
Questo cocktail di gamberetti è un antipasto classico che conquista sempre tutti con la sua salsa vellutata e i gamberetti succosi. Una presentazione elegante che porta in tavola il sapore del mare.
La prima volta che ho preparato questo cocktail di gamberetti è stato per una cena di Natale con la mia famiglia. Da allora è diventato il nostro antipasto preferito per le occasioni speciali durante tutto l'anno.
Ingredienti
- Gamberetti: 16 pezzi; sceglieteli freschi e di buona qualità per un sapore più intenso
- Lattuga iceberg: 30 g; apporta croccantezza e freschezza al piatto
- Limoni: 4 fette; per decorare e aggiungere una nota acidula
Per la salsa cocktail
- Olio di semi di girasole: 120 g; dona morbidezza alla maionese fatta in casa
- Tuorlo freschissimo: 1; assicuratevi che sia davvero fresco per una maionese perfetta
- Succo di limone: 15 g; aggiunge acidità e aiuta l'emulsione
- Ketchup: 40 g; conferisce il classico colore rosa e una nota dolce
- Brandy: 1 cucchiaino; per un aroma sofisticato e profondo
- Salsa Worcestershire: quanto basta; sceglietela di buona qualità per un sapore autentico
- Tabasco: quanto basta; per una leggera piccantezza
- Sale fino: quanto basta
- Pepe nero: quanto basta
Preparazione Passo Passo
- Preparare la maionese di base:
- Mettete il tuorlo in una ciotola aggiungendo il succo di limone, sale e pepe. Azionate le fruste elettriche e versate a filo l'olio di semi fino a ottenere una consistenza densa e cremosa. La maionese deve risultare lucida e compatta senza grumi.
- Completare la salsa cocktail:
- Unite alla maionese il ketchup, la salsa Worcestershire, il brandy e qualche goccia di tabasco secondo il vostro gusto. Mescolate accuratamente fino a ottenere un colore rosa uniforme. La salsa deve risultare morbida ma abbastanza consistente da poter essere servita a cucchiaiate.
- Preparare i gamberetti:
- Lasciate la testa, il carapace e le zampette mantenendo attaccata la coda. Incidete delicatamente il dorso e rimuovete il filamento nero dell'intestino. In un pentolino portate a bollore dell'acqua e sbollentate pochi gamberetti alla volta per circa 30 secondi. I gamberetti devono appena arricciarsi ma rimanere morbidi all'interno.
- Raffreddare i gamberetti:
- Trasferite immediatamente i gamberetti in una ciotola con acqua e ghiaccio per fermare la cottura e preservare la loro consistenza. Questo passaggio è fondamentale per evitare che diventino gommosi.
- Tagliare l'insalata:
- Tagliate l'insalata iceberg a striscioline sottili che aggiungeranno freschezza e croccantezza al piatto.
- Impiattare:
- In quattro bicchieri da Martini versate un cucchiaio di salsa cocktail sul fondo. Aggiungete alcune striscioline di insalata iceberg e uno spicchio di limone. Posizionate elegantemente quattro gamberetti sul bordo di ogni bicchiere creando un effetto scenografico.

Devi Sapere
Antipasto elegante perfetto per occasioni speciali
- La salsa cocktail fatta in casa è molto più saporita di quella pronta
- Ricetta veloce ma di grande effetto
- I gamberetti sono una fonte eccellente di proteine e contengono pochi grassi se preparati in questo modo. Il mio ingrediente preferito in questa ricetta è senza dubbio la salsa Worcestershire che con il suo sapore intenso e complesso trasforma una semplice maionese rosa in una salsa ricca e avvolgente.
Conservazione
Il cocktail di gamberetti andrebbe consumato subito dopo la preparazione per gustarlo al meglio. Se proprio necessario, potete conservare separatamente la salsa cocktail in frigorifero per massimo un giorno in un contenitore ermetico. In questo caso, sbollentate i gamberetti solo al momento di servire il piatto. Non congelate mai questa preparazione perché comprometterebbe la consistenza sia della salsa che dei gamberetti.
Sostituzioni Degli Ingredienti
Se non avete la salsa Worcestershire in dispensa, potete sostituirla con della salsa di soia dolce che darà comunque un buon sapore umami alla salsa. Per quanto riguarda il brandy, potete tranquillamente utilizzare rum o cognac ottenendo risultati altrettanto soddisfacenti. Al posto del tabasco, se preferite una piccantezza più delicata, potete usare della paprika piccante o del peperoncino in polvere dosandoli secondo il vostro gusto personale.
Suggerimenti Per Servire
Il cocktail di gamberetti si sposa perfettamente con un vino bianco secco e fresco come un Vermentino o un Falanghina. Per un tocco esotico, potete arricchire il cocktail con fettine sottili di mango maturo o avocado che bilanciano perfettamente la sapidità dei gamberetti. Se desiderate trasformare questo antipasto in un piatto più sostanzioso, servitelo con crostini di pane tostato o grissini artigianali. Per un buffet elegante, potete preparare versioni in miniatura usando bicchierini da cocktail.
Storia Del Piatto
Il cocktail di gamberetti ha origini anglosassoni ed è diventato popolare negli anni '60 e '70 come antipasto raffinato nei ristoranti di lusso. In Italia è stato adottato e reinterpretato diventando un grande classico della cucina italiana degli anni '80. Originariamente servito come antipasto nelle crociere di lusso, è poi entrato nelle case italiane come simbolo di eleganza e raffinatezza. La versione italiana spesso prevede gamberetti più piccoli rispetto a quella inglese e una salsa leggermente più aromatica.
Domande Frequenti
- → Posso preparare la salsa cocktail in anticipo?
Sì, la salsa cocktail può essere preparata in anticipo e conservata in frigorifero per un giorno. Aggiungete i gamberetti al momento di servire.
- → Con cosa posso sostituire il brandy?
Il brandy può essere sostituito con rum o cognac per un sapore simile.
- → Posso utilizzare un'alternativa al tabasco?
Sì, al posto del tabasco potete utilizzare paprika piccante o peperoncino in polvere.
- → Quanto tempo si conservano i gamberetti preparati?
È consigliato consumare i gamberetti subito dopo la preparazione per gustarne appieno la freschezza.
- → Posso aggiungere altri ingredienti decorativi?
Certo! Potete arricchire il cocktail con fettine di mango o avocado per un tocco esotico.