
Questa croccante specialità a base di farina di ceci è un classico street food palermitano che conquista con la sua semplicità e il suo sapore unico.
La prima volta che ho preparato le panelle è stato durante una vacanza in Sicilia dove una signora locale mi ha svelato tutti i segreti di questa preparazione tradizionale. Da allora sono diventate un must nelle mie cene con amici.
Ingredienti
- Farina di ceci 500 g: sceglietela di buona qualità preferibilmente macinata a pietra per un sapore più autentico
- Acqua circa 1,4 l: temperatura ambiente per evitare la formazione di grumi
- Sale fino 20 g: regolate in base ai vostri gusti personali
- Prezzemolo 1 ciuffo: fresco per un aroma mediterraneo
- Olio di semi per friggere: quanto basta preferibilmente di arachidi per il suo punto di fumo elevato
- Per servire le panelle facoltativo:
- Pane 8: vastedda siciliana o pane molto morbido con semi di sesamo
Preparazione Passo Passo
- Preparazione dell'impasto:
- Versate la farina di ceci in una pentola capiente e unite il sale mescolando bene le polveri a secco. Aggiungete l'acqua a filo tenendone un po' da parte e iniziate a mescolare energicamente con una frusta partendo dal centro verso l'esterno per evitare grumi. Completate versando lentamente l'acqua rimasta continuando a mescolare fino a ottenere un composto liquido che però faccia il filo quando sollevato con un cucchiaio. Tritate grossolanamente il prezzemolo lasciando le foglie quasi intere.
- Cottura dell'impasto:
- Mettete il tegame sul fuoco mescolando costantemente. Quando l'impasto inizierà ad addensarsi aumentate l'intensità del movimento. Servono circa 30 minuti per raggiungere la giusta consistenza. A questo punto aggiungete il prezzemolo mescolando per distribuirlo uniformemente. Spegnete il fuoco quando avrete ottenuto un composto omogeneo e denso.
- Formazione delle panelle:
- Prelevate porzioni di impasto e stendetele su un piano di marmo con una spatola fino a uno spessore di 4-5 mm. Lasciate raffreddare leggermente per facilitare il taglio. Rifilate i bordi con un coltello per ottenere un rettangolo di circa 5 cm di altezza. Da questo ricavate dei rettangolini di circa 10 cm di larghezza. Ripetete l'operazione stendendo altro impasto di fianco. Con queste dosi otterrete circa 40 panelle.
- Frittura:
- Scaldate abbondante olio in un tegame e immergete poche panelle alla volta. Cuocetele per circa 3 minuti girandole su entrambi i lati fino a doratura. Si formerà la classica camicia che le renderà croccanti fuori e morbide dentro. Scolatele e trasferitele su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. Continuate fino a completare tutte le panelle.

La farina di ceci è l'ingrediente chiave di questa ricetta. La prima volta che ho assaggiato le panelle è stato in un piccolo chiosco a Palermo e sono rimasta affascinata dalla semplicità di un piatto capace di regalare un gusto così caratteristico e avvolgente.
Conservazione
Le panelle non fritte si conservano perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni se ben coperte. Potete anche congelarle negli appositi sacchetti per 1-2 mesi senza necessità di scongelarle prima della frittura. Una volta fritte si consiglia di consumarle subito per apprezzarne appieno la croccantezza.
Varianti e Sostituti
Se desiderate una versione più saporita potete aggiungere pepe nero o peperoncino all'impasto. Per una versione più aromatica provate ad inserire semi di finocchio o cumino. Alcuni aggiungono anche cipolla tritata finemente per un gusto più intenso.
Come Servire
Il modo più tradizionale per gustare le panelle è all'interno del pane morbido tipo vastedda siciliana. Potete arricchire il panino con una spruzzata di limone o aggiungere ricotta fresca come si usa in alcune zone della Sicilia. Sono ottime anche servite come antipasto accompagnate da un buon bicchiere di vino bianco siciliano.
Storia e Tradizione
Le panelle hanno origini antichissime e testimoniano l'influenza araba nella cucina siciliana. La farina di ceci infatti è stata introdotta dagli arabi durante la loro dominazione sull'isola. Questo street food è particolarmente diffuso a Palermo dove viene venduto nei caratteristici chioschi chiamati frigittorie. Sono il simbolo di una cucina povera ma ricchissima di sapore e cultura.
Domande Frequenti
- → Quali sono gli ingredienti principali delle panelle?
Gli ingredienti principali sono farina di ceci, acqua, sale e prezzemolo. Si usa anche olio di semi per la frittura.
- → Come ottenere la giusta consistenza dell'impasto?
Aggiungi l'acqua lentamente alla farina di ceci, mescolando di continuo per evitare grumi. La consistenza deve essere liscia e omogenea.
- → Posso conservare le panelle non fritte?
Sì, puoi conservarle in frigorifero per 2-3 giorni oppure congelarle per 1-2 mesi. Non serve scongelarle prima di friggerle.
- → Come si formano le 'camicie' durante la frittura?
La 'camicia' si forma grazie al vapore generato dall'acqua contenuta nell'impasto quando viene cotto nell'olio caldo.
- → Le panelle possono essere utilizzate in altri modi?
Oltre a gustarle da sole, sono perfette per farcire morbidi panini, come la tradizionale vastedda siciliana.