Tonno in padella con sapori

In evidenza su Scopri i Sapori del Mediterraneo: Dalle Coste Italiane alle Isole Greche.

Il tonno in padella è un piatto rapido e delizioso, perfetto per chi ama i sapori mediterranei. Preparato con pomodorini Pachino dolci, olive taggiasche saporite e capperi freschi, questo piatto esalta il gusto del tonno fresco. In pochi minuti otterrete un secondo piatto nutriente ed equilibrato, ideale per un pranzo o una cena leggera. Servitelo con il suo sughetto ricco e una spolverata di prezzemolo fresco. Provatelo per sorprendere i vostri ospiti o per un pasto semplice, ma sfizioso.

Aggiornato il Sat, 19 Jul 2025 20:16:57 GMT
Due filetti di pesce con erbe fresche. Salvalo
Due filetti di pesce con erbe fresche. | cucinaricetta.com

Questo tonno in padella è una ricetta facile e veloce, perfetta per chi desidera gustare il tonno fresco con un condimento ricco di sapori mediterranei. In pochi minuti, porterete in tavola un piatto nutriente e delizioso arricchito con pomodorini Pachino, olive taggiasche e capperi che insieme creano un'armonia di sapori tipicamente mediterranea.

Preparo questo piatto ogni estate quando i pomodorini sono al loro massimo sapore. La prima volta l'ho cucinato durante una vacanza in Sicilia e da allora è diventato un must nella mia famiglia ogni volta che troviamo del tonno fresco di qualità.

Ingredienti

  • Filetti di tonno fresco: 400 g, scegli quelli di colore rosso vivo per garantire freschezza
  • Pomodorini Pachino: 12 pezzi, questi piccoli pomodori dolci bilanciano perfettamente il sapore del pesce
  • Olive taggiasche: 40 g, aggiungono un sapore leggermente amarognolo che completa il piatto
  • Capperi sotto sale: 10 g, assicurati di dissalarli bene per non rendere il piatto troppo sapido
  • Aglio: 1 spicchio, preferibilmente fresco per un aroma più delicato
  • Prezzemolo fresco: 1 mazzetto, dona freschezza e colore al piatto finale
  • Olio extravergine d'oliva: quanto basta, scegli un olio di qualità per esaltare i sapori
  • Vino bianco secco: 50 g, un buon Vermentino o Pinot Grigio sono perfetti
  • Sale fino: quanto basta
  • Pepe nero: quanto basta, meglio se macinato al momento

Istruzioni Passo per Passo

Preparare gli ingredienti:
Trita grossolanamente le olive taggiasche e i capperi dopo averli dissalati accuratamente sotto acqua corrente. Lava i pomodorini e tagliali a metà conservando tutti i loro succhi. Trita finemente il prezzemolo fresco tenendone da parte un po' per la decorazione finale.
Rosolare il tonno:
Scalda un giro generoso di olio extravergine in una padella ampia con uno spicchio d'aglio in camicia. Quando l'olio è caldo ma non fumante adagia delicatamente i filetti di tonno e falli rosolare per esattamente 3 minuti per lato mantenendo la fiamma medio alta. Questa fase è cruciale per sigillare i succhi all'interno del pesce.
Sfumare e completare la cottura:
Versa il vino bianco attorno ai filetti facendo attenzione agli schizzi e lascia evaporare completamente l'alcol per circa 2 minuti. Aggiungi i pomodorini tagliati a metà distribuendoli uniformemente nella padella. Sala e pepa con moderazione considerando che i capperi aggiungeranno già sapidità.
Ultimare il piatto:
Unisci il trito di olive e capperi distribuendolo sul tonno e tra i pomodorini. Copri con un coperchio e cuoci a fiamma media per 10 minuti per permettere ai sapori di amalgamarsi perfettamente. Il tonno sarà pronto quando risulterà ancora leggermente rosato all'interno per mantenere la sua morbidezza.
Impiattare:
Trasferisci delicatamente i filetti di tonno nei piatti da portata. Raccogli il sughetto di cottura con i pomodorini, olive e capperi, e versalo sopra il pesce. Completa con una generosa spolverata di prezzemolo fresco tritato. Servi immediatamente per gustare al meglio tutti i sapori.
Piatti di carne in una pentola. Salvalo
Piatti di carne in una pentola. | cucinaricetta.com

Devi Sapere

Il tonno fresco è ricco di omega 3 e proteine nobili

  • La cottura breve preserva le proprietà nutrizionali del pesce
  • Piatto completo che non necessita di contorni elaborati

Questo piatto mi ricorda sempre le estati italiane. La combinazione di tonno fresco con i dolci pomodorini è qualcosa di magico. Nella mia famiglia ci divertiamo a intingere il pane nel sughetto che si crea durante la cottura, a volte è la parte più apprezzata del piatto.

Conservazione

Il tonno in padella è idealmente da consumare appena preparato quando il pesce è ancora morbido e succoso. Se dovessero avanzare delle porzioni è possibile conservarle in frigorifero in un contenitore ermetico per non più di 24 ore. Per riscaldare utilizza una padella a fuoco dolce aggiungendo qualche goccia di acqua o brodo per evitare che il tonno si secchi troppo. Sconsiglio di congelare questo piatto perché al momento dello scongelamento il tonno perderebbe consistenza e sapore.

Alternative e Sostituzioni

Se non trovi tonno fresco puoi utilizzare il pesce spada che ha una consistenza simile e si sposa bene con gli stessi condimenti. In mancanza di olive taggiasche puoi optare per olive nere Kalamata o altre varietà di olive nere dal sapore intenso. Per una versione più leggera sostituisci il vino bianco con brodo vegetale o semplicemente un po' di acqua e limone. Se ami i sapori più decisi puoi aggiungere un pizzico di peperoncino fresco o un cucchiaino di origano secco durante la cottura.

Abbinamenti e Servizio

Questo tonno in padella si abbina perfettamente con un contorno di verdure grigliate o con un'insalata fresca di rucola e scaglie di parmigiano. Come accompagnamento ideale suggerisco del pane casereccio leggermente tostato perfetto per raccogliere il sughetto. Per quanto riguarda il vino un bianco secco come un Vermentino di Sardegna o un Grillo siciliano esalta i sapori mediterranei del piatto. Servi il tonno ben caldo guarnito con un filo di olio extravergine a crudo e foglioline di prezzemolo fresco.

Domande Frequenti

→ Posso sostituire le olive taggiasche?

Sì, puoi sostituirle con altre olive nere a tua scelta, mantenendo comunque il carattere mediterraneo del piatto.

→ È possibile evitare il vino bianco?

Sì, puoi ometterlo e utilizzare del brodo vegetale per sfumare il tonno, ottenendo una variante ancora più leggera.

→ Quanto tempo dura il tonno in padella?

Si consiglia di consumarlo subito appena pronto per preservare gusto e consistenza.

→ Con quali contorni posso abbinarlo?

Puoi servirlo con una fresca insalata, patate al forno o verdure grigliate per un pasto completo.

→ È possibile prepararlo in anticipo?

Non è consigliato preparare il tonno in anticipo, poiché tende a perdere la sua morbidezza e freschezza con il passare del tempo.

Tonno in padella mediterraneo

Tonno con pomodorini, olive e capperi, semplice e gustoso.

Tempo di Preparazione
10 Minuti
Tempo di Cottura
15 Minuti
Tempo Totale
25 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Cucina Mediterranea

Difficoltà: Facile

Cucina: Mediterranea

Resa: 2 Porzioni

Dietetico: A Basso Contenuto di Carboidrati, Senza Glutine, Senza Lattosio

Ingredienti

→ Principali

01 400 g filetti di tonno (2 da 200 g)
02 1 spicchio d'aglio
03 12 pomodori di Pachino
04 40 g olive taggiasche
05 10 g capperi sotto sale
06 50 g vino bianco

→ Condimenti

07 Olio extravergine d'oliva q.b.
08 Sale fino q.b.
09 Pepe nero q.b.
10 1 mazzetto di prezzemolo fresco

Istruzioni

Passaggio 01

Tritare grossolanamente le olive taggiasche e dissalare i capperi. Lavare e dividere a metà i pomodori di Pachino.

Passaggio 02

In una padella, scaldare un giro d'olio extravergine d'oliva con uno spicchio d'aglio in camicia. Adagiare i filetti di tonno e rosolarli per 3 minuti su ciascun lato.

Passaggio 03

Sfumare i filetti di tonno con il vino bianco e lasciare evaporare l'alcol.

Passaggio 04

Aggiungere i pomodorini, salare e pepare. Completare con il trito di olive e capperi, coprire con il coperchio e cuocere a fiamma media per 10 minuti.

Passaggio 05

Disporre i filetti di tonno nei piatti, guarnire con il sughetto di pomodorini e spolverare con prezzemolo fresco tritato. Servire subito.

Note

  1. Si consiglia di consumare il tonno in padella appena pronto per gustarne appieno la freschezza.
  2. Se non si trovano le olive taggiasche, possono essere sostituite con altre olive nere di buona qualità.
  3. Per una versione più leggera, omettere il vino bianco e utilizzare un po' di brodo vegetale per sfumare.

Strumenti Necessari

  • Padella antiaderente
  • Coltello affilato
  • Tagliere

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Pesce

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 320
  • Grassi Totali: 18 g
  • Carboidrati Totali: 5 g
  • Proteine: 36 g