Deliziose lasagne alla Norma

In evidenza su Scopri i Sapori del Mediterraneo: Dalle Coste Italiane alle Isole Greche.

Le lasagne alla Norma sono un capolavoro della cucina siciliana. Questa ricetta combina melanzane fritte croccanti, sugo di pomodoro corposo e una vellutata crema di ricotta. Ogni strato è impreziosito da ricotta salata e aromatizzato con basilico fresco. La preparazione artigianale della sfoglia fatta in casa rende questo primo piatto ricco e irresistibile. Perfetto per sorprendere i tuoi ospiti o per una cena speciale in famiglia.

Aggiornato il Sun, 13 Jul 2025 22:05:19 GMT
Un piatto di lasagna con verdura e erbe. Salvalo
Un piatto di lasagna con verdura e erbe. | cucinaricetta.com

Questa ricca lasagna alla Norma racchiude tutta l'essenza della cucina siciliana in un piatto sostanzioso. Ogni strato rivela sapori intensi e avvolgenti trasformando un classico della tradizione in una versione ancora più golosa. Il corposo sugo di pomodoro abbraccia le melanzane fritte che donano dolcezza e consistenza irresistibile mentre la vellutata crema di ricotta lega armoniosamente tutti gli elementi con la ricotta salata che aggiunge quel tocco di sapidità che bilancia perfettamente il piatto.

Questa ricetta è diventata il piatto forte dei miei pranzi domenicali in famiglia. La prima volta che l'ho preparata è stata per festeggiare il compleanno di mia madre siciliana e da allora tutti me la richiedono continuamente anche per le occasioni più importanti.

Ingredienti

  • Farina 00: 200g fondamentale per una pasta all'uovo elastica e sottile
  • Uova: 2 intere preferibilmente a temperatura ambiente per un impasto più lavorabile
  • Pomodori pelati: 800g scegliete quelli di qualità per un sugo più saporito e dolce
  • Melanzana grande: 1 preferibilmente viola scura compatta e senza ammaccature
  • Ricotta vaccina: 500g meglio se fresca e ben sgocciolata per una crema più vellutata
  • Parmigiano Reggiano DOP grattugiato: 100g per donare sapidità alla crema di ricotta
  • Ricotta salata: quantità a piacere elemento caratterizzante del piatto originale siciliano
  • Basilico fresco: per profumare il sugo e guarnire il piatto finale
  • Aglio: 2 spicchi per aromatizzare delicatamente il sugo di pomodoro

Preparazione Passo Dopo Passo

Preparazione della pasta fresca:
Disponete la farina a fontana su una spianatoia e create un cratere al centro. Sgusciate le uova nel centro aggiungete un pizzico di sale e iniziate a mescolare con una forchetta incorporando gradualmente la farina. Continuate a impastare con le mani per circa 10 minuti fino a ottenere un panetto liscio ed elastico. Avvolgetelo nella pellicola e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
Preparazione delle melanzane:
Lavate la melanzana e tagliatela prima a fette spesse 1 cm poi a listarelle e infine a cubetti regolari. Scaldate abbondante olio in una padella profonda e friggete i cubetti di melanzana pochi alla volta fino a ottenere una doratura uniforme. Trasferiteli su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso e salateli leggermente.
Preparazione del sugo:
Schiacciate leggermente gli spicchi d'aglio con la buccia e fateli dorare in un filo d'olio in una pentola capiente. Aggiungete i pomodori pelati schiacciandoli con le mani o con una forchetta per ottenere un sugo rustico. Regolate di sale e pepe aggiungete qualche foglia di basilico fresco e lasciate cuocere a fiamma media per circa 20 minuti mescolando occasionalmente fino a ottenere un sugo denso e saporito.
Stesura della pasta:
Riprendete l'impasto dal frigorifero e dividetelo in porzioni. Stendetelo con una sfogliatrice o un mattarello fino a ottenere sfoglie sottili di circa 1 mm di spessore. Tagliatele della dimensione della pirofila che utilizzerete. Portate a ebollizione una pentola di acqua salata e cuocete le sfoglie poche alla volta per circa 1 minuto. Scolatele in acqua fredda per fermare la cottura e asciugatele su un canovaccio pulito.
Preparazione della crema di ricotta:
In una ciotola lavorate la ricotta con una forchetta fino a renderla cremosa. Aggiungete il parmigiano grattugiato un pizzico di sale e una macinata di pepe nero. Mescolate energicamente fino a ottenere una crema omogenea e vellutata senza grumi.
Assemblaggio delle lasagne:
Versate un mestolo di sugo sul fondo della pirofila e stendetelo uniformemente. Adagiate il primo strato di pasta copritelo con uno strato sottile di crema di ricotta distribuite uniformemente altro sugo e i cubetti di melanzana fritta. Completate con una generosa grattugiata di ricotta salata. Proseguite con gli strati seguendo lo stesso ordine fino a esaurimento degli ingredienti terminando con sugo melanzane e abbondante ricotta salata.
Cottura finale:
Infornate in forno già caldo a 180°C per 20-25 minuti fino a quando la superficie sarà leggermente dorata e i bordi croccanti. Lasciate riposare per 10 minuti prima di servire per permettere agli strati di stabilizzarsi. Completate con qualche foglia di basilico fresco prima di portare in tavola.
Un piatto di lasagna con verdura fresca. Salvalo
Un piatto di lasagna con verdura fresca. | cucinaricetta.com

Devi Sapere

  • Piatto ricco di proteine grazie alla combinazione di formaggi e uova
  • Si conserva perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni migliorando nel sapore
  • Ideale da preparare in anticipo per occasioni speciali o pranzi in famiglia

La ricotta salata è l'ingrediente che fa davvero la differenza in questo piatto. La prima volta che l'ho aggiunta alla ricetta è stato per caso utilizzando un pezzo che mi aveva regalato un amico siciliano. Il suo sapore deciso e leggermente piccante ha trasformato completamente il piatto donandogli quel carattere autentico che ora lo rende così speciale nelle nostre riunioni familiari.

Conservazione Perfetta

Le lasagne alla Norma si mantengono perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Per gustarle al meglio riscaldatele in forno a 180°C per circa 15-20 minuti coprendo la superficie con un foglio di alluminio per evitare che si secchi troppo. Se preferite preparare in anticipo potete congelarle sia crude che cotte. Nel primo caso cuocetele direttamente dal congelatore aumentando il tempo di cottura di circa 20 minuti. Se invece le congelate già cotte lasciatele scongelare completamente in frigorifero prima di riscaldarle.

Varianti e Sostituzioni

Per una versione più leggera potete grigliare le melanzane invece di friggerle. Tagliatele a fette spesse salate entrambi i lati e lasciatele riposare per 30 minuti per eliminare l'amaro. Asciugatele bene spennellatele con olio e grigliatele fino a doratura. Per una versione vegetariana più ricca potete aggiungere zucchine grigliate o peperoni arrostiti tra gli strati. Se non trovate la ricotta salata potete sostituirla con pecorino stagionato grattugiato anche se il sapore sarà leggermente diverso ma comunque delizioso.

La Storia del Piatto

La Pasta alla Norma è un piatto simbolo della cucina catanese dedicato all'opera lirica "Norma" di Vincenzo Bellini compositore siciliano. Secondo la tradizione il commediografo Nino Martoglio assaggiando questo piatto esclamò "Chista è 'na vera Norma!" paragonandone l'eccellenza all'opera del celebre compositore. Questa rivisitazione in formato lasagna mantiene tutti i sapori originali ma li trasforma in un piatto più ricco e strutturato perfetto per le occasioni speciali e i pranzi domenicali in famiglia.

Domande Frequenti

→ Come evitare che le melanzane siano amare?

Taglia le melanzane a cubetti, cospargile di sale e lascia riposare per 30 minuti. Successivamente, sciacquale, asciugale bene e friggile.

→ Le lasagne alla Norma possono essere congelate?

Sì, puoi congelarle sia cotte che crude. Se congelate crude, puoi cuocerle direttamente senza scongelarle, allungando i tempi di cottura.

→ Qual è l’alternativa al parmigiano per la crema di ricotta?

Puoi utilizzare pecorino grattugiato per aggiungere un sapore più deciso alla crema.

→ Qual è il segreto per una sfoglia perfetta?

Lascia riposare l’impasto avvolto nella pellicola per almeno 30 minuti in frigorifero prima di stenderlo.

→ Come conservare le lasagne alla Norma in frigorifero?

Puoi conservarle in un contenitore chiuso per 2-3 giorni. Prima di consumarle, riscaldale in forno a 180°C per 15-20 minuti.

Lasagne alla Norma

Un piatto dal gusto intenso con melanzane, pomodoro e ricotta.

Tempo di Preparazione
60 Minuti
Tempo di Cottura
25 Minuti
Tempo Totale
85 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Cucina Mediterranea

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Cucina siciliana

Resa: 6 Porzioni

Dietetico: Vegetariano

Ingredienti

→ Per l'impasto

01 200 g di farina 00
02 2 uova
03 1 pizzico di sale

→ Per il condimento

04 800 g di pomodori pelati
05 1 melanzana grande
06 Olio extravergine di oliva quanto basta
07 Sale quanto basta
08 Pepe nero quanto basta
09 2 spicchi d'aglio
10 Basilico quanto basta

→ Per la crema di ricotta

11 500 g di ricotta vaccina
12 100 g di Parmigiano Reggiano DOP grattugiato
13 Sale quanto basta
14 Pepe nero quanto basta

→ Per guarnire

15 Ricotta salata quanto basta

Istruzioni

Passaggio 01

Disponi la farina a fontana, sguscia le uova al centro e aggiungi un pizzico di sale. Rompi le uova con una forchetta, ingloba gradualmente la farina e impasta fino ad ottenere un panetto liscio. Avvolgilo nella pellicola e lascialo riposare in frigo per 30 minuti.

Passaggio 02

Elimina il picciolo della melanzana, tagliala a cubetti e friggi in abbondante olio caldo fino a doratura. Poni su carta assorbente per eliminare l'olio in eccesso.

Passaggio 03

Schiaccia l'aglio e soffriggilo con olio in una pentola. Aggiungi i pomodori pelati schiacciati, regola di sale e pepe, unisci il basilico e cuoci per 15-20 minuti finché il sugo sarà denso.

Passaggio 04

Stendi l'impasto con una sfogliatrice o un mattarello fino a ottenere sfoglie di 1-2 mm di spessore. Tagliale a misura della pirofila, cuocile in acqua bollente salata per alcuni minuti, scolale e raffreddale in acqua fredda. Tampona con un canovaccio.

Passaggio 05

In una ciotola mescola la ricotta con il Parmigiano grattugiato, sale e pepe fino a ottenere una crema omogenea.

Passaggio 06

Distribuisci del sugo sul fondo della pirofila, aggiungi una sfoglia di pasta, spalma la crema di ricotta, versa sugo e melanzane fritte. Spolverizza con ricotta salata. Ripeti fino a esaurire gli ingredienti.

Passaggio 07

Cuoci in forno statico a 180°C per 20-25 minuti, finché la superficie sarà croccante e dorata. Guarnisci con basilico fresco e servi.

Note

  1. Un trucco per melanzane meno amare e meno oleose è spurgarle con del sale per 30 minuti, poi sciacquarle, asciugarle e friggerle.

Strumenti Necessari

  • Sfogliatrice o mattarello
  • Pirofila
  • Pentola
  • Colino

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Glutine
  • Latticini
  • Uova

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 470
  • Grassi Totali: 22 g
  • Carboidrati Totali: 45 g
  • Proteine: 18 g