
Queste polpette di tonno e patate sono un classico piatto della cucina casalinga italiana, perfette come antipasto o secondo piatto leggero. La combinazione di patate morbide e tonno saporito crea un equilibrio delizioso che conquista al primo morso.
Sono diventate il mio piatto salva cena preferito quando ho ospiti improvvisi. La prima volta che le ho preparate è stato per utilizzare delle patate avanzate e da allora sono diventate una richiesta fissa nelle cene con amici.
Ingredienti
- Tonno al naturale: 110 g, fondamentale scegliere quello di buona qualità per un sapore migliore
- Patate: 650 g, meglio quelle a pasta gialla che risultano più compatte dopo la cottura
- Erbe aromatiche fresche (timo e salvia): donano profumo e freschezza al composto
- Sale fino e pepe nero: quanto basta per insaporire
- Scorza di limone: di 1 frutto, aggiunge una nota agrumata che bilancia la sapidità del tonno
- Uova: 2, per la panatura, preferibilmente a temperatura ambiente per una migliore aderenza
- Pangrattato: 150 g, se fatto in casa renderà le polpette ancora più croccanti
- Olio di semi per friggere: scegliere un olio con punto di fumo alto come quello di arachidi
Preparazione Passo dopo Passo
- Lessare le patate:
- Cuoci le patate con la buccia in acqua fredda non salata per circa 40 minuti fino a quando risultano morbide quando le punzecchi con una forchetta. Il tempo di cottura varia in base alla dimensione delle patate quindi controlla sempre la cottura per evitare che diventino troppo molli.
- Preparare il composto:
- Sbuccia le patate ancora calde e schiacciale in una ciotola capiente. Lascia intiepidire leggermente poi aggiungi il tonno ben sgocciolato e sbriciolato le erbe aromatiche tritate finemente la scorza di limone grattugiata sale e pepe. Mescola accuratamente con una forchetta fino a ottenere un composto omogeneo.
- Formare le polpette:
- Con le mani leggermente umide preleva circa 25 g di impasto e forma delle polpette tonde e compatte. Questo passaggio è importante farle tutte della stessa dimensione garantirà una cottura uniforme.
- Panare e friggere:
- Passa ogni polpetta prima nell'uovo sbattuto e poi nel pangrattato facendo aderire bene la panatura. Scalda l'olio in un tegame dai bordi alti fino a raggiungere 170°C. Immergi poche polpette alla volta e friggi per circa 3 minuti fino a quando diventano dorate e croccanti. Scolale con una schiumarola e ponile su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.

Devi Sapere
Ricetta versatile adatta come antipasto secondo piatto o finger food per aperitivi
Piatto economico che valorizza ingredienti semplici
Ottimo modo per far mangiare il pesce ai bambini grazie alla dolcezza delle patate
Le erbe aromatiche sono il segreto di queste polpette. Amo particolarmente la combinazione di timo e salvia ma ricordo che mia nonna aggiungeva sempre un pizzico di maggiorana che conferiva un profumo incredibile. Ogni volta che preparo questo piatto rivivo quei momenti in cucina con lei.
Conservazione
Le polpette di tonno e patate sono migliori consumate appena preparate quando sono ancora calde e croccanti. Se necessario puoi conservare l'impasto crudo in frigorifero coperto con pellicola trasparente per 6-8 ore ma non di più per evitare che il tonno alteri il sapore. Sconsiglio vivamente la congelazione perché al momento dello scongelamento l'impasto potrebbe rilasciare troppa acqua e perdere consistenza.
Alternative di Cottura
Se preferisci una versione più leggera puoi cuocere le polpette in forno a 200°C per circa 20 minuti girandole a metà cottura dopo averle leggermente spruzzate con olio. Il risultato sarà meno croccante rispetto alla frittura ma ugualmente gustoso. Una valida alternativa è anche la cottura in friggitrice ad aria a 180°C per 12-15 minuti sempre girandole a metà cottura.
Idee di Servizio
Queste polpette sono perfette accompagnate da una salsa allo yogurt greco aromatizzato con erba cipollina menta e un pizzico di scorza di limone. Puoi presentarle come antipasto su un letto di insalata fresca o come secondo piatto accompagnate da verdure grigliate. Sono ottime anche fredde per un pic-nic estivo o inserite in un buffet di specialità.
Varianti Regionali
In Sicilia esiste una versione simile arricchita con uvetta e pinoli che crea un contrasto dolce-salato tipico della cucina isolana. Nelle zone costiere della Puglia vengono spesso aggiunti capperi dissalati e olive che donano una nota mediterranea più intensa. Ogni famiglia custodisce la propria versione di questo piatto versatile che racconta la storia della cucina italiana di recupero.
Domande Frequenti
- → Posso cuocere le polpette in forno?
Sì, è possibile cuocerle in forno a 180°C per circa 20-25 minuti, girandole a metà cottura per una doratura uniforme.
- → Come posso conservare l'impasto?
L'impasto può essere conservato in frigorifero per alcune ore coperto con pellicola alimentare.
- → Quale salsa posso abbinare alle polpette?
Una salsa fresca a base di yogurt greco con menta ed erba cipollina è un ottimo accompagnamento per esaltare il sapore delle polpette.
- → Posso congelare le polpette di tonno e patate?
Non si consiglia la congelazione, per preservare la consistenza e la freschezza del piatto.
- → Potrei utilizzare un altro tipo di olio per friggere?
Sì, è possibile utilizzare olio extravergine d'oliva o un altro olio adatto alla frittura, purché stabile alle alte temperature.