Sformatini Spinaci Crema Parmigiano

In evidenza su Secondi Piatti: Sapori Autentici della Tradizione Italiana.

Gli sformatini di spinaci sono un'alternativa vegetariana e deliziosa. Preparati con spinaci freschi, uova, parmigiano e noce moscata, vengono cotti a bagnomaria e serviti con una cremosa salsa al Parmigiano. Ideali come contorno o piatto unico leggero, questi sformatini sono facili da preparare e perfetti per ogni stagione.

Aggiornato il Fri, 28 Mar 2025 15:56:13 GMT
Quattro cucchiaini di verdura con burro e formaggio. Salvalo
Quattro cucchiaini di verdura con burro e formaggio. | cucinaricetta.com

Gli sformatini di spinaci sono un contorno elegante e saporito che conquista tutti grazie alla loro consistenza morbida e al gusto delicato. Questo piatto versatile può essere servito come antipasto raffinato o come accompagnamento a secondi piatti di carne o pesce.

Questi sformatini sono diventati il mio asso nella manica per le cene con ospiti. Li preparo la mattina e li riscaldo poco prima di servire, ottenendo sempre complimenti e richieste di bis.

Ingredienti

  • Spinaci: 500 g freschi e croccanti per una base saporita
  • Uova: 4 preferibilmente biologiche per un sapore più intenso
  • Parmigiano Reggiano DOP: 100 g da grattugiare fresco per un gusto autentico
  • Pinoli: 20 g per aggiungere una nota croccante e aromatica
  • Noce moscata: 2 g per esaltare il sapore degli spinaci
  • Sale fino: quanto basta per bilanciare i sapori
  • Pepe nero: quanto basta per un tocco di vivacità
  • Pangrattato: quanto basta per rivestire gli stampini
  • Olio di semi: quanto basta per ungere gli stampini
  • Olio extravergine di oliva: quanto basta per cuocere gli spinaci
  • Latte intero: 1 cucchiaio per ammorbidire il composto

Per la crema al Parmigiano

  • Latte intero: 250 ml preferibilmente fresco intero per una consistenza cremosa
  • Burro: 15 g di buona qualità per un sapore ricco
  • Parmigiano Reggiano DOP: 25 g da grattugiare fresco per intensificare il sapore

Istruzioni Passo dopo Passo

Preparazione degli spinaci:
Lavate accuratamente gli spinaci sotto acqua corrente per eliminare ogni traccia di terra. Fateli appassire in padella a fuoco basso con un filo di olio extravergine per circa 10 minuti. Aggiungete un pizzico di sale quando sono quasi pronti. Una volta cotti, strizzateli energicamente per eliminare tutta l'acqua in eccesso e tritateli finemente con un coltello.
Preparazione del composto:
In una ciotola capiente rompete le uova e sbattetele leggermente. Aggiungete gli spinaci tritati, il Parmigiano grattugiato, un pizzico di sale, una macinata di pepe fresco e la noce moscata. Mescolate accuratamente tutti gli ingredienti. Tritate finemente i pinoli e incorporateli al composto insieme a un cucchiaio di latte per ammorbidire il tutto. Continuate a mescolare fino a ottenere un composto omogeneo e ben amalgamato.
Preparazione degli stampini:
Prendete 4 stampini in alluminio di 7 cm di diametro e 6 cm di altezza. Spennellate accuratamente l'interno con olio di semi, assicurandovi di coprire tutta la superficie. Spolverizzate con pangrattato facendo roteare gli stampini per creare uno strato uniforme. Questa operazione è fondamentale per facilitare la sformatura a fine cottura.
Cottura degli sformatini:
Riempite gli stampini con il composto fino all'orlo. Sistemateli in una teglia da forno e versate nella teglia acqua calda fino a un terzo della sua altezza per creare un bagnomaria. Cuocete in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 25-30 minuti. Per verificare la cottura, inserite uno stuzzicadenti nel centro di uno sformatino se esce asciutto sono pronti. Lasciate raffreddare leggermente prima di sformarli con l'aiuto di un coltellino, passandolo delicatamente lungo i bordi.
Preparazione della crema al Parmigiano:
Preparate la crema al Parmigiano seguendo la ricetta base. In un pentolino fate sciogliere il burro a fuoco basso, aggiungete il latte e portate quasi a ebollizione. Togliete dal fuoco e incorporate il Parmigiano grattugiato mescolando energicamente fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Riscaldate la crema in un pentolino o per qualche secondo in microonde prima di servire.
Impiattamento:
Disponete gli sformatini al centro di piatti individuali preriscaldati. Versate un cucchiaio di crema al Parmigiano calda su ciascuno sformatino, lasciando che scenda delicatamente sui lati. Servite immediatamente per godere al meglio della temperatura e consistenza ideali.
Quattro piatti di verdura con formaggio bianco. Salvalo
Quattro piatti di verdura con formaggio bianco. | cucinaricetta.com

Gli spinaci sono il vero cuore di questa ricetta. Ricordo ancora quando mia nonna preparava questi sformatini utilizzando spinaci freschi raccolti dal suo orto. Mi spiegava sempre che il segreto sta nel strizzarli bene dopo la cottura, un passaggio che ho imparato a non trascurare mai per evitare sformatini troppo acquosi.

Consigli per la Conservazione

Gli sformatini di spinaci si conservano perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni, purché siano coperti con pellicola alimentare o in un contenitore ermetico. Per gustarli nuovamente, riscaldateli in forno a 150 gradi per circa 10 minuti oppure nel microonde per un minuto a potenza media. La crema al Parmigiano è preferibile prepararla fresca al momento di servire, ma può essere conservata separatamente in frigorifero per un giorno e riscaldata delicatamente prima dell'uso.

Varianti e Sostituzioni

Se desiderate rendere questa ricetta ancora più ricca, potete aggiungere 50 g di prosciutto cotto tritato al composto. Per una versione più leggera, sostituite metà del Parmigiano con ricotta ben sgocciolata. Gli spinaci possono essere sostituiti con bietole, cavolo nero o cime di rapa per variare il sapore e seguire la stagionalità. Per una versione senza lattosio, sostituite il Parmigiano con formaggio stagionato senza lattosio e utilizzate latte vegetale per la crema.

Consigli per Servire

Gli sformatini di spinaci sono perfetti come antipasto elegante in un menu formale, serviti su un letto di vellutata di zucca in autunno o con una salsa al pomodoro fresco in estate. Come contorno, accompagnano magnificamente arrosti di vitello, pollo al forno o filetti di pesce al vapore. Per un pranzo leggero, serviteli con un'insalata mista condita con olio extravergine e aceto balsamico. Per una presentazione più raffinata, guarnite con foglioline di timo fresco o scaglie di Parmigiano.

Curiosità Storiche

Gli sformatini hanno origine nella tradizione culinaria toscana del Rinascimento, dove venivano chiamati "timballi" e preparati nelle case nobili per impressionare gli ospiti. La versione con spinaci divenne popolare nel nord Italia durante il XIX secolo, quando gli spinaci erano considerati un alimento salutare e prezioso. Questa preparazione rappresenta perfettamente la filosofia della cucina italiana, dove ingredienti semplici vengono trasformati in piatti eleganti e saporiti attraverso tecniche di cottura delicate.

Domande Frequenti

→ Posso preparare gli sformatini in anticipo?

Sì, puoi conservarli in frigorifero per 2/3 giorni e riscaldarli prima di servirli.

→ Quale tipo di formaggio posso utilizzare?

Si consiglia il Parmigiano Reggiano DOP per il sapore autentico, ma puoi sperimentare con Grana Padano o pecorino.

→ È possibile omettere i pinoli?

Sì, i pinoli sono opzionali e il piatto sarà comunque gustoso anche senza.

→ Come si prepara la cottura a bagnomaria?

Poni gli stampini in una teglia con acqua fino a un terzo della loro altezza e cuoci in forno.

→ Quale tipo di latte è consigliato?

Si consiglia latte intero per una consistenza più cremosa, ma puoi usare alternative vegetali se necessario.

Sformatini Spinaci Crema Parmigiano

Prepara sformatini di spinaci soffici con crema al Parmigiano in modo semplice e veloce.

Tempo di Preparazione
20 Minuti
Tempo di Cottura
30 Minuti
Tempo Totale
50 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Secondi Piatti

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 4 Porzioni

Dietetico: Vegetariano

Ingredienti

→ Ingredienti per sformatini di spinaci (4 porzioni)

01 Spinaci freschi 500 g
02 Uova grandi 4
03 Noce moscata 2 g
04 Sale fino q.b.
05 Pinoli tritati 20 g
06 Pangrattato q.b.
07 Olio di semi q.b.
08 Parmigiano Reggiano DOP grattugiato 100 g
09 Pepe nero macinato q.b.
10 Olio extravergine d'oliva q.b.
11 Latte intero 1 cucchiaio

→ Ingredienti per la crema al Parmigiano

12 Latte intero 250 ml
13 Burro 15 g
14 Parmigiano Reggiano DOP grattugiato 25 g

Istruzioni

Passaggio 01

Lavate gli spinaci e fateli appassire in padella con un filo d'olio extravergine di oliva a fuoco basso per circa 10 minuti. Salateli leggermente.

Passaggio 02

Strizzate bene gli spinaci per rimuovere l'acqua in eccesso, quindi tritateli finemente con un coltello.

Passaggio 03

In una ciotola, unite le uova, gli spinaci tritati, 100 g di Parmigiano Reggiano, una spolverata di sale, pepe e noce moscata. Aggiungete i pinoli tritati e un cucchiaio di latte, mescolando fino a ottenere un composto omogeneo.

Passaggio 04

Spennellate l'interno di 4 stampini in alluminio (diametro 7 cm, altezza 6 cm) con olio di semi e spolverizzate con pangrattato per facilitare l'estrazione degli sformatini.

Passaggio 05

Riempite gli stampini con il composto fino all'orlo. Sistemate gli stampini in una teglia da forno e versate acqua nella teglia fino a raggiungere un terzo dell'altezza degli stampini per una cottura a bagnomaria.

Passaggio 06

Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per 25-30 minuti. Controllate la cottura con uno stuzzicadenti: deve uscire asciutto.

Passaggio 07

Una volta raffreddati, sformate delicatamente gli sformatini utilizzando un coltellino.

Passaggio 08

In un pentolino, scaldate 250 ml di latte intero e aggiungete 15 g di burro e 25 g di Parmigiano Reggiano grattugiato. Mescolate fino a ottenere una crema liscia e densa.

Passaggio 09

Ricoprite gli sformatini con un cucchiaio di crema al Parmigiano appena riscaldata e servite.

Note

  1. Potete conservare gli sformatini in frigorifero per 2-3 giorni, coperti con pellicola trasparente.

Strumenti Necessari

  • Padella antiaderente
  • Ciotola capiente
  • Stampini in alluminio (Ø 7 cm, h 6 cm)
  • Teglia da forno
  • Pentolino
  • Coltellino piccolo

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Può contenere tracce di latte e derivati (formaggio Parmigiano e burro).
  • Può contenere alimenti con frutta a guscio (pinoli).
  • Contiene uova come allergene principale.

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 215
  • Grassi Totali: 14.2 g
  • Carboidrati Totali: 8.5 g
  • Proteine: 12.4 g