
Questo hummus di pomodorini è una variante estiva e fresca del classico hummus, perfetta per chi ama sperimentare in cucina combinando sapori e ingredienti di diverse tradizioni culinarie. È ideale come antipasto, accompagnamento o farcitura per dare un tocco mediterraneo ai tuoi piatti.
Ho creato questa ricetta durante una calda giornata estiva quando avevo troppi pomodorini nel mio orto. Da quel momento è diventata la mia salsa preferita per aperitivi con amici e la preparo regolarmente durante la stagione dei pomodori.
Ingredienti
- Pomodorini ciliegino: 350 g aggiungono dolcezza naturale e un bel colore rosso vivace
- Ceci precotti: 470 g costituiscono la base cremosa e proteica
- Tahina: 30 g dona quella tipica nota mediorientale e cremosità
- Semi di sesamo: 10 g per un tocco croccante e un sapore tostato
- Aglio in camicia: 2 spicchi fondamentale per profumare senza essere invadente
- Zucchero: 5 g bilancia l'acidità dei pomodori
- Olio extravergine d'oliva: per legare tutti gli ingredienti con un tocco mediterraneo
- Origano secco: aggiunge note aromatiche tipiche della cucina italiana
- Sale: per esaltare tutti i sapori
- Pepe nero: dona una leggera piccantezza
Istruzioni Passo-Passo
- Preparazione dei pomodorini:
- Lava accuratamente i pomodorini sotto acqua corrente fredda. Scalda una padella a fuoco medio e aggiungi un generoso giro d'olio extravergine. Inserisci gli spicchi d'aglio in camicia e lasciali insaporire l'olio per circa un minuto. Aggiungi i pomodorini interi e condiscili con sale, origano e zucchero. Cuoci a fuoco medio per 5-6 minuti fino a quando i pomodorini iniziano a scoppiare e rilasciare il loro succo. Rimuovi gli spicchi d'aglio e tieni da parte qualche pomodorino per la decorazione finale.
- Frullatura degli ingredienti:
- Trasferisci i pomodorini cotti nel frullatore aggiungendo i ceci scolati e sciacquati, la tahina e i semi di sesamo. Condisci con sale, pepe e un generoso filo d'olio extravergine. Aggiungi un pizzico di origano secco. Frulla tutti gli ingredienti iniziando a impulsi e poi a velocità costante fino a ottenere una consistenza cremosa e omogenea. Se l'hummus risulta troppo denso, aggiungi un cucchiaio di acqua fredda o olio extra.
- Presentazione finale:
- Versa l'hummus in una ciotola larga creando dei movimenti circolari con il dorso di un cucchiaio per formare un vortice decorativo. Crea una leggera depressione al centro dove verserai un filo d'olio extravergine d'oliva. Completa la presentazione con i pomodorini tenuti da parte, una spolverata di semi di sesamo e qualche foglia di erba aromatica fresca. Servi con crostini, pane pita o verdure crude.

Devi Sapere
Alto contenuto di fibre e proteine vegetali
Ricco di vitamine A e C grazie ai pomodorini freschi
Perfetto come antipasto o come elemento principale di un aperitivo estivo
I pomodorini sono l'ingrediente che trasforma completamente questo hummus. Ricordo ancora la prima volta che l'ho preparato per una cena in terrazza con amici. Tutti continuavano a chiedere la ricetta affascinati dal colore vivace e dal sapore fresco che i pomodorini conferiscono alla preparazione tradizionale.
Come Conservare
L'hummus di pomodorini si mantiene perfettamente in frigorifero per 3-4 giorni. Conservalo in un contenitore ermetico e copri la superficie con un sottile strato di olio extravergine d'oliva per evitare che si secchi. Prima di servire rimuovi l'olio in eccesso con un cucchiaio e mescola energicamente per ripristinare la cremosità originale. Non consiglio di congelarlo poiché al disgelo potrebbe perdere la sua consistenza ideale.
Alternative agli Ingredienti
Se non hai la tahina puoi sostituirla aumentando la quantità di semi di sesamo tostati a 30g e frullandoli più a lungo. Per una versione più piccante puoi aggiungere peperoncino fresco o in polvere. Chi preferisce un sapore più intenso può arrostire i pomodorini in forno invece di cuocerli in padella ottenendo note affumicate. Per una versione più leggera puoi diminuire la quantità di olio e aggiungere yogurt greco.
Suggerimenti per Servire
Questo hummus è eccellente come farcitura per panini vegetariani o come base per tartine. Prova a servirlo come accompagnamento per falafel o polpette di carne. Si abbina perfettamente con verdure croccanti come carote, cetrioli e finocchi tagliati a bastoncino. Per un aperitivo elegante servi l'hummus in piccole coppette individuali con grissini sottili. Durante la stagione estiva puoi usarlo come condimento per insalate di cereali.
Storia e Curiosità
L'hummus tradizionale è originario del Medio Oriente, ma questa versione con pomodorini rappresenta una fusione perfetta tra cultura mediterranea e mediorientale. In Italia, i pomodorini ciliegino, particolarmente dolci e saporiti, sono ideali per questa preparazione. Questa ricetta è un esempio di come le tradizioni culinarie possano evolversi e mescolarsi creando nuove combinazioni che rispettano le origini ma introducono elementi innovativi.
Domande Frequenti
- → Come conservare l'hummus di pomodorini?
Conserva l'hummus in frigorifero, in un contenitore ermetico e coperto con uno strato d'olio. Consumalo entro 3-4 giorni.
- → Cosa posso usare al posto della tahina?
Se non hai la tahina, puoi aumentare la quantità di semi di sesamo nella ricetta.
- → L'hummus di pomodorini è adatto a diete vegane?
Sì, questa ricetta è completamente vegana e ideale anche per chi segue una dieta vegetariana.
- → Posso congelare l'hummus di pomodorini?
Non è consigliato congelare questo hummus, poiché la consistenza potrebbe alterarsi.
- → Posso aggiungere altre spezie all'hummus?
Certo! Puoi personalizzare l'hummus con spezie ed erbe aromatiche a tuo gusto, come paprika o prezzemolo.