
Questi deliziosi fagottini di pasta sfoglia con cuore di mela sono il dolce perfetto quando desideri qualcosa di semplice ma incredibilmente gustoso. La combinazione di pasta sfoglia croccante e il morbido ripieno di mele aromatizzato alla cannella crea un contrasto di consistenze che conquista al primo morso.
La prima volta che ho preparato questi fagottini è stato durante una domenica piovosa quando cercavo un modo per utilizzare alcune mele che stavano per deteriorarsi. Da allora sono diventati un classico in famiglia e tutti li richiedono regolarmente.
Ingredienti
- Pasta sfoglia: 230 g preferibilmente rettangolare già stesa per risparmiare tempo
- Mele Golden: 500 g sono perfette per la cottura perché mantengono consistenza e non rilasciano troppa acqua
- Pinoli: 30 g aggiungono una piacevole croccantezza e un sapore delicato
- Zucchero: 40 g quantità moderata per un dolce non eccessivamente zuccherato
- Cannella in polvere: 1 cucchiaino la spezia perfetta per esaltare il sapore delle mele
- Burro: 30 g dona ricchezza al ripieno e aiuta a caramellare le mele
- Succo di limone: quanto basta previene l'ossidazione delle mele e aggiunge freschezza
- Farina 00: quanto basta solo per lavorare meglio la pasta sfoglia
- Zucchero a velo: quanto basta per la decorazione finale
Istruzioni Passo dopo Passo
- Preparazione degli ingredienti:
- Prima di tutto tosta i pinoli in una padella antiaderente per circa 3 minuti finché non prendono un leggero colore dorato. Fai molta attenzione perché bruciano velocemente. Tieni da parte.
- Preparazione del ripieno:
- In una ciotola mescola il burro fuso con lo zucchero e la cannella fino a ottenere un composto omogeneo. Aggiungi i pinoli tostati e mescola bene. Sbuccia le mele tagliale a fettine sottili e incorporale nel composto di burro. Grattugia un po' di scorza di limone e aggiungi qualche goccia di succo per evitare che le mele anneriscano. Lascia riposare il composto per 10 minuti perché i sapori si amalgamino.
- Formazione dei fagottini:
- Stendi la pasta sfoglia su un piano leggermente infarinato e ricava dei dischi del diametro di circa 10 cm usando un coppapasta o un bicchiere. Posiziona un cucchiaio abbondante di ripieno al centro di ogni disco. Richiudi formando dei triangoli o delle mezzelune e sigilla bene i bordi premendo con le dita o con i rebbi di una forchetta.
- Cottura perfetta:
- Disponi i fagottini su una teglia rivestita con carta da forno mantenendo una distanza di circa 2 cm tra loro. Spennellali con latte o tuorlo sbattuto per ottenere una doratura perfetta. Cuoci in forno statico preriscaldato a 180°C per 18-20 minuti fino a quando la superficie diventa dorata e croccante. Lascia raffreddare completamente prima di servire.

Adoro usare le mele Golden per questa ricetta perché riescono a mantenere consistenza durante la cottura senza diventare troppo molli. La mia nonna aggiungeva sempre un pizzico di noce moscata al ripieno creando un profumo che riempiva tutta la casa e annunciava l'arrivo di questi deliziosi dolcetti.
Consigli per la Conservazione
I fagottini si mantengono perfettamente per 2-3 giorni a temperatura ambiente conservati in un contenitore ermetico o sotto una campana di vetro. Non consiglio di riporli in frigorifero perché la pasta sfoglia perderebbe la sua croccantezza. Se vuoi riscaldarli dopo qualche giorno puoi passarli in forno a 100°C per 5 minuti.
Varianti e Sostituzioni
Se non ami i pinoli puoi sostituirli con noci tritate uvetta precedentemente ammollata o mandorle a lamelle. Per una versione più golosa aggiungi 30g di gocce di cioccolato fondente al ripieno di mele o una spolverata di cacao amaro sulla superficie prima di cuocere. Se preferisci mele più acidule puoi usare le Granny Smith al posto delle Golden.
Idee di Servizio
Questi fagottini sono deliziosi serviti con una pallina di gelato alla vaniglia o una cucchiaiata di panna montata leggermente zuccherata. Per un brunch elegante accompagnali con una salsa al caramello tiepida e qualche bacca fresca. Nelle fredde giornate invernali sono perfetti con una tazza di tè alla cannella o una cioccolata calda.
Domande Frequenti
- → Come posso rendere più aromatico il ripieno?
Puoi aggiungere un pizzico di noce moscata o della scorza d'arancia grattugiata per arricchire il sapore del ripieno.
- → È possibile usare un altro frutto invece delle mele?
Sì, puoi utilizzare pere, pesche o frutti di bosco per variare il ripieno, adattando le spezie al frutto scelto.
- → Posso preparare i fagottini in anticipo?
Certo, puoi preparare i fagottini e conservarli in frigorifero prima di cuocerli. Infornali poco prima di servirli per un risultato ottimale.
- → Quali accorgimenti devo adottare per sigillare i fagottini?
Usa una forchetta per premere sui bordi e assicurati che la pasta sia ben chiusa per evitare che il ripieno fuoriesca durante la cottura.
- → Come posso conservare i fagottini già cotti?
Conservali sotto una campana di vetro a temperatura ambiente per 2-3 giorni. Evita di congelarli per preservarne la croccantezza.