Polpette di patate dorate

In evidenza su Contorni: I Compagni Perfetti di Ogni Piatto Italiano.

Scopri come preparare in modo semplice e veloce polpette di patate al forno, caratterizzate da una consistenza morbida all’interno e una panatura croccante. Utilizza ingredienti come Grana Padano, prezzemolo e spezie per arricchirne il sapore. Sono perfette come secondo piatto o da servire in un buffet. Basta lessare le patate, amalgamare gli ingredienti, formare le polpette, infarinarle e cuocerle al forno fino a doratura. Un piatto sano e appetitoso!

Aggiornato il Tue, 08 Apr 2025 14:49:10 GMT
Piatti di patate croccanti con erbe. Salvalo
Piatti di patate croccanti con erbe. | cucinaricetta.com

Queste polpette di patate al forno sono il contorno perfetto per qualsiasi occasione, croccanti fuori e morbide dentro, conquistano grandi e piccini con il loro gusto irresistibile.

Ho creato questa ricetta durante una cena improvvisata con amici e da allora è diventata una richiesta fissa nelle nostre riunioni familiari. La combinazione di erbe aromatiche e formaggio rende queste polpette irresistibili.

Ingredienti

  • Patate: 800 g sono la base della ricetta sceglietele preferibilmente a pasta gialla per una consistenza più compatta
  • Grana Padano DOP grattugiato: 40 g aggiunge sapore e cremosità
  • Pangrattato: 60 g per l'impasto più 120 g per la panatura dona la giusta consistenza
  • Uova: 3 in totale una per l'impasto e due per la panatura
  • Prezzemolo fresco: un mazzetto dona freschezza e colore
  • Origano: alcune foglie per un aroma mediterraneo
  • Timo secco: quanto basta per un profumo intenso
  • Aglio in polvere: 2 g per un sapore delicato senza pezzi fastidiosi
  • Olio extravergine d'oliva: 2 cucchiai per rendere la superficie dorata
  • Sale e pepe: quanto basta per insaporire

Istruzioni Passo dopo Passo

Preparazione delle patate:
Lessare le patate con la buccia per 30-40 minuti fino a quando una forchetta le penetra facilmente. Questa cottura lenta permette alle patate di assorbire meno acqua mantenendo una consistenza ideale.
Preparazione dell'impasto:
Schiacciare le patate ancora calde usando uno schiacciapatate per ottenere una purea liscia e priva di grumi. Aggiungere sale, pepe, timo, aglio in polvere, Grana Padano, foglioline di origano e prezzemolo tritato. Unire l'uovo e il pangrattato mescolando fino a ottenere un composto omogeneo e maneggiabile.
Formazione delle polpette:
Prendere piccole porzioni di impasto e modellarle con le mani in polpette leggermente schiacciate di circa 4-5 cm di diametro. È importante che abbiano tutte dimensioni simili per garantire una cottura uniforme.
Panatura:
Passare ogni polpetta prima nell'uovo sbattuto e poi nel pangrattato assicurandosi che siano completamente rivestite. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una superficie croccante.
Cottura:
Disporre le polpette su una teglia rivestita con carta da forno senza sovrapporle. Irrorare con due cucchiai di olio extravergine d'oliva. Infornare in forno già caldo a 180°C per circa 15 minuti o fino a quando diventano dorate e croccanti.

Il segreto di questa ricetta è la combinazione del Grana Padano con le erbe aromatiche. La prima volta che le ho servite a una cena con amici sono sparite in pochi minuti e da allora sono diventate il mio asso nella manica quando ho ospiti.

Conservazione e Preparazione in Anticipo

Le polpette di patate al forno si conservano in frigorifero per un giorno in un contenitore ermetico. Per gustarle al meglio ti consiglio di riscaldarle in forno a 150°C per 5-10 minuti per ripristinare la croccantezza. Un trucco che uso spesso è preparare le polpette crude congelandole ben distanziate su un vassoio. Una volta congelate puoi trasferirle in un sacchetto e cuocerle direttamente da congelate aumentando il tempo di cottura di circa 10 minuti.

Varianti e Personalizzazioni

Questa ricetta è facilmente personalizzabile in base ai tuoi gusti. Puoi arricchire l'impasto aggiungendo cubetti di prosciutto cotto e scamorza per un ripieno filante e saporito. Per una versione vegetariana prova con olive taggiasche e pomodori secchi tritati. Se ami i sapori decisi aggiungi un pizzico di peperoncino o sostituisci il Grana con pecorino per un gusto più intenso.

Servire e Abbinare

Queste polpette di patate sono incredibilmente versatili. Puoi servirle come antipasto accompagnate da salse come maionese al limone o salsa allo yogurt con erbe. Come contorno si abbinano perfettamente a secondi di carne o pesce. Per un pasto completo ma leggero servile con un'insalata mista di stagione. Durante l'aperitivo sono perfette accompagnate da un buon vino bianco fresco come un Vermentino o un Pinot Grigio.

Un piatto con 12 coccole con formaggio e erbe. Salvalo
Un piatto con 12 coccole con formaggio e erbe. | cucinaricetta.com

Domande Frequenti

→ Come posso ottenere una panatura croccante?

Assicurati di seguire tutti i passaggi per la panatura, passando le polpette prima nell’uovo e poi nel pangrattato, e aggiungi un filo d’olio prima della cottura in forno.

→ Posso utilizzare un’alternativa al Grana Padano?

Sì, puoi sostituirlo con Parmigiano Reggiano o un altro formaggio grattugiato a tua scelta.

→ Le polpette possono essere congelate?

Sì, puoi congelarle crude e cuocerle direttamente da congelate quando serve. Dopo la cottura, si conservano in frigo per un giorno.

→ Posso aggiungere altri ingredienti all’impasto?

Certo! Puoi arricchirlo con cubetti di prosciutto cotto, formaggio o spezie aggiuntive per personalizzare il gusto.

→ Qual è il miglior metodo per lessare le patate?

Cuocile con la buccia in abbondante acqua salata per 30-40 minuti. Verifica la cottura infilando una forchetta; saranno pronte quando arriverà facilmente al cuore.

→ Posso cuocerle in padella invece che al forno?

Sì, puoi friggerle in olio caldo per ottenere una doratura uniforme e più croccante.

Polpette di patate al forno

Polpette croccanti e leggere con patate e aromi, cotte al forno.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
40 Minuti
Tempo Totale
60 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Contorni

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni (20 polpette)

Dietetico: Vegetariano

Ingredienti

→ Ingredienti base

01 Patate 800 g
02 Grana Padano DOP grattugiato 40 g
03 Pangrattato 60 g
04 Uovo medio 1
05 Prezzemolo fresco 1 mazzetto
06 Origano fresco 4 foglie
07 Timo secco q.b.
08 Aglio in polvere 2 g
09 Sale fino q.b.
10 Pepe nero q.b.

→ Per la panatura

11 Pangrattato 120 g
12 Uova 2
13 Olio extravergine d'oliva 2 cucchiai

Istruzioni

Passaggio 01

Lessate le patate per 30-40 minuti finché non saranno morbide. Verificate la cottura con una forchetta; se penetra facilmente al centro, le patate sono pronte.

Passaggio 02

Tritate il prezzemolo dopo averlo lavato e asciugato. Passate le patate ancora calde nello schiacciapatate o pelatele e schiacciatele con una forchetta, raccogliendo la purea in una ciotola.

Passaggio 03

Aggiungete alla purea il sale, il pepe, il timo, l’aglio in polvere, il Grana Padano grattugiato, qualche foglia di origano e il prezzemolo tritato. Incorporate l’uovo e il pangrattato, mescolando fino a ottenere un composto omogeneo.

Passaggio 04

Realizzate delle polpette schiacciandole leggermente con le mani e trasferitele su un vassoio.

Passaggio 05

In una ciotola sbattete le uova e in un altro piatto versate il pangrattato. Passate le polpette prima nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato.

Passaggio 06

Trasferite le polpette su una teglia ricoperta di carta forno, condite con 2 cucchiai di olio extravergine e cuocete in forno preriscaldato a 180°C per 15 minuti o fino a doratura.

Passaggio 07

Sfornate le polpette e servitele calde.

Note

  1. Potete arricchire il sapore delle polpette aggiungendo cubetti di prosciutto cotto e formaggio.

Strumenti Necessari

  • Schiumarola
  • Ciotola capiente
  • Schiacciapatate o forchetta
  • Teglia da forno
  • Carta da forno

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene latticini (Grana Padano).
  • Contiene uova.
  • Può contenere glutine (pangrattato).

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 180
  • Grassi Totali: 6 g
  • Carboidrati Totali: 25 g
  • Proteine: 5 g