
Queste polpette di pane sono un delizioso modo per riutilizzare il pane raffermo, trasformandolo in un antipasto croccante fuori e morbido dentro che conquista sempre tutti a tavola. Una ricetta della tradizione che combina semplicità e gusto.
Ho iniziato a preparare queste polpette quando mia nonna mi ha insegnato a non sprecare nulla in cucina. Da allora sono diventate la mia soluzione preferita quando ho del pane raffermo e voglio creare qualcosa di sfizioso che piace a tutta la famiglia.
Ingredienti
- Pane raffermo: 500 g il protagonista della ricetta dona consistenza e struttura
- Latte intero: 250 g ammorbidisce il pane e aggiunge cremosità
- Parmigiano Reggiano DOP: 50 g conferisce sapore intenso e profondità al composto
- Uova: 2 in totale fungono da legante per l'impasto e per la panatura
- Aglio: 1 spicchio aggiunge un aroma delicato ma caratteristico
- Prezzemolo fresco: porta freschezza e colore al composto
- Olio extravergine d'oliva: per insaporire l'impasto con note fruttate
- Sale fino: per equilibrare i sapori
- Pepe nero: per una leggera nota piccante
- Pangrattato: crea la crosta croccante esterna
- Olio di semi di girasole: ideale per friggere grazie al punto di fumo elevato
Istruzioni Passo dopo Passo
- Preparazione del pane:
- Eliminate la crosta dal pane raffermo e tagliate la mollica a cubetti. Trasferite in una ciotola capiente e versate sopra il latte. Schiacciate bene con le mani per assicurarvi che tutti i pezzi siano ben imbevuti e lasciate riposare per 5 minuti per permettere al pane di ammorbidirsi completamente.
- Creazione dell'impasto:
- Aggiungete al pane ammollato un uovo e il Parmigiano grattugiato fresco. Unite il prezzemolo tritato finemente e lo spicchio d'aglio schiacciato o tritato molto fine. Versate un filo d'olio extravergine d'oliva e condite con sale e pepe a piacere. Amalgamate accuratamente tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo e lavorabile.
- Formazione delle polpette:
- Prelevate porzioni di impasto di circa 35 grammi ciascuna e modellatele con le mani leggermente umide formando delle sfere regolari. Disponete le polpette su un vassoio man mano che le preparate. Con queste dosi dovreste ottenere circa 15 polpette di dimensioni medie.
- Panatura:
- Sbattete un uovo in una ciotola con un pizzico di sale. Immergete ciascuna polpetta nell'uovo battuto assicurandovi che sia completamente ricoperta. Passate poi la polpetta nel pangrattato premendo leggermente per farlo aderire bene su tutta la superficie. Ripetete l'operazione per tutte le polpette.
- Frittura:
- Riscaldate abbondante olio di semi di girasole in una padella dai bordi alti fino a raggiungere 170°C. Immergete poche polpette alla volta per non abbassare troppo la temperatura dell'olio e friggete per 2-3 minuti girandole delicatamente fino a ottenere una doratura uniforme. Scolate con una schiumarola e trasferite su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.
- Servizio:
- Servite le polpette ancora calde e fragranti come antipasto o secondo piatto. Se desiderate potete accompagnarle con una salsina a piacere come maionese aromatizzata o salsa di pomodoro piccante per un tocco in più.

Dovete Sapere
Domande Frequenti
- → Posso preparare le polpette di pane in anticipo?
Sì, puoi preparare le polpette crude e impanate il giorno prima, conservandole in frigorifero fino alla cottura.
- → È possibile cuocere le polpette al forno invece di friggerle?
Sì, puoi cuocerle in forno preriscaldato a 200°C in modalità ventilata per circa 15-20 minuti.
- → Posso aggiungere altri ingredienti all'impasto?
Certo! Puoi arricchire l'impasto con speck, prosciutto o provola per un sapore ancora più ricco.
- → Come posso riutilizzare gli avanzi di pane raffermo?
Oltre a preparare le polpette, puoi usare il pane raffermo per fare pangrattato o crostini tostati con erbe aromatiche.
- → Come conservo le polpette cotte?
Le polpette cotte si possono conservare in frigorifero per 2 giorni in un contenitore ermetico.