
I panini con gocce di cioccolato sono morbidi e leggeri, perfetti per una colazione golosa. Realizzati con un impasto simile a quello del pan brioche, questi panini sono ideali per iniziare la giornata con dolcezza.
Ho preparato questi panini la prima volta durante le vacanze di Natale e da allora sono diventati un rituale fisso nei fine settimana. I miei nipotini li chiamano "cuscini di cioccolato" e corrono in cucina appena sentono il loro profumo.
Ingredienti
- Farina Manitoba: 300 grammi fondamentale per la struttura elastica dei panini
- Farina 00: 160 grammi dona leggerezza alla pasta
- Gocce di cioccolato fondente: 200 grammi usatele fredde dal frigorifero per evitare che si sciolgano
- Latte intero: 150 grammi a temperatura ambiente per un impasto più soffice
- Zucchero: 50 grammi quantità perfetta per una dolcezza equilibrata
- Burro freddo: 70 grammi tagliato a cubetti per facilitare l'incorporazione
- Lievito di birra fresco: 13 grammi diviso tra lievitino e impasto principale
- Uova: 1 intero più 1 tuorlo per spennellare
- Acqua: 100 grammi a temperatura ambiente per il lievitino
- Pizzico di sale: per esaltare i sapori
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione del lievitino:
- In una ciotola versate 100g di farina Manitoba, 5g di lievito sbriciolato e 100g di acqua. Mescolate rapidamente fino a ottenere un composto omogeneo, coprite con pellicola trasparente e lasciate riposare per 1 ora in un ambiente caldo come il forno spento con la luce accesa. Il lievitino dovrebbe apparire gonfio e pieno di bolle.
- Preparazione dell'impasto:
- Nella ciotola della planetaria inserite le farine rimanenti e il lievitino preparato. Aggiungete 8g di lievito fresco sbriciolato e lo zucchero. Iniziate a impastare a velocità bassa. Mentre la macchina lavora versate gradualmente il latte e incorporate l'uovo intero. Continuate a lavorare per 4 minuti fino a quando l'impasto inizia ad attaccarsi al gancio. Questo passaggio è cruciale per sviluppare il glutine che renderà i panini soffici.
- Incorporazione del burro:
- Aggiungete il burro freddo a cubetti un pezzetto alla volta aspettando che ogni pezzo sia completamente assorbito prima di aggiungerne un altro. Questo processo richiede pazienza ma è fondamentale per la corretta struttura dell'impasto. Alla fine aggiungete un pizzico di sale e le gocce di cioccolato fredde lavorando delicatamente per distribuirle in modo uniforme.
- Prima lievitazione:
- Trasferite l'impasto su una spianatoia leggermente infarinata e piegatelo su se stesso alcune volte per dargli struttura. Formate un panetto tondo e mettetelo in una ciotola capiente coperta con pellicola. Lasciate lievitare nel forno spento con la luce accesa per circa 2 ore o fino al raddoppio del volume. L'impasto dovrebbe risultare gonfio e elastico al tatto.
- Formatura dei panini:
- Rovesciate delicatamente l'impasto lievitato sulla spianatoia infarinata. Dividetelo in porzioni da 50-60 grammi ciascuna ottenendo circa 18 panini. Formate delle palline tonde con movimenti circolari delle mani senza schiacciare troppo per non far fuoriuscire le gocce di cioccolato. Disponete i panini su una teglia rivestita di carta da forno lasciando spazio tra loro.
- Seconda lievitazione e cottura:
- Lasciate lievitare i panini formati per un'altra ora nel forno spento con la luce accesa. Quando saranno visibilmente gonfi spennellate delicatamente la superficie con una miscela di tuorlo e latte. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per 20-22 minuti fino a quando risulteranno ben dorati in superficie. Il profumo di burro e cioccolato riempirà la vostra cucina.

Le gocce di cioccolato sono il vero segreto di questa ricetta. Uso sempre cioccolato fondente di qualità con almeno il 50% di cacao che mantiene la forma durante la cottura creando deliziose tasche di cioccolato fuso. La mia nonna diceva sempre che il profumo di questi panini appena sfornati è capace di svegliare anche il più pigro dei dormiglioni.
Conservazione e Durata
I panini con gocce di cioccolato si mantengono morbidi per 1-2 giorni se conservati in un sacchetto di carta o in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Con il passare delle ore tendono a perdere un po' della loro fragranza ma restano comunque deliziosi. Per gustare la sensazione di averli appena sfornati anche nei giorni successivi basta scaldarli leggermente nel forno a 100°C per pochi minuti o passarli rapidamente nel microonde per 15-20 secondi.
Varianti e Alternative
Se non trovate la farina Manitoba potete sostituirla con farina di forza o con farina 00 addizionata di glutine. Per una versione più leggera potete dimezzare la quantità di burro sostituendolo parzialmente con yogurt greco. Le gocce di cioccolato possono essere sostituite con gocce di cioccolato bianco, mirtilli secchi o uvetta precedentemente ammollata e asciugata. Per una versione più golosa potete aggiungere un cucchiaino di cacao amaro nell'impasto o una spolverata di zucchero a velo dopo la cottura.
Abbinamenti e Servizio
Questi panini sono perfetti per la colazione accompagnati da un cappuccino caldo o un bicchiere di latte. Per un brunch domenicale serviteli con confetture di frutta fresca, burro e miele. Sono deliziosi anche come merenda per i bambini magari con una spremuta di arancia o un frullato di frutta. Per una versione più elaborata potete tagliarli a metà e farcirli con crema di nocciole, crema pasticcera o ricotta dolce aromatizzata alla vaniglia.
Domande Frequenti
- → Posso usare un altro tipo di cioccolato?
Sì, puoi utilizzare cioccolato al latte o cioccolato bianco, ma assicurati di tagliarlo in pezzi piccoli per facilitarne l'incorporazione nell'impasto.
- → Quanto tempo possono essere conservati i panini?
I panini si conservano in un sacchetto di carta per 1-2 giorni. Prima di servirli, puoi scaldarli leggermente per esaltarne la fragranza.
- → È possibile preparare i panini senza planetaria?
Certo, puoi impastare a mano seguendo gli stessi passaggi. Tuttavia, l'impasto richiederà più tempo e forza per raggiungere la giusta consistenza.
- → Posso congelare i panini dopo la cottura?
Sì, i panini possono essere congelati dopo la cottura. Una volta raffreddati, avvolgili in pellicola trasparente e congelali. Scaldali in forno prima di consumarli.
- → Posso aggiungere altri aromi all'impasto?
Sì, puoi aromatizzare l'impasto con scorza di limone, arancia o vaniglia per un tocco di freschezza in più.