
Questo delizioso flan di spinaci e taleggio è un antipasto elegante che conquista per il suo contrasto tra la delicatezza degli spinaci e la cremosità avvolgente del taleggio. Perfetto per iniziare una cena speciale o come piatto vegetariano raffinato.
Ho preparato questi flan la prima volta per una cena con amici che volevo impressionare con qualcosa di elegante ma non troppo complesso. Da allora è diventato il mio asso nella manica quando voglio stupire gli ospiti senza passare ore in cucina.
Ingredienti
- Spinaci freschi: 500 g fondamentali per il colore brillante e il sapore delicato del flan
- Grana Padano DOP: 100 g dona sapidità e struttura al composto
- Pinoli: 20 g aggiungono una piacevole nota croccante e un sapore dolce
- Quattro uova intere: essenziali per la consistenza soffice del flan
- Un cucchiaio di latte intero: aiuta a rendere il composto più morbido
- Noce moscata fresca: una spolverata esalta il sapore degli spinaci
- Sale e pepe nero: quanto basta per equilibrare i sapori
- Olio extravergine di oliva: per stufare gli spinaci
Per la crema al taleggio
- Taleggio: 200 g sceglietelo ben stagionato per un sapore più intenso
- Latte intero: 150 ml per creare una consistenza vellutata
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione degli spinaci:
- Mondate e lavate gli spinaci. Asciugateli con cura utilizzando un panno pulito. In una pentola dai bordi alti scaldate un filo di olio e aggiungete gli spinaci. Coprite con il coperchio e lasciate stufare per circa 5 minuti fino a quando non saranno completamente ammorbiditi. Regolate di sale e pepe.
- Eliminazione del liquido in eccesso:
- Trasferite gli spinaci cotti in un setaccio a maglie strette. Con il dorso di un cucchiaio premeteli energicamente per eliminare tutta l'acqua in eccesso che potrebbe compromettere la consistenza finale del flan.
- Preparazione del composto:
- Versate gli spinaci strizzati in un frullatore. Aggiungete le uova intere il Grana Padano grattugiato un pizzico di sale una generosa grattugiata di noce moscata e i pinoli. Completate con un cucchiaio di latte. Frullate tutti gli ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo e cremoso.
- Preparazione degli stampini:
- Imburrate accuratamente quattro stampini di acciaio da 125 ml ciascuno. Rivestite il fondo con un disco di carta da forno e le pareti con delle strisce sempre di carta da forno. Questo passaggio è fondamentale per sformare facilmente i flan.
- Cottura a bagnomaria:
- Riempite gli stampini con il composto di spinaci fino al bordo. Disponeteli in una teglia dai bordi alti e versate acqua calda nella teglia fino a coprire gli stampini per circa due centimetri. Cuocete in forno statico preriscaldato a 180°C per 25 30 minuti o in forno ventilato a 160°C per 15 20 minuti.
- Preparazione della crema al taleggio:
- Mentre i flan cuociono tagliate il taleggio a cubetti. Scaldate il latte in un pentolino a fuoco medio quindi aggiungete il taleggio a pezzetti. Mescolate delicatamente fino a quando il formaggio non sarà completamente sciolto e avrete ottenuto una crema liscia e vellutata.
- Impiattamento e servizio:
- Verificate la cottura dei flan infilzando uno stecchino se esce asciutto sono pronti. Lasciateli intiepidire leggermente prima di sformarli. Capovolgete delicatamente ogni stampino su un piatto individuale e rimuovete con attenzione la carta da forno. Completate versando la calda crema al taleggio sui flan tiepidi.

Il segreto di questa ricetta sta nella corretta strizzatura degli spinaci. La prima volta che l'ho preparata ho sottovalutato questo passaggio e il risultato è stato un flan troppo umido che non manteneva la forma. Ora dedico sempre qualche minuto in più a questa fase cruciale.
Conservazione
I flan di spinaci possono essere conservati in frigorifero per 2 3 giorni all'interno di un contenitore ermetico. Per consumarli riscaldateli delicatamente nel microonde o in forno a bassa temperatura. La crema al taleggio invece va preparata al momento o poco prima di servire per mantenere la sua consistenza vellutata. Potete conservare separatamente i flan e preparare la crema quando necessario.
Varianti e Sostituzioni
Se non trovate il taleggio potete sostituirlo con altri formaggi a pasta morbida come il gorgonzola dolce per una versione più decisa o con un formaggio di capra fresco per un gusto più acidulo. Anche il pecorino è un'ottima alternativa se amate i sapori più intensi. Per una versione più leggera potete utilizzare ricotta ben sgocciolata al posto del taleggio. Gli spinaci possono essere sostituiti con bietole o cavolo nero per variare i sapori mantenendo la bella colorazione verde.
Suggerimenti per Servire
Questi flan sono particolarmente eleganti serviti come antipasto in occasioni speciali. Presentateli su piatti individuali preriscaldati versando la crema di taleggio alla base e adagiando il flan al centro. Completate con una leggera spolverata di pepe nero macinato fresco e qualche pinolo tostato. Potete accompagnarli con crostini di pane casereccio leggermente tostati o servire i flan come contorno raffinato accanto a un secondo di carne bianca.
Domande Frequenti
- → Posso sostituire il taleggio con un altro formaggio?
Sì, puoi sostituire il taleggio con formaggi come gorgonzola o pecorino per ottenere sapori diversi.
- → Posso preparare i flan in anticipo?
Sì, puoi conservare i flan in frigorifero per 2-3 giorni o congelarli se hai utilizzato ingredienti freschi.
- → Come evitare che i flan si attacchino agli stampi?
Imburra gli stampi e rivestili con carta da forno per facilitare la rimozione dei flan una volta cotti.
- → Posso usare spinaci surgelati?
Sì, puoi usare spinaci surgelati, ma assicurati di eliminare l'acqua in eccesso dopo averli scongelati e cotti.
- → Qual è la consistenza ideale del flan?
Il flan dovrebbe essere morbido ma compatto, con una consistenza cremosa all'interno.