Preparare pettole soffici dorate

Sezione: L'Arte del Benvenuto: Antipasti e Aperitivi della Tradizione Italiana

Le pettole sono sfiziose palline di pasta lievitata, fritte fino a ottenere una perfetta doratura. Ideali da gustare appena cotte, possono essere personalizzate aggiungendo olive, acciughe o spezie per una versione salata, oppure zucchero e miele per una dolce delizia. Segreti per la morbidezza: una lavorazione energica e incorporazione di aria durante l'impasto. Friggetele a una temperatura ideale di 170-180°C per una consistenza leggera e croccante. Perfette per ogni occasione!

Preparato da sarita Sarita
Ultimo aggiornamento il Sat, 19 Apr 2025 17:30:15 GMT
Un piatto di cibo con shrimp, zucchini e cipolla. Metti in evidenza
Un piatto di cibo con shrimp, zucchini e cipolla. | cucinaricetta.com

Questa tradizionale ricetta pugliese delle pettole rappresenta uno dei fritti più amati della cucina meridionale italiana. Soffici palline di pasta lievitata fritte fino alla doratura, perfette sia in versione dolce che salata.

La prima volta che ho preparato queste pettole è stato durante una riunione familiare natalizia. Da allora sono diventate una tradizione irrinunciabile in casa nostra ogni volta che la famiglia si riunisce per le feste.

Ingredienti

  • Farina 00: 500 g fondamentale per una consistenza leggera della pastella
  • Acqua: 500 g a temperatura ambiente per un impasto omogeneo
  • Lievito di birra fresco: 10 g essenziale per la sofficità delle pettole
  • Sale fino: 10 g per bilanciare i sapori
  • Olio di semi: 1 l per una frittura perfetta e asciutta

Preparazioni Passo per Passo

Preparazione dell'impasto:
Versate la farina in una ciotola capiente e sbriciolate il lievito di birra fresco direttamente sulla farina. Iniziate a mescolare aggiungendo gradualmente l'acqua a temperatura ambiente. Non preoccupatevi se l'impasto sembra appiccicoso in questa fase è normale. Continuate a lavorare l'impasto mentre aggiungete tutto il liquido fino a ottenere una consistenza morbida. Aggiungete il sale solo alla fine e continuate a impastare fino a completo assorbimento.
Lievitazione:
Coprite l'impasto con pellicola trasparente e lasciatelo riposare in un ambiente caldo circa 24-26°C per almeno 2 ore. L'impasto dovrebbe triplicare di volume risultando pieno di bolle d'aria. Questo passaggio è cruciale per ottenere pettole soffici e leggere.
Frittura:
Riscaldate abbondante olio di semi in una pentola dai bordi alti fino a raggiungere 170-180°C. Immergete due cucchiai nell'olio caldo e utilizzateli per prelevare piccole porzioni di impasto facendole scivolare delicatamente nell'olio. Friggete poche pettole alla volta per mantenere costante la temperatura dell'olio questo garantirà una frittura perfetta e asciutta.
Cottura e servizio:
Lasciate dorare le pettole per 2-3 minuti girandole delicatamente per una cottura uniforme. Quando avranno raggiunto un bel colore dorato prelevatele con una schiumarola e trasferitele su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso. Servitele immediatamente per gustarle al meglio nella loro fragranza appena fritte.
Un piatto di pasta frolla con grani di zucchero.
Un piatto di pasta frolla con grani di zucchero. | cucinaricetta.com

Il segreto che ho scoperto dopo anni di preparazione è l'energia che si impiega nella lavorazione della pastella. Sbattere ripetutamente l'impasto contro il fondo della ciotola incorpora aria che renderà le pettole incredibilmente soffici. In famiglia abbiamo una vera e propria gara a chi riesce a preparare le pettole più leggere.

Conservazione

Le pettole sono decisamente migliori se consumate appena fritte quando sono ancora calde e fragranti. Se proprio necessario potete conservarle a temperatura ambiente per qualche ora coperte con un canovaccio pulito ma perderanno parte della loro croccantezza esterna. Sconsiglio vivamente la conservazione in frigorifero poiché diventerebbero gommose.

Varianti Regionali

La bellezza delle pettole risiede nelle infinite varianti locali. In alcune zone della Puglia vengono arricchite con patate lesse schiacciate che donano maggiore morbidezza. In altre località si aggiunge cavolfiore lessato o zucca schiacciata per un tocco di dolcezza naturale. La scelta dell'olio varia anch'essa dal tradizionale olio di semi all'olio d'oliva non necessariamente extravergine a seconda della tradizione familiare.

Versioni Dolci e Salate

Per una versione salata potete arricchire l'impasto con olive nere e verdi tagliate a pezzetti o acciughe sminuzzate per un sapore più intenso. Se preferite la versione dolce le pettole possono essere passate nello zucchero semolato ancora calde oppure irrorate con miele tiepido o mosto cotto. Nella mia famiglia la tradizione vuole che prepariamo entrambe le versioni così da accontentare tutti i palati.

Domande frequenti sulla ricetta

→ Come ottenere pettole morbide?

Per ottenere pettole morbide, lavorate energicamente l'impasto per incorporare aria e mantenetelo fluido ma non liquido.

→ Posso usare un altro tipo di farina?

Sì, è possibile utilizzare semola o un mix di farina 00 e semola per una consistenza diversa.

→ Qual è la temperatura ideale per friggere le pettole?

La temperatura ideale dell'olio per friggere le pettole è tra 170°C e 180°C per una frittura asciutta e croccante.

→ Come posso rendere le pettole più saporite?

Aggiungi ingredienti come olive nere o verdi, acciughe o erbe aromatiche nell'impasto per una versione salata.

→ Posso preparare una versione dolce delle pettole?

Sì, puoi passare le pettole nello zucchero semolato, miele o mosto per una versione dolce e sfiziosa.

Pettole soffici e dorate

Pettole croccanti fuori, morbide dentro, ideali per ogni occasione. Personalizzabili con gusti dolci o salati.

Tempo di preparazione
15 minuti
Tempo di cottura
20 minuti
Tempo complessivo
35 minuti
Preparato da sarita: Sarita

Categoria del piatto: Antipasti & Aperitivi

Livello della ricetta: Facile

Tradizione culinaria: Italiana

Quantità finale: Circa 50 pettole

Caratteristiche alimentari: Scelta vegana, Scelta vegetariana, Senza lattosio

Ingredienti necessari

→ Base

01 Farina 00 500 g
02 Acqua 500 g
03 Lievito di birra fresco 10 g
04 Sale fino 10 g

→ Friggere

05 Olio di semi 1 l

Istruzioni passo per passo

Fase n.01

Versate la farina in una ciotola capiente. Sbriciolate il lievito di birra fresco nella farina e iniziate a impastare con le mani aggiungendo gradualmente l'acqua a temperatura ambiente fino a completo assorbimento. Aggiungete il sale e continuate a impastare fino a ottenere un composto ben amalgamato. Coprite con pellicola e lasciate lievitare a 24-26°C per circa 2 ore, fino al triplicare del volume.

Fase n.02

Scaldate l'olio di semi in una pentola fino a raggiungere una temperatura di 170-180°C.

Fase n.03

Immergete 2 cucchiai nell'olio caldo e prelevate piccole porzioni di impasto. Utilizzando uno dei cucchiai, fate scivolare l'impasto nell'olio creando delle palline. Friggete poche alla volta per mantenere costante la temperatura dell'olio. Cuocete per 2-3 minuti finché le pettole non saranno ben dorate.

Fase n.04

Scolate le pettole con una schiumarola e trasferitele su un vassoio foderato con carta da cucina. Ripetete il processo fino a terminare l'impasto.

Fase n.05

Servite le pettole ancora calde per gustarle al meglio.

Dettagli utili

  1. Per ottenere pettole soffici è importante sollevare e sbattere l'impasto più volte durante la lavorazione per incorporare aria.
  2. Le pettole possono essere arricchite con ingredienti dolci o salati, come olive, acciughe, zucchero o miele.

Attrezzi consigliati

  • Ciotola capiente
  • Pellicola alimentare
  • Pentola
  • Schiumarola
  • Carta da cucina

Avvertenze per allergici

Controlla tutti gli ingredienti per eventuali allergeni. Per dubbi, chiedi a uno specialista.
  • Glutine (presente nella farina 00)

Dati nutrizionali (a porzione)

Queste informazioni sono indicative. Consulta un esperto se hai dubbi.
  • Calorie per porzione: ~
  • Grassi: ~
  • Carboidrati: ~
  • Proteine: ~