
Le crespelle al prosciutto sono un piatto delizioso e sostanzioso, perfetto per un pranzo in famiglia. Questo piatto è preparato con un impasto classico per crepes, arricchito con una besciamella al formaggio e prosciutto cotto, il tutto gratinato con un burro aromatizzato alla salvia.
Questa ricetta mi riporta ai pranzi domenicali a casa di mia nonna. Ricordo ancora il profumo della besciamella che si diffondeva per tutta la casa mentre le crespelle cuocevano in forno.
Ingredienti
- Farina 00: 250 g essenziale per una consistenza liscia
- Latte intero: 500 g conferisce morbidezza all'impasto
- Uova medie: 3 assicurano struttura e richezza
- Burro: 40 g per un sapore più avvolgente
- Latte intero: 1 l sceglietelo fresco per un sapore migliore
- Burro: 100 g preferibilmente di alta qualità
- Farina 00: 80 g per addensare senza grumi
- Gruyère DOP: 200 g il suo sapore intenso esalta il piatto
- Sale fino: quanto basta per bilanciare i sapori
- Noce moscata: quanto basta aggiunge un aroma caratteristico
- Prosciutto cotto: 400 g scegliete un prodotto di qualità con pochi conservanti
- Burro: 50 g per il condimento finale
- Salvia fresca: aggiunge un profumo irresistibile
- Parmigiano Reggiano DOP: per gratinare e dare sapore
Istruzioni Passo dopo Passo
- Preparare l'impasto delle crespelle:
- Sciogliete il burro a fuoco basso fino a farlo fondere completamente e lasciatelo intiepidire. In una ciotola sbattete le uova aggiungete il latte e mescolate con cura. Versate il burro fuso ormai tiepido e continuate a mescolare. Setacciate la farina nella ciotola e lavorate energicamente con una frusta fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi. Coprite con pellicola e lasciate riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
- Preparare la besciamella al formaggio:
- Scaldate il latte in un pentolino con noce moscata e sale. In un altro pentolino fate sciogliere il burro a fuoco dolce. Spegnete e aggiungete la farina tutta in una volta mescolando vigorosamente con una frusta per evitare grumi. Riaccendete il fuoco e continuate a mescolare fino ad ottenere un roux dorato. Versate gradualmente il latte caldo continuando a mescolare fino a ottenere una consistenza densa. Aggiungete il Gruyère grattugiato alla besciamella ancora calda e un po’ di pepe nero mescolando fino a quando il formaggio si sarà completamente fuso.
- Cuocere le crespelle:
- Scaldate una crepiera e ungetela con un po’ di burro. Versate un mestolo di impasto ruotando la padella per distribuirlo uniformemente. Cuocete a fuoco medio basso per circa un minuto finché i bordi non iniziano a staccarsi. Girate la crespella e cuocete anche l’altro lato per circa un minuto. Trasferite su un piatto e ripetete fino a esaurire l’impasto.
- Assemblare e cuocere:
- Stendete le crespelle una ad una su un piano di lavoro. Spalmate uno strato di besciamella al formaggio su tutta la superficie. Aggiungete due fette di prosciutto cotto. Piegate prima a metà e poi a ventaglio. Disponete le crespelle in una pirofila. In un pentolino preparate il burro aromatizzato facendo sciogliere il burro con la salvia fino a che diventa color nocciola. Cospargete le crespelle con Parmigiano grattugiato e distribuite il burro aromatizzato. Aggiungete qualche foglia di salvia fresca e cuocete in forno statico preriscaldato a 200°C per 5 minuti.

Il segreto di questa ricetta è nella qualità del Gruyère utilizzato per la besciamella. Ricordo quando mia nonna mi insegnò a fare questa ricetta ripetendomi sempre di non risparmiare sulla qualità del formaggio perché è lui che dona carattere al piatto finale.
Come Conservare
Le crespelle al prosciutto sono più buone consumate appena fatte quando sono ancora calde e il formaggio è filante. Se avete degli avanzi potete conservarli in frigorifero per un giorno in un contenitore ermetico. Per riscaldarle utilizzate il forno a 180°C per circa 10 minuti evitando il microonde che le renderebbe gommose.
Alternative e Sostituzioni
Se non trovate il Gruyère potete sostituirlo con fontina o emmental che hanno caratteristiche simili di fondenza. Per una versione più leggera potete usare latte parzialmente scremato e ridurre la quantità di burro. Per i vegetariani si può eliminare il prosciutto e aumentare la quantità di formaggio o aggiungere verdure saltate come spinaci o funghi.
Suggerimenti per Servire
Le crespelle al prosciutto sono un piatto completo ma si accompagnano perfettamente con un'insalata fresca e croccante che bilancia la ricchezza del piatto. Un calice di vino bianco secco come un Vermentino o un Soave è l'abbinamento ideale per contrastare la cremosità della besciamella. Per un tocco extra potete decorare il piatto con foglioline di salvia fritte.
Origini della Ricetta
Le crespelle hanno origini francesi ma questa versione all'italiana è diventata un classico della cucina casalinga del nord Italia. Nella tradizione lombarda e piemontese le crespelle ripiene sono spesso servite come primo piatto durante le feste o le occasioni speciali. Ogni famiglia ha la sua versione e spesso la ricetta viene tramandata di generazione in generazione con piccole variazioni personali.
Domande Frequenti
- → Posso preparare le crespelle in anticipo?
Sì, puoi preparare le crespelle in anticipo e conservarle in frigorifero per un giorno oppure congelarle farcite, senza burro e formaggio, per utilizzarle in seguito.
- → Con cosa posso sostituire la besciamella?
Puoi sostituire la besciamella con fette di formaggio, da far sciogliere direttamente in forno sulle crespelle.
- → Quale formaggio posso usare al posto del Gruyère?
Puoi usare altri formaggi a pasta dura e dal sapore deciso, come l’Emmentaler o il Fontina.
- → Come ottenere crespelle morbide e senza grumi?
Setaccia la farina e mescola bene l’impasto con la frusta fino a renderlo omogeneo. Lascia riposare l’impasto in frigorifero per almeno 30 minuti.
- → Come aggiungere più sapore alle crespelle?
Puoi personalizzare il ripieno aggiungendo erbe aromatiche, spezie o utilizzare formaggi affumicati per un gusto più deciso.