Involtini zucchine al forno (Versione Stampabile)

# Ingredienti:

→ Base

01 - Zucchine 450 g

→ Ripieno

02 - Pomodori secchi sott'olio 50 g
03 - Capperi sott'aceto 5 g
04 - Caciocavallo 130 g
05 - Cipolla rossa ½
06 - Pangrattato 40 g
07 - Scorza di limone, grattugiata
08 - Timo q.b.
09 - Sale fino q.b.
10 - Pepe nero q.b.
11 - Olio extravergine di oliva q.b.

# Istruzioni:

01 - Lava e asciuga le zucchine. Spuntale e taglia fette di circa 3 mm di spessore nel senso della lunghezza. Griglia ogni fetta su entrambi i lati fino a ottenere le striature tipiche, quindi lascia raffreddare.
02 - Scola i pomodori secchi e i capperi, quindi tritali. Trita la cipolla e grattugia il caciocavallo. In una padella, scalda poco olio e soffriggi la cipolla per 6-7 minuti. Aggiungi i cubetti di zucchina avanzati e il timo. Cuoci per qualche minuto, poi aggiungi capperi, pomodori e regola di sale e pepe. Infine, spegni il fuoco e incorpora il caciocavallo grattugiato, la scorza di limone e il pangrattato, mescolando bene.
03 - Adagia una fetta di zucchina grigliata su un tagliere. Stendi una porzione di ripieno lungo la fetta, quindi arrotolala su se stessa per formare l'involtino. Blocca l'involtino con uno stuzzicadenti.
04 - Rivesti una teglia con carta forno e disponi gli involtini all'interno. Cospargi la superficie con il ripieno avanzato e aggiungi un filo d'olio. Cuoci in forno preriscaldato a 200°C per 10 minuti. Sforna e lascia intiepidire prima di servire.

# Note:

01 - Gli involtini si conservano in frigorifero per un paio di giorni. Riscaldali in forno prima di servirli.
02 - Puoi sostituire il caciocavallo con parmigiano, pecorino, scamorza affumicata o dolce.