
Questo succulento piatto di involtini di melanzane alla mediterranea rappresenta una deliziosa interpretazione della tradizione mediterranea, perfetto sia come antipasto che come secondo leggero nelle calde serate estive.
La prima volta che ho preparato questi involtini è stato durante una cena improvvisata con amici. Da allora sono diventati il mio asso nella manica quando voglio impressionare gli ospiti con una ricetta che sembra elaborata ma è sorprendentemente semplice.
Ingredienti
- 4 fette di melanzane: lunghe circa 120 g selezionate sode e lucide senza ammaccature
- 100 g di mozzarella fresca: preferibilmente di bufala per una consistenza più cremosa
- 200 g di passata di pomodoro: meglio se di qualità con bassa acidità
- 15 g di olive taggiasche denocciolate: per aggiungere una nota sapida inconfondibile
- 4 foglie di basilico fresco: meglio se appena colto per un profumo più intenso
- 1 spicchio di aglio fresco: per aromatizzare delicatamente il sugo
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva: di buona qualità preferibilmente italiano
- Sale fino: quanto basta per equilibrare i sapori
- Pepe nero: quanto basta per dare una leggera piccantezza
Istruzioni Passo dopo Passo
- Preparazione del sugo aromatico:
- Scalda l'olio in un pentolino a fiamma bassa e aggiungi lo spicchio d'aglio intero. Lascialo rosolare per 5 minuti fino a quando l'olio si sarà ben profumato. Versa poi la passata di pomodoro e condisci con sale e pepe. Lascia cuocere per 15 minuti a fuoco dolce fino a che il sugo si sarà leggermente addensato.
- Preparazione delle melanzane:
- Lava accuratamente la melanzana e tagliala a fette longitudinali di circa 1 cm di spessore utilizzando una mandolina per ottenere uno spessore uniforme. Dovrai ricavare 4 fette lunghe e regolari. Scalda bene una piastra e quando sarà rovente griglia le fette di melanzana su entrambi i lati fino a quando saranno morbide e presenteranno le caratteristiche righe della grigliatura.
- Assemblaggio degli involtini:
- Rimuovi lo spicchio d'aglio dal sugo. Spezzetta la mozzarella con le mani in piccoli pezzi. Distribuisci uno strato di sugo su ciascuna fetta di melanzana grigliata poi aggiungi un po' di mozzarella sfilacciata alcune olive taggiasche e una foglia di basilico. Arrotola con cura le fette di melanzana per formare degli involtini.
- Cottura finale:
- Preriscalda il forno a 180°C in modalità statica. Disponi gli involtini in una pirofila con la chiusura rivolta verso il basso per evitare che si aprano durante la cottura. Ricopri con un po' di sugo di pomodoro e qualche pezzetto di mozzarella rimasta. Inforna per circa 10 minuti fino a quando il formaggio si sarà sciolto completamente e sarà leggermente dorato in superficie.

Cosa Devi Sapere
Ricetta vegetariana perfetta per cene estive
Conservazione
Gli involtini di melanzane si mantengono perfettamente in frigorifero per 12 giorni se conservati in un contenitore ermetico ben chiuso. Prima di servirli nuovamente riscaldali leggermente in forno a 150°C per circa 10 minuti per ripristinare la morbidezza e la filanza della mozzarella. Sconsiglio la congelazione poiché al momento dello scongelamento le melanzane potrebbero rilasciare troppa acqua alterando la consistenza finale del piatto.
Varianti e Sostituti
Se non trovi le olive taggiasche puoi sostituirle con olive nere denocciolate o persino con un cucchiaino di capperi dissalati che aggiungeranno una nota sapida simile. Per una versione più ricca puoi arricchire il ripieno con un cucchiaino di ricotta o aggiungere una fettina sottile di scamorza affumicata. Se preferisci una versione più leggera puoi ridurre la quantità di mozzarella e aumentare le erbe aromatiche fresche come origano o timo.
Idee per Servire
Questi involtini sono perfetti serviti come antipasto elegante accompagnati da crostini di pane casereccio leggermente abbrustoliti. Puoi anche presentarli come secondo leggero con un contorno di insalata mista condita con olio e limone. Per un buffet estivo disponi gli involtini su un vassoio grande alternandoli con pomodorini ciliegini tagliati a metà e foglie di basilico fresco per un effetto cromatico accattivante.
Storia e Tradizione
Gli involtini di melanzane rappresentano un pilastro della cucina mediterranea specialmente nelle regioni del sud Italia. Questa preparazione sfrutta ingredienti poveri della tradizione contadina che venivano coltivati negli orti familiari durante i mesi estivi. Ogni famiglia aveva la propria versione e il segreto veniva tramandato di generazione in generazione. In Sicilia ad esempio si aggiungono spesso pinoli e uvetta per un contrasto dolcesalato tipico della cucina araba che ha influenzato la gastronomia isolana.
Domande Frequenti
- → Posso utilizzare un altro tipo di formaggio?
Sì, puoi sostituire la mozzarella con scamorza, caciocavallo o un formaggio a tua scelta.
- → Come posso rendere il piatto più ricco?
Aggiungi prosciutto cotto o speck assieme al ripieno, per un gusto più saporito.
- → Le melanzane devono essere pelate?
No, puoi utilizzare le melanzane con la buccia, basta lavarle bene.
- → Posso preparare gli involtini in anticipo?
Sì, puoi prepararli alcune ore prima e infornarli al momento di servirli.
- → Come conservare gli involtini avanzati?
Riponili in un contenitore ermetico in frigorifero e consumali entro 1-2 giorni.