
Queste polpette di zucca cremose sono diventate un punto fermo negli aperitivi della mia famiglia. La combinazione di zucca dolce e scamorza filante crea un bocconcino irresistibile che scompare sempre in pochi minuti.
Ho creato questa ricetta durante una cena con amici e da allora è diventata la richiesta più frequente durante le nostre riunioni autunnali. Il mix di dolcezza della zucca e sapidità del formaggio conquista sempre tutti al primo morso.
Ingredienti
- Zucca violina 500 g pulita: fondamentale per il suo sapore dolce e la consistenza vellutata
- Pangrattato 100 g: conferisce struttura alle polpette
- Parmigiano Reggiano DOP 100 g: aggiunge sapidità perfetta
- Scamorza affumicata 50 g: cuore filante delle polpette
- Uovo 1: lega tutti gli ingredienti
- Salvia quanto basta: aggiunge note aromatiche
- Olio extravergine d’oliva quanto basta: per arrostire la zucca
- Sale fino quanto basta: esalta i sapori
- Pepe nero quanto basta: dona una leggera piccantezza
- Pangrattato per impanare: per una croccantezza esterna
- Olio di semi per friggere: ideale per la frittura per il suo punto di fumo alto
Istruzioni Passo per Passo
- Preparare la zucca:
- Taglia la zucca a metà ed elimina la buccia. Affettala a fette di mezzo centimetro fino ad ottenere 500 g di polpa. Disponi le fette su una teglia con carta forno condite con olio e sale. Cuoci in forno statico a 200°C per 30 minuti fino a quando diventano morbide e leggermente dorate.
- Preparare gli altri ingredienti:
- Mentre la zucca cuoce trita finemente le foglie di salvia per sprigionare il loro aroma. Taglia la scamorza affumicata a cubetti piccoli che diventeranno il cuore filante delle polpette. Questi cubetti dovrebbero misurare circa mezzo centimetro per lato.
- Creare l’impasto:
- Trasferisci la zucca cotta in una ciotola e schiacciala accuratamente con una forchetta fino ad ottenere una consistenza liscia. Aggiungi il pangrattato, il Parmigiano grattugiato, l’uovo e la salvia tritata. Mescola energicamente con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo e ben amalgamato. Aggiusta di pepe a piacere.
- Formare le polpette:
- Prendi circa 40 g di impasto tra le mani e appiattiscilo leggermente. Posiziona al centro qualche cubetto di scamorza affumicata e richiudi l’impasto sigillando bene il formaggio all’interno. Lavora la polpetta con le mani per darle una forma tonda e uniforme. Continua fino ad esaurire l’impasto ottenendo circa 16 polpette.
- Impanare e friggere:
- Scalda l’olio per friggere fino a raggiungere 170°C misurati con un termometro da cucina. Passa ogni polpetta nel pangrattato assicurandoti che sia completamente rivestita. Friggi poche polpette alla volta per circa 2 minuti finché non diventano dorate e croccanti all’esterno e il formaggio interno si scioglie.
- Servire:
- Scola le polpette su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso. Servile immediatamente mentre sono ancora calde e filanti per apprezzare al meglio il contrasto tra l’esterno croccante e l’interno morbido e cremoso.

Domande Frequenti
- → Come posso conservare le polpette di zucca?
Puoi conservare le polpette di zucca in frigorifero, in un contenitore ermetico, per massimo 2 giorni. Puoi riscaldarle in forno o al microonde prima di servirle.
- → Posso cuocerle al forno invece di friggerle?
Sì, puoi cuocere le polpette di zucca in forno statico preriscaldato a 180° per circa 20 minuti per una versione più leggera.
- → Quali altri formaggi posso usare al posto della scamorza?
Puoi sostituire la scamorza affumicata con ricotta per un ripieno più delicato o con mozzarella per un cuore filante.
- → Come ottenere una panatura più croccante?
Per una consistenza più croccante, puoi utilizzare farina di mais fioretto al posto del pangrattato per impanare le polpette.
- → Posso congelare le polpette di zucca?
Sì, puoi congelare le polpette già farcite e impanate. Friggile direttamente da congelate, lasciandole prima brevemente a temperatura ambiente.