Polenta fritta dorata croccante

In evidenza su Contorni: I Compagni Perfetti di Ogni Piatto Italiano.

I bastoncini di polenta fritta sono uno snack irresistibile, croccante fuori e morbido dentro. Prepara la polenta con farina di mais, lasciala raffreddare e taglia la base solida in bastoncini uniformi. Friggi i bastoncini in olio fino a doratura e condiscili con rosmarino tritato e sale grosso. Perfetti per aperitivi o come sfizioso contorno.

Aggiornato il Sun, 06 Apr 2025 13:36:42 GMT
Piatti di patate croccanti con salsa e formaggio. Salvalo
Piatti di patate croccanti con salsa e formaggio. | cucinaricetta.com

Questa deliziosa polenta fritta è diventata uno dei miei antipasti preferiti per sorprendere gli ospiti con un tocco di tradizione italiana in chiave croccante.

La prima volta che ho preparato queste chips di polenta è stato durante una cena con amici stranieri curiosi della cucina italiana. Sono rimasti così colpiti che ora le richiedono ogni volta che vengono a trovarmi.

Ingredienti

  • Farina di mais fioretto: 250 g, fondamentale per ottenere una polenta dalla consistenza fine e delicata
  • Acqua: 1 l, per cuocere perfettamente la polenta senza grumi
  • Olio extravergine d'oliva: 1 cucchiaio, aggiunge sapore alla polenta durante la cottura
  • Rosmarino: quanto basta, il suo aroma mediterraneo esalta il sapore della polenta fritta
  • Sale grosso: quanto basta, per condire e dare carattere al piatto finale
  • Olio di semi: quanto basta, per friggere preferibilmente di arachidi per il suo punto di fumo elevato

Istruzioni Passo per Passo

Preparazione della polenta:
Porta a ebollizione l'acqua con l'olio in un pentolino. Quando bolle versa a pioggia la farina di mais fioretto mescolando energicamente con una frusta per evitare grumi. Abbassa la fiamma e continua a cuocere per 30-40 minuti mescolando costantemente con un cucchiaio di legno fino a ottenere una consistenza solida.
Raffreddamento e taglio:
Ungi una teglia rettangolare da 38x25 cm e versaci la polenta calda. Livella la superficie con una spatola cercando di ottenere uno spessore uniforme di 1 cm. Copri con carta forno e pareggia la superficie con un matterello. Lascia raffreddare in frigorifero per almeno 2 ore fino a completo rassodamento. Quando sarà ben compatta ribalta la polenta su un tagliere e taglia dei bastoncini di circa 2 cm di larghezza e 8 cm di lunghezza.
Frittura:
Scalda abbondante olio di semi in un tegame fino a 180°C. Immergi pochi pezzi di polenta alla volta e friggi per circa 8 minuti fino a doratura. Scola con una schiumarola e trasferisci su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. Nel frattempo trita finemente il rosmarino con del sale grosso. Servi le chips di polenta in un cestino con carta paglia o tovaglioli cospargendole con il trito aromatico.

Il mio segreto per questa ricetta è aggiungere un pizzico di peperoncino al trito di rosmarino e sale per dare un tocco di calore che bilancia perfettamente la dolcezza naturale della polenta. Nella mia famiglia questa ricetta è diventata un must durante le serate di cinema in casa.

Conservazione

La polenta fritta è decisamente migliore se consumata appena preparata quando è ancora calda e croccante. Se vuoi organizzarti in anticipo puoi preparare i bastoncini di polenta e conservarli in frigorifero per due giorni ben coperti con pellicola trasparente. Anche il congelamento è possibile: disponi i bastoncini su un vassoio distanziati tra loro e una volta congelati trasferiscili in un sacchetto per alimenti da freezer così da ottimizzare lo spazio.

Alternative di Cottura

Per una versione più leggera puoi cuocere le chips di polenta in forno preriscaldato a 220°C per circa 15 minuti. Disporle su una teglia leggermente oliata, girarle a metà cottura e proseguire fino a quando risulteranno ben dorate e croccanti. Il risultato sarà comunque delizioso ma con molti meno grassi rispetto alla versione fritta.

Varianti di Condimento

Puoi arricchire le tue chips di polenta con vari condimenti oltre al classico rosmarino e sale. Prova con parmigiano grattugiato e pepe nero per un gusto più deciso oppure con erbe aromatiche miste come timo, origano e maggiorana. Per una versione più golosa puoi servirle con una salsa al gorgonzola o una crema di funghi porcini che esalteranno ulteriormente il sapore della polenta.

Carote in un piatto con sale e pepe. Salvalo
Carote in un piatto con sale e pepe. | cucinaricetta.com

Domande Frequenti

→ Come evitare che le chips di polenta si rompano?

Assicurati di far raffreddare completamente la polenta prima di tagliarla. Usa un coltello affilato per ottenere bastoncini regolari.

→ Posso usare un tipo di olio diverso per friggere?

Sì, puoi utilizzare olio di semi di girasole o arachidi, che hanno un punto di fumo elevato ideale per la frittura.

→ È possibile preparare le chips di polenta in anticipo?

Sì, puoi tagliare i bastoncini e conservarli in frigorifero crudi per due giorni o congelarli su un vassoio prima di friggerli.

→ Come ottenere chips di polenta al forno croccanti?

Cuoci i bastoncini in forno preriscaldato a 220°C per circa 15 minuti, girandoli a metà cottura per una doratura uniforme.

→ Posso aromatizzare le chips con altri ingredienti?

Sì, puoi aggiungere paprika, pepe nero o formaggio grattugiato per variare il gusto.

Polenta fritta con rosmarino

Croccanti chips di polenta dorata con profumo di rosmarino.

Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
40 Minuti
Tempo Totale
55 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Contorni

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: Circa 30 chips

Dietetico: Vegano, Vegetariano, Senza Glutine, Senza Lattosio

Ingredienti

→ Ingredienti per circa 30 chips di polenta

01 250 g di farina di mais fioretto
02 1 l di acqua
03 1 cucchiaio di olio extravergine d'oliva
04 Rosmarino q.b.
05 Sale grosso q.b.
06 Olio di semi q.b. per friggere

Istruzioni

Passaggio 01

In un pentolino, scaldate acqua e olio, portandoli a bollore. Versate a pioggia la farina di mais e mescolate rapidamente con una frusta. Abbassate il fuoco e continuate la cottura mescolando con un cucchiaio di legno per circa 30-40 minuti, fino a ottenere una consistenza solida. Versate la polenta in una teglia rettangolare di 38x25 cm precedentemente unta e livellate con una spatola. Coprite con carta forno e lisciate ulteriormente con un matterello. Raffreddate per 2 ore in frigorifero.

Passaggio 02

Riprendete la polenta raffreddata dalla teglia, ribaltatela su un tagliere e tagliate bastoncini di 2 cm di larghezza e 8 cm di lunghezza formando chips uniformi.

Passaggio 03

Scaldate abbondante olio di semi in un tegame fino a raggiungere 180°C. Friggete pochi pezzi di polenta alla volta per circa 8 minuti fino a doratura. Scolate con una schiumarola e posizionate su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.

Passaggio 04

Tritate finemente rosmarino e sale grosso. Trasferite le chips di polenta in un cestino con carta paglia e cospargetele con il trito aromatico. Servitele calde.

Note

  1. I bastoncini non fritti si possono conservare in frigorifero per due giorni coperti con pellicola. È possibile congelarli su un vassoio distanziandoli per evitare che si attacchino.
  2. Per una versione più leggera, cuocere le chips in forno a 220°C per circa 15 minuti, fino a doratura.

Strumenti Necessari

  • Pentolino
  • Cucchiaio di legno
  • Teglia rettangolare 38x25 cm
  • Spatola
  • Termometro da cucina
  • Schiumarola

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 154
  • Grassi Totali: 7 g
  • Carboidrati Totali: 22 g
  • Proteine: 2 g