
Questi involtini di zucchine al forno sono un antipasto vegetariano perfetto per sorprendere gli ospiti durante una cena estiva. La combinazione delle zucchine grigliate con il ripieno saporito crea un finger food elegante e genuino che conquisterà tutti.
Ho scoperto questa ricetta durante una vacanza in Sicilia e da allora è diventata il mio asso nella manica quando voglio preparare qualcosa di speciale senza passare ore in cucina. I miei amici mi chiedono sempre il bis.
Ingredienti
- Zucchine: 450 g scegli quelle di medie dimensioni per avere fette della lunghezza perfetta
- Pomodori secchi sott'olio: 50 g donano un sapore intenso e dolcezza al ripieno
- Capperi sott'aceto: 5 g aggiungono una nota sapida che bilancia la dolcezza delle zucchine
- Caciocavallo: 130 g preferibilmente stagionato per un sapore più deciso
- Cipolla rossa: mezza bulbo dona dolcezza e colore al ripieno
- Pangrattato: 40 g preferibilmente fatto in casa per una consistenza più rustica
- Scorza di limone: di 1 frutto non trattato per una freschezza inaspettata
- Timo fresco: quanto basta le foglioline fresche esaltano i sapori mediterranei
- Sale fino: quanto basta
- Pepe nero: quanto basta preferibilmente macinato al momento
- Olio extravergine d'oliva: quanto basta scegli un olio fruttato di buona qualità
Istruzioni Passo-Passo
- Preparazione delle zucchine:
- Lava e asciuga accuratamente le zucchine. Spuntale e affettale nel senso della lunghezza ottenendo fette di circa 3 mm di spessore. Conserva i bordi e tagliali a cubetti piccoli. Riscalda bene una griglia e disponi le fette di zucchina. Cuocile da entrambi i lati fino a ottenere le caratteristiche striature della grigliatura. Mettile da parte a raffreddare.
- Preparazione del ripieno:
- Scola e trita finemente i pomodori secchi e i capperi. Pela e trita la cipolla rossa. Grattugia il caciocavallo con una grattugia a fori larghi. In una padella scalda un filo d'olio e aggiungi la cipolla tritata. Cuocila a fuoco dolce per 6-7 minuti fino a quando diventa trasparente. Aggiungi i cubetti di zucchina e le foglioline di timo. Prosegui la cottura a fuoco moderato per alcuni minuti finché le zucchine si ammorbidiscono leggermente.
- Completamento del ripieno:
- Unisci i capperi e i pomodori secchi tritati al composto in padella. Aggiusta di sale e pepe. Spegni il fuoco e incorpora il caciocavallo grattugiato mescolando bene. Profuma il tutto con la scorza di limone grattugiata. Infine aggiungi il pangrattato e mescola accuratamente. Lascia intiepidire il ripieno.
- Assemblaggio degli involtini:
- Prendi una fetta di zucchina grigliata e stendila su un tagliere. Distribuisci un cucchiaio di ripieno lungo tutta la superficie della zucchina. Arrotola delicatamente la zucchina su se stessa formando un involtino. Fissa l'involtino con uno stuzzicadenti per mantenerlo chiuso. Ripeti l'operazione con tutte le fette di zucchina.
- Cottura in forno:
- Rivesti una teglia con carta da forno. Disponi gli involtini ben distanziati. Distribuisci sopra gli involtini il ripieno eventualmente avanzato. Condisci con un filo d'olio extravergine d'oliva. Inforna in forno già caldo a 200°C per 10 minuti finché la superficie sarà leggermente dorata. Sforna e lascia intiepidire prima di servire.

Adoro particolarmente il contrasto tra la dolcezza delle zucchine grigliate e la sapidità dei capperi nel ripieno. La prima volta che li ho preparati per la mia famiglia, mio padre ha detto che erano così buoni che potevano essere serviti in un ristorante. Da allora sono diventati il nostro antipasto preferito per le occasioni speciali.
Conservazione
Gli involtini di zucchine si conservano perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Per gustarli nuovamente, ti consiglio di riscaldarli in forno a 180°C per circa 5 minuti. In questo modo ritroveranno la loro consistenza originale e il formaggio tornerà a essere filante. Evita assolutamente di congelarli poiché le zucchine perderebbero consistenza e il ripieno diventerebbe acquoso dopo lo scongelamento.
Alternative e Sostituzioni
Se non trovi il caciocavallo, puoi sostituirlo con altri formaggi a pasta filata come la scamorza, sia nella versione dolce che affumicata per un sapore più intenso. Anche il parmigiano o il pecorino sono ottime alternative, ma in questo caso riduci leggermente la quantità per non rendere il ripieno troppo salato. Per una versione vegana, puoi utilizzare formaggio vegetale a base di anacardi e aggiungere un cucchiaio di lievito alimentare per un sapore più intenso.
Suggerimenti per Servire
Questi involtini di zucchine si presentano meravigliosamente su un piatto da portata guarnito con foglioline di timo fresco o basilico. Servili come antipasto elegante accompagnati da un bicchiere di vino bianco fresco come un Vermentino o un Falanghina. Sono perfetti anche come parte di un buffet estivo insieme ad altre specialità mediterranee come bruschette al pomodoro, olive marinate e hummus. Per un pranzo leggero, accompagnali con una fresca insalata di farro e verdure di stagione.
Varianti Regionali
In Sicilia, questa ricetta viene spesso arricchita con pinoli tostati e uvetta ammollata nel ripieno, creando un contrasto dolce-salato tipico della cucina arabo-sicula. In Puglia invece si preferisce utilizzare la ricotta forte al posto del caciocavallo per un sapore più deciso. In Toscana, gli involtini vengono spesso completati con un cucchiaio di sugo di pomodoro fresco prima della cottura in forno, creando un piatto più ricco e saporito.
Domande Frequenti
- → Posso usare un formaggio diverso dal caciocavallo?
Sì, si possono usare parmigiano, pecorino o scamorza, sia affumicata che dolce, come sostituti del caciocavallo.
- → Come conservare gli involtini di zucchine al forno?
Conserva gli involtini in frigorifero per massimo due giorni. Riscaldali in forno prima di servirli. Evita di congelarli.
- → Qual è lo spessore ideale per le fette di zucchine?
Le zucchine andrebbero tagliate in fette da circa 3 mm di spessore per garantire facilità di arrotolamento e cottura uniforme.
- → Posso aggiungere altre spezie al ripieno?
Sì, è possibile personalizzare il ripieno aggiungendo altre spezie come pepe di Cayenna, paprika affumicata o erbe aromatiche a piacere.
- → È possibile preparare gli involtini in anticipo?
Sì, puoi preparare gli involtini il giorno prima, conservarli in frigorifero e cuocerli in forno prima di servirli.