Pane azzimo semplice da fare

Sezione: Pane & Focaccia: L'Arte del Forno Italiano

Il pane azzimo è una preparazione veloce e leggera, fatta con farina e acqua. Dopo aver impastato fino a ottenere un composto elastico, si divide in 4 sfoglie sottili da forare con una forchetta. Cuoci in forno statico a 250° per circa 14 minuti, girandolo a metà cottura. Una volta freddo, il pane è pronto per essere gustato come alternativa croccante perfetta in ogni occasione.

Preparato da sarita Sarita
Ultimo aggiornamento il Mon, 28 Apr 2025 14:50:18 GMT
Pane tostato con polvere di zucchero. Metti in evidenza
Pane tostato con polvere di zucchero. | cucinaricetta.com

Questo pane azzimo senza lievito è una ricetta tradizionale che porta sulla tavola la semplicità e l'essenza del pane nella sua forma più pura. Con soli due ingredienti base, potrete gustare un pane croccante che vi riporterà alle origini della panificazione.

Questa ricetta l'ho riscoperta durante una ricerca sulle tradizioni culinarie antiche e da allora è diventata la mia soluzione rapida quando voglio stupire gli ospiti con qualcosa di semplice ma diverso dal solito pane.

Ingredienti

  • Acqua fredda: 135 g, fondamentale usarla fredda per mantenere l'impasto compatto
  • Farina 00: 300 g, scegliete una farina di buona qualità per un risultato migliore

Istruzioni Passo dopo Passo

Preriscaldare il forno:
Scaldate il forno a 250°C. Questa temperatura elevata è essenziale per ottenere la caratteristica croccantezza del pane azzimo.
Preparare l'impasto:
Setacciate la farina in una ciotola capiente. Versate l'acqua fredda a filo mentre mescolate energicamente per 2-3 minuti fino a ottenere un composto omogeneo.
Lavorare l'impasto:
Trasferite l'impasto su una spianatoia e continuate a impastare con movimenti decisi e rapidi per altri 2-3 minuti. Ripiegate l'impasto su se stesso ripetutamente fino a ottenere un panetto elastico.
Formare le sfoglie:
Dividete l'impasto in 4 parti uguali. Stendete ciascuna porzione con un mattarello lungo fino a ottenere delle sfoglie sottili.
Forare la superficie:
Con i rebbi di una forchetta o una rotella dentellata praticate numerosi fori su tutta la superficie del pane. Questo passaggio è fondamentale per evitare che si formino bolle durante la cottura.
Cuocere il pane:
Posizionate una sfoglia direttamente sulla parte bassa del forno e cuocete per 7 minuti. Giratela e proseguite la cottura per altri 7 minuti. Ripetete per tutte le sfoglie.
Raffreddare:
Una volta cotto lasciate raffreddare completamente il pane azzimo prima di servirlo.

La semplicità di questo pane è ciò che lo rende speciale. Mi ricorda sempre le prime tecniche di panificazione che l'umanità ha sviluppato migliaia di anni fa e apprezzo come un alimento così basilare possa ancora oggi trovare posto sulle nostre tavole.

Conservazione

Il pane azzimo si mantiene sorprendentemente bene se conservato correttamente. Riponetelo in un sacchetto di carta per mantenere la sua croccantezza e tenetelo al riparo dall'umidità. In queste condizioni può durare fino a un mese senza alterarsi. Evitate di conservarlo in contenitori ermetici che potrebbero trattenere l'umidità e ammorbidirlo. Non è consigliabile congelarlo poiché al momento dello scongelamento perderebbe la sua caratteristica consistenza.

Alternative e Varianti

Potete arricchire il vostro pane azzimo aggiungendo ingredienti all'impasto base. Un pizzico di sale marino per esaltare il sapore un cucchiaino di erbe aromatiche come rosmarino o timo per una versione aromatica o un po' di olio d'oliva per renderlo più morbido. Per una versione integrale sostituite parte della farina 00 con farina integrale ottenendo così un pane più rustico e ricco di fibre. Considerate che ogni aggiunta o modifica potrebbe richiedere piccoli aggiustamenti nelle quantità di acqua.

Idee di Servizio

Il pane azzimo è estremamente versatile e può essere servito in molti modi. Utilizzatelo come base per antipasti veloci spalmandolo con hummus o paté di olive. Spezzatelo in pezzi più piccoli e servitelo come accompagnamento a zuppe o insalate. È perfetto anche come sostituto delle tortillas per preparare dei wrap leggeri. Per un dessert semplice ma d'effetto spennellatelo con un po' di miele e cannella prima di infornarlo. La sua neutralità lo rende ideale per esaltare i sapori di qualsiasi ingrediente lo accompagni.

Pane con polvere di zucchero.
Pane con polvere di zucchero. | cucinaricetta.com

Domande frequenti sulla ricetta

→ Quanto si conserva il pane azzimo?

Il pane azzimo si conserva per circa un mese in un sacchetto di carta al riparo dall’umidità.

→ Posso congelare il pane azzimo?

Si consiglia di non congelare il pane azzimo per mantenere la sua consistenza croccante.

→ Come servire il pane azzimo?

Puoi servirlo come alternativa alle bruschette o accompagnarlo con diversi ingredienti sfiziosi.

→ Quale farina usare per il pane azzimo?

È consigliabile utilizzare la farina 00 per ottenere un impasto elastico e uniforme.

→ Quanto tempo richiede la cottura del pane azzimo?

La cottura totale è di circa 14 minuti in forno statico a 250°, girandolo una volta a metà cottura.

Pane azzimo facile veloce

Impara a fare il pane azzimo, leggero, croccante e perfetto con ogni abbinamento.

Tempo di preparazione
10 minuti
Tempo di cottura
14 minuti
Tempo complessivo
24 minuti
Preparato da sarita: Sarita

Categoria del piatto: Pane & Focaccia

Livello della ricetta: Intermedio

Tradizione culinaria: Italiana

Quantità finale: 4 sfoglie di pane

Caratteristiche alimentari: Pochi carboidrati, Scelta vegana, Scelta vegetariana, Senza lattosio

Ingredienti necessari

01 Acqua fredda 135 g
02 Farina 00 300 g

Istruzioni passo per passo

Fase n.01

Scaldate il forno statico a 250°C. Ponete la farina setacciata in una ciotola, versate a filo l’acqua fredda e iniziate ad impastare energicamente con utensili o a mano per circa 2-3 minuti.

Fase n.02

Procedete a impastare su una spianatoia con movimenti decisi e rapidi, ripiegando l'impasto su se stesso per altri 2-3 minuti. Assicuratevi di ottenere un panetto elastico.

Fase n.03

Dividete l'impasto in 4 pezzi uguali. Utilizzando un mattarello lungo e stretto, stendete ciascun pezzo per ottenere delle sfoglie sottili. Forate tutta la superficie delle sfoglie con i rebbi di una forchetta o una rotella dentellata.

Fase n.04

Cuocete i dischi di pane direttamente a contatto con la parte bassa del forno statico a 250°C per 7 minuti. Girateli e cuoceteli per altri 7 minuti. Procedete con un disco alla volta, se necessario. Una volta cotti, sfornate e lasciate raffreddare.

Dettagli utili

  1. Il pane azzimo si conserva in un sacchetto di carta per circa 1 mese, lontano dall'umidità. Si sconsiglia la congelazione.
  2. Perfetto per accompagnare pietanze o come alternativa leggera alle bruschette.

Attrezzi consigliati

  • Forno statico
  • Ciotola
  • Mattarello lungo e stretto
  • Forchetta o rotella dentellata

Avvertenze per allergici

Controlla tutti gli ingredienti per eventuali allergeni. Per dubbi, chiedi a uno specialista.
  • Contiene glutine

Dati nutrizionali (a porzione)

Queste informazioni sono indicative. Consulta un esperto se hai dubbi.
  • Calorie per porzione: 184
  • Grassi: 0.4 g
  • Carboidrati: 37 g
  • Proteine: 5.8 g