolata con qualche goccia di aceto di riso e olio al peperoncino. Potete accompagnarli con insalata di cetrioli marinati o germogli di soia conditi con sesamo. Per un pasto completo abbinate i ravioli a una zuppa chiara di miso o brodo di pollo aromatizzato con zenzero fresco.

La Storia dei Ravioli Cinesi

I ravioli cinesi, conosciuti come jiaozi, hanno una storia millenaria che risale a oltre 1800 anni fa durante la dinastia Han. Rappresentano unione e fortuna nella cultura cinese e sono immancabili durante il Capodanno lunare quando la loro forma a mezzaluna ricorda le antiche monete portafortuna. Dalla Cina questa preparazione si è diffusa in tutta l'Asia orientale adattandosi alle tradizioni locali come nel caso dei gyoza giapponesi o dei mandu coreani.

Domande Frequenti

→ Come si prepara l'impasto per i ravioli cinesi al vapore?

L'impasto si prepara mescolando farina 00 con acqua tiepida e un pizzico di sale. Dopo aver impastato, lasciate riposare per 30 minuti.

→ Qual è il segreto per un ripieno perfetto?

Il ripieno ideale è bilanciato, con maiale macinato, cavolo, cipollotto, salsa di soia e vino di riso. L'acqua aiuta a ottenere la giusta consistenza.

→ Come si formano i ravioli cinesi?

Stendete l'impasto in dischetti sottili, posizionate il ripieno al centro e sigillate i bordi pizzicandoli con le dita.

→ Si possono congelare i ravioli cinesi?

Sì, potete congelare i ravioli una volta farciti o gli impasti ancora crudi. Prima di cuocerli, scongelateli brevemente o cuoceteli direttamente.

→ Qual è il metodo migliore per cuocere i ravioli?

I ravioli cinesi si cucinano tradizionalmente al vapore, usando una vaporiera di bambù o normale, oppure bolliti per un'alternativa pratica.

→ Con quale salsa si accompagnano meglio i ravioli?

I ravioli sono ottimi con salsa di soia, salsa piccante, aceto bianco o una salsa agrodolce per un sapore autentico.

Ravioli cinesi al vapore

Ravioli cinesi al vapore con ripieno di maiale e cavolo, semplici e autentici.

Tempo di Preparazione
40 Minuti
Tempo di Cottura
8 Minuti
Tempo Totale
48 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Secondi Piatti

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Cinese

Resa: 3 Porzioni (circa 18 ravioli)

Dietetico: Senza Lattosio

Ingredienti

→ Per l'impasto

01 Farina 00, 250 g
02 Acqua tiepida, 115 g
03 Sale fino, 1 pizzico

→ Per il ripieno

04 Maiale macinato, 250 g
05 Cavolo cappuccio (varietà cuore di bue), 80 g
06 Cipollotto fresco, 30 g
07 Acqua, 40 g
08 Vino di riso, 10 g
09 Salsa di soia chiara, 2 cucchiaini
10 Sale fino, quanto basta
11 Pepe bianco o nero, quanto basta

→ Per il cestello

12 Cavolo cappuccio, 1 foglia

Istruzioni

Passaggio 01

In una ciotola, versare la farina formando una fontana. Aggiungere il sale e, mescolando gradualmente con le bacchette, incorporare l'acqua tiepida. Compattare l'impasto con le mani, trasferirlo su un piano infarinato e formare un panetto. Riporlo in una ciotola coprendo con un canovaccio e lasciare riposare per 30 minuti in un luogo fresco e asciutto.

Passaggio 02

Tritare finemente il cipollotto, inclusa la parte verde del gambo, e il cavolo cappuccio. Trasferire il tutto in una ciotola e aggiungere il maiale macinato, la salsa di soia, il vino di riso, l'acqua, il sale e il pepe. Mescolare accuratamente e lasciare riposare per 10 minuti.

Passaggio 03

Dividere l'impasto in pezzi di circa 2 cm e schiacciarli con il palmo della mano. Stendere i bordi di ogni disco con un mattarello lasciando il centro leggermente più spesso. In alternativa, utilizzare una macchina per la pasta per stendere l'impasto fino a uno spessore di 1 mm e tagliare dischi di 8 cm con un coppapasta.

Passaggio 04

Posizionare un disco di pasta sul palmo della mano e aggiungere un po' di ripieno al centro. Pizzicare i bordi avvicinandoli con le dita per sigillare il raviolo. Se necessario, inumidire i bordi con acqua.

Passaggio 05

Foderare il fondo della vaporiera con una foglia di cavolo cappuccio e disporre i ravioli al suo interno, ben distanziati. Portare l'acqua a bollore, abbassare leggermente la fiamma e coprire. Cuocere per circa 8 minuti.

Note

  1. I ravioli sono ottimi serviti con salsa di soia o salsa agrodolce. Se il cavolo è di tipo tondo, aumentare leggermente l'acqua nel ripieno per agevolare la cottura.

Strumenti Necessari

  • Ciotola
  • Bacchette
  • Mattarello
  • Coppapasta (opzionale)
  • Vaporiera (tra cui quella di bambù)

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Glutine (farina)
  • Soia (salsa di soia)

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 210.5
  • Grassi Totali: 8.5 g
  • Carboidrati Totali: 25 g
  • Proteine: 9 g