
Questa torta salata di verdure è il piatto perfetto quando desideri qualcosa di nutriente, colorato e capace di conquistare tutta la famiglia con ingredienti semplici.
Ho creato questa ricetta quando cercavo un modo elegante per servire le verdure ai miei bambini più esigenti. Da allora è diventata la mia soluzione preferita per pranzi in famiglia e cene con amici.
Ingredienti
- Pasta Sfoglia: 230 g pronta da srotolare per una base croccante che sostiene perfettamente il ripieno
- Zucchine: 350 g fresche e sode per un sapore delicato e una bella colorazione verde
- Carote: 350 g dolci e croccanti che aggiungono colore e nutrienti essenziali
- Olio extravergine d'oliva: di buona qualità per insaporire e donare lucentezza alla superficie
- Sale fino: per bilanciare i sapori
- Pepe nero: macinato fresco per un tocco aromatico
Per la besciamella
- Latte intero: 300 g preferibilmente fresco per una consistenza vellutata
- Uova medie: 2 a temperatura ambiente per un ripieno ricco e soffice
- Parmigiano Reggiano DOP: 40 g scegli un formaggio stagionato per un sapore più intenso
- Farina 00: 25 g per addensare la besciamella alla perfezione
- Burro: 25 g di buona qualità per un sapore ricco e avvolgente
- Noce moscata: preferibilmente intera da grattare al momento per un aroma più intenso
- Sale fino: quanto basta per equilibrare i sapori
Istruzioni Passo dopo Passo
- Preparazione della besciamella:
- Scalda il latte in un pentolino con un pizzico di noce moscata grattugiata. In un altro pentolino sciogli il burro a fuoco basso e aggiungi la farina tutta insieme mescolando energicamente con una frusta per creare un roux liscio senza grumi. Questo passaggio è fondamentale per una besciamella perfetta e richiede circa 2 minuti di cottura per eliminare il sapore di farina cruda.
- Completamento della besciamella:
- Versa inizialmente una piccola quantità di latte caldo nel roux mescolando con vigore per evitare la formazione di grumi. Aggiungi poi il resto del latte continuando a mescolare costantemente. Insaporisci con un pizzico di sale e cuoci a fuoco medio basso per circa 5 minuti fino a ottenere una consistenza densa e vellutata. Copri con pellicola a contatto e lascia raffreddare completamente a temperatura ambiente.
- Preparazione delle verdure:
- Pela e rimuovi le estremità delle carote. Taglia via le estremità delle zucchine. Utilizza una mandolina per affettare entrambe le verdure per il lungo creando fettine sottili di 1.5 2 mm. La regolarità dello spessore è importante per una cottura uniforme e un risultato esteticamente gradevole. Le fette devono essere flessibili per poterle arrotolare nella torta.
- Arricchimento della besciamella:
- In una ciotola sbatti leggermente le uova e aggiungi il parmigiano grattugiato mescolando bene per amalgamare. Quando la besciamella sarà completamente raffreddata incorpora delicatamente il composto di uova e formaggio utilizzando una frusta fino a ottenere una crema liscia e omogenea.
- Assemblaggio della torta:
- Stendi la pasta sfoglia in uno stampo a cerniera di 22 cm di diametro precedentemente imburrato. Bucherella il fondo con una forchetta per evitare che si formino bolle durante la cottura. Versa il composto di besciamella arricchito distribuendolo uniformemente sulla base.
- Decorazione con le verdure:
- Disponi le fettine di carote e zucchine alternandole in cerchi concentrici partendo dal bordo esterno e procedendo verso il centro. Questo non solo crea un effetto visivo spettacolare ma garantisce anche una distribuzione uniforme dei sapori. Ripiega leggermente i bordi della pasta sfoglia verso l'interno per creare un bordo elegante. Spennella la superficie delle verdure con olio extravergine d'oliva e condisci con sale e pepe.
- Cottura e servizio:
- Inforna in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 45 minuti fino a quando la pasta sarà dorata e le verdure tenere. Lascia intiepidire per almeno 15 minuti prima di sformare per permettere alla torta di stabilizzarsi. Servi tiepida o a temperatura ambiente per apprezzare al meglio tutti i sapori.

Le carote sono forse l'ingrediente che più amo in questa ricetta per il loro contrasto di colore e il sapore dolce che si intensifica durante la cottura. Mia nonna preparava una versione simile utilizzando gli ortaggi del suo giardino e ricordo ancora l'emozione nel vedere quella spirale colorata che emergeva dal forno.
Conservazione
La torta salata di verdure si mantiene perfettamente in frigorifero per 2 3 giorni. Consiglio di coprirla con pellicola trasparente o conservarla in un contenitore ermetico per preservarne la freschezza. Per riscaldarla basta passarla in forno a 150°C per circa 10 minuti evitando il microonde che potrebbe rendere la pasta sfoglia meno croccante.
Varianti e Sostituzioni
Questa ricetta è incredibilmente adattabile alle tue preferenze e a ciò che hai in dispensa. Puoi sostituire le zucchine con melanzane sottili o le carote con peperoni colorati. Se preferisci un sapore più deciso prova ad aggiungere formaggio di capra sbriciolato tra gli strati di verdure o erbe aromatiche come timo e rosmarino nella besciamella. Per una versione vegana sostituisci la besciamella con una crema di tofu morbido aromatizzata con lievito alimentare.
Idee di Accompagnamento
Questa torta salata è un piatto completo che può essere servito come portata principale accompagnata da una fresca insalata di rucola e pomodorini. È perfetta anche come antipasto elegante tagliata in piccoli spicchi. Nelle serate estive si abbina splendidamente a un bicchiere di vino bianco fresco come un Vermentino o un Falanghina. Per un brunch domenicale servila con uova in camicia e una spremuta di agrumi.
Origini e Curiosità
La torta salata di verdure appartiene alla tradizione culinaria italiana delle quiche e dei pie salati nati come piatti di recupero. Nelle campagne ogni famiglia aveva la propria versione basata sugli ortaggi dell'orto. Nel Nord Italia viene spesso preparata in primavera per celebrare le prime verdure fresche della stagione. Questo tipo di preparazione era particolarmente apprezzato durante i periodi di magro del calendario religioso come alternativa nutriente ai piatti di carne.
Domande Frequenti
- → Posso preparare la torta salata di verdure in anticipo?
Sì, puoi prepararla in anticipo e conservarla in frigorifero per un paio di giorni. Riscaldala prima di servirla.
- → Si può congelare la torta salata di verdure?
Sì, puoi congelarla dopo la cottura, preferibilmente già porzionata per una maggiore praticità.
- → Quali varianti posso fare?
Puoi aggiungere erbe aromatiche, formaggio grattugiato o pangrattato sulla superficie per una doratura extra.
- → Con quali altre verdure posso arricchire la ricetta?
Puoi aggiungere melanzane, pomodorini o peperoni tagliati sottili per variare il sapore.
- → Qual è la temperatura ideale per cuocere la torta?
Cuoci la torta salata in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 45 minuti, o fino a doratura.