Pasta fredda con polpo

In evidenza su Scopri i Sapori del Mediterraneo: Dalle Coste Italiane alle Isole Greche.

La pasta fredda con polpo è un piatto estivo fresco e ricco di sapore, perfetto per ogni occasione. Prepara il polpo cuocendolo a secco nella sua acqua e lascialo raffreddare. Cuoci la pasta e mescola con polpo a pezzetti, pomodorini, rucola e basilico. Condisci con olio e sale, e riponi in frigo fino al momento di servire. Ideale per gite o pranzi leggeri.

Aggiornato il Fri, 11 Jul 2025 18:36:34 GMT
Una tavolata con un piatto di pasta con tomate e spinaci. Salvalo
Una tavolata con un piatto di pasta con tomate e spinaci. | cucinaricetta.com

Questa pasta fredda con polpo è diventata il mio piatto estivo preferito, perfetto per ogni occasione. La combinazione di pasta, polpo tenero e verdure fresche crea un mix di sapori ideale per i giorni caldi, sia che vi troviate in spiaggia o durante una gita fuori porta.

La prima volta che ho preparato questa pasta è stato durante una calda giornata di agosto quando cercavo qualcosa di leggero ma sostanzioso. Da quel momento è diventata la richiesta fissa di amici e familiari per i nostri pranzi estivi all'aperto.

Ingredienti

  • Gigli: 320 g – questi formati di pasta raccolgono perfettamente il condimento, sceglieteli di buona qualità
  • Polpo già pulito: 500 g – sceglietelo fresco per un sapore migliore
  • Pomodorini ciliegino: 200 g – preferibilmente dolci e maturi per dare freschezza al piatto
  • Rucola: 30 g – aggiunge una piacevole nota pepata al piatto
  • Basilico: quanto basta – usate foglie fresche per un profumo inconfondibile
  • Sale fino: quanto basta – regolate secondo il vostro gusto
  • Olio extravergine d'oliva: quanto basta – scegliete un olio di qualità per esaltare i sapori

Istruzioni Passo Passo

Cottura del polpo:
Sistemate il polpo in una pentola per la cottura a secco senza aggiungere acqua poiché cuocerà nei suoi stessi liquidi. Coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fiamma medio bassa per 20 – 30 minuti. Una volta cotto lasciatelo raffreddare nella pentola per mantenere la morbidezza.
Preparazione della pasta:
Cuocete i gigli in abbondante acqua salata seguendo i tempi indicati sulla confezione. Scolateli al dente, trasferiteli in una ciotola capiente, condite con un filo d’olio e lasciate raffreddare completamente mescolando di tanto in tanto per evitare che si attacchino.
Preparazione delle verdure:
Lavate accuratamente i pomodorini e tagliateli in quattro parti o a metà se sono piccoli. Pulite la rucola e spezzettatela grossolanamente con le mani. Lavate le foglie di basilico e tenetele intere o spezzettatele leggermente.
Assemblaggio del piatto:
In una ciotola capiente unite i pomodorini, la rucola e il basilico. Condite con abbondante olio extravergine d’oliva e mescolate delicatamente. Tagliate il polpo raffreddato a pezzetti, rimuovendo eventualmente un po’ di pelle strofinandolo con carta da cucina. Aggiungete il polpo e la pasta raffreddata alla ciotola con le verdure. Regolate di sale, mescolate con cura e lasciate riposare in frigorifero almeno un’ora prima di servire.
Una tavolata con un piatto di pasta e verdure. Salvalo
Una tavolata con un piatto di pasta e verdure. | cucinaricetta.com

Devi Sapere

Il polpo cotto in questo modo risulta particolarmente tenero e saporito

Il piatto è perfetto per essere preparato in anticipo e migliora con il riposo

Contiene un ottimo equilibrio di carboidrati e proteine magre

La prima volta che ho servito questa pasta a casa mia è stato per un pranzo improvvisato con amici. Tutti sono rimasti colpiti dalla tenerezza del polpo e dalla freschezza del piatto. Il segreto è non avere fretta durante la cottura del polpo e lasciare che tutti i sapori si amalgamino bene durante il riposo in frigorifero.

Conservazione

La pasta fredda con polpo si conserva perfettamente in frigorifero per 1 – 2 giorni in un contenitore ermetico. Vi consiglio di tirarla fuori dal frigo almeno 15 minuti prima di servirla per gustare al meglio tutti i sapori. Se notate che la pasta ha assorbito il condimento, potete aggiungere un filo d’olio extravergine prima di servire per ravvivare il piatto.

Varianti e Sostituzioni

Se non trovate i gigli potete utilizzare altri formati di pasta corta come fusilli, farfalle o penne che trattengono bene il condimento. Per chi non ama il polpo, questa ricetta funziona benissimo anche con i gamberi o con del tonno fresco scottato. Potete arricchire ulteriormente il piatto aggiungendo olive nere denocciolate, capperi dissalati o cubetti di formaggio primosale per una versione ancora più saporita.

Abbinamenti Perfetti

Questa pasta fredda con polpo è un piatto completo che può essere servito come portata principale in un pranzo estivo. Si abbina perfettamente a un bicchiere di vino bianco secco come un Vermentino o un Falanghina. Come contorno suggerisco una semplice insalata mista o delle verdure grigliate condite con olio e limone. Per un buffet estivo potete affiancarla a bruschette con pomodoro e altre insalate di mare.

Domande Frequenti

→ Come si cuoce il polpo per la pasta fredda?

Il polpo si cuoce a secco nella sua acqua naturale. Basta metterlo in una pentola coperta e cuocerlo a fiamma medio-bassa per 20-30 minuti, poi lasciarlo raffreddare.

→ Posso usare un altro tipo di pasta?

Sì, se non trovi i gigli, puoi utilizzare altri formati di pasta, preferibilmente corta, per mantenere la consistenza del piatto.

→ Come si conserva la pasta fredda con polpo?

La pasta fredda con polpo si conserva in frigorifero per 1-2 giorni, mantenendo la freschezza e il gusto.

→ Posso arricchire la ricetta con altri ingredienti?

Sì, puoi aggiungere olive nere o altre verdure a piacere per personalizzare il piatto.

→ Devo togliere la pelle del polpo?

Non è necessario, ma se preferisci puoi strofinare il polpo con della carta da cucina per rimuovere parte della pelle.

Pasta fredda con polpo

Pasta fredda con polpo, un piatto estivo fresco e saporito, perfetto per pranzi o cene leggere.

Tempo di Preparazione
15 Minuti
Tempo di Cottura
30 Minuti
Tempo Totale
45 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Cucina Mediterranea

Difficoltà: Facile

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni

Dietetico: Senza Lattosio

Ingredienti

→ Ingredienti principali

01 320 g di gigli (formato di pasta)
02 500 g di polpo già pulito
03 200 g di pomodorini ciliegino
04 30 g di rucola
05 Basilico q.b.
06 Sale fino q.b.
07 Olio extravergine d'oliva q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Sistemare il polpo in una pentola per la cottura 'a secco', coprire con un coperchio e cuocere a fiamma medio-bassa per 20-30 minuti. Lasciarlo raffreddare nella pentola una volta cotto.

Passaggio 02

Cuocere la pasta in abbondante acqua salata, scolarla, trasferirla in una ciotola, condirla con un filo d'olio extravergine d'oliva e lasciarla raffreddare.

Passaggio 03

Lavare i pomodorini, tagliarli in quattro o a metà se sono piccoli, e trasferirli in una ciotola capiente.

Passaggio 04

Aggiungere alla ciotola con i pomodorini la rucola spezzettata con le mani e delle foglioline di basilico. Condire con olio extravergine e mescolare bene.

Passaggio 05

Una volta freddo, tagliare il polpo a pezzetti. Se desiderato, rimuovere un po' di pelle strofinandolo con della carta da cucina.

Passaggio 06

Unire il polpo alla ciotola con la rucola e i pomodorini, aggiungere la pasta ormai fredda, condire con sale e olio, mescolare bene e riporre in frigorifero fino al momento di servire.

Note

  1. Potete arricchire questa pasta con delle olive nere. In caso non troviate i gigli, utilizzate un altro formato di pasta corta.

Strumenti Necessari

  • Pentola
  • Ciotola capiente
  • Coltello da cucina

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 400
  • Grassi Totali: 10 g
  • Carboidrati Totali: 60 g
  • Proteine: 25 g