
Questo piatto di spaghetti con le polpette rappresenta un vero classico della cucina italoamericana che ha conquistato famiglie in tutto il mondo, offrendo il perfetto connubio tra la pasta e le succulente polpette di carne immerse in un sugo ricco e saporito.
Ho imparato questa ricetta da mia nonna che la preparava sempre per le domeniche in famiglia. Ancora oggi quando cucino questi spaghetti con le polpette riaffiorano ricordi di tavole allegre e profumi che invadevano tutta la casa.
Ingredienti
- 320 grammi di spaghetti: La pasta lunga è perfetta per trattenere il sugo
- 220 grammi di macinato di manzo: Preferibilmente con una percentuale di grasso del 15 percento per polpette succose
- 165 grammi di salsiccia: Aggiunge sapore e morbidezza alle polpette
- 30 grammi di pane raffermo: Utilizza pane di qualità per un risultato migliore
- 25 grammi di Parmigiano Reggiano DOP: Scegli un formaggio stagionato almeno 24 mesi
- 1 uovo medio: Fresco, a temperatura ambiente
- 1 cucchiaio di prezzemolo tritato fresco: Appena tritato, per un aroma più intenso
- Un pizzico di origano secco: Preferibilmente italiano per autenticità
- Un pizzico di noce moscata: Da grattugiare al momento
- Sale fino: Quanto basta, scegli sale marino per un sapore più delicato
- Pepe nero: Quanto basta, macinato al momento
- Olio extravergine d'oliva: Di alta qualità, dal gusto fruttato
- 350 grammi di passata di pomodoro: Scegliete una passata densa e di buona qualità
- 50 grammi di acqua: Per regolare la densità del sugo
- Basilico fresco: Per aromatizzare il sugo a fine cottura
Istruzioni Passo dopo Passo
- Preparazione delle polpette:
- Inizia con le salsicce incidendole delicatamente nel senso della lunghezza e rimuovendo il budello. Schiaccia la carne con un coltello o una forchetta e mettila in una ciotola insieme al macinato di manzo. Aggiungi origano, prezzemolo tritato, un pizzico di noce moscata grattugiata e il Parmigiano grattugiato.
- Completamento dell'impasto:
- Trita la mollica di pane raffermo in un mixer fino a ridurla in briciole fini. Versa le briciole nella ciotola con la carne e aggiungi l'uovo. Aggiusta di sale e pepe, poi impasta con le mani fino ad ottenere un composto omogeneo e compatto.
- Formazione delle polpette:
- Preleva piccole porzioni di impasto, circa 20 grammi ciascuna, e forma delle palline lavorandole tra i palmi delle mani con movimenti circolari. Con le dosi indicate dovresti ottenere circa 24 polpette di dimensione uniforme.
- Preparazione del sugo:
- Schiaccia grossolanamente i pomodori pelati con le mani in una ciotola. Riscalda abbondante olio extravergine d'oliva in un tegame capiente e quando sarà ben caldo adagia delicatamente le polpette. Cuocile per un paio di minuti per lato fino a ottenere una bella doratura esterna.
- Cottura del piatto:
- Versa la passata di pomodoro e aggiungi l'acqua per regolare la densità. Aggiusta di sale, aggiungi pepe a piacere e copri con un coperchio. Cuoci a fiamma bassa per 15-20 minuti fino a quando le polpette saranno completamente cotte e il sugo si sarà addensato. Prima di spegnere il fuoco aggiungi foglie di basilico fresco.
- Cottura della pasta e assemblaggio:
- Porta a ebollizione abbondante acqua salata e cuoci gli spaghetti al dente seguendo i tempi indicati sulla confezione. Scolali direttamente nel tegame con il sugo e le polpette e mescola delicatamente per far insaporire la pasta. Servi immediatamente gli spaghetti con le polpette ben caldi.

Devi Sapere
Piatto completo con carboidrati e proteine. Ideale da preparare in anticipo. Perfetto per cene informali o occasioni speciali.
Questo piatto mi riporta sempre ai pranzi domenicali in famiglia. Il segreto che ho imparato negli anni è non affrettare mai la cottura delle polpette nel sugo, lasciarle sobbollire lentamente permette ai sapori di fondersi perfettamente e alla carne di rimanere tenera e succosa.
Conservazione
Questo piatto si conserva perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni in un contenitore ermetico. Il sapore migliorerà addirittura con il riposo, permettendo ai condimenti di amalgamarsi ulteriormente. Per riscaldarlo aggiungi un po' d'acqua e scalda a fuoco lento coperto mescolando di tanto in tanto.
Varianti e Sostituzioni
Se preferisci una versione più leggera puoi usare solo carne di manzo magra o sostituire parte della carne con tacchino macinato. Per una versione senza glutine sostituisci il pane con pane senza glutine e usa pasta di mais o riso. Se ami i sapori più intensi aggiungi un pizzico di peperoncino o uno spicchio d'aglio tritato all'impasto delle polpette.
Consigli per Servire
Servi gli spaghetti con le polpette in piatti fondi preriscaldati completando con una generosa spolverata di Parmigiano grattugiato fresco e foglioline di basilico. Accompagna con un buon vino rosso come un Chianti o un Montepulciano d'Abruzzo. Un contorno di insalata verde condita semplicemente con olio e limone bilancerà perfettamente questo piatto ricco.
Storia del Piatto
Gli spaghetti con le polpette sono in realtà una creazione italoamericana più che un piatto della tradizione italiana. Nacquero all'inizio del XX secolo quando gli immigrati italiani negli Stati Uniti adattarono le loro ricette agli ingredienti disponibili e ai gusti locali. In Italia le polpette sono tradizionalmente servite come secondo piatto mentre l'abbinamento con la pasta è diventato iconico della cucina italoamericana grazie anche a film come "Il padrino" e "Lilli e il vagabondo".
Domande Frequenti
- → Che tipo di carne usare per le polpette?
Puoi utilizzare un mix di macinato di manzo e salsiccia per un sapore più ricco e morbido.
- → Quali spezie aggiungere all'impasto delle polpette?
Aggiungi origano, noce moscata e prezzemolo tritato per un aroma delizioso e ben bilanciato.
- → Come evitare polpette troppo dure?
Assicurati di non mescolare troppo l'impasto e utilizza pane ammollato nel latte o acqua per una consistenza morbida.
- → Quanto tempo serve per cuocere le polpette nel sugo?
Le polpette richiedono circa 15-20 minuti di cottura a fuoco basso nel sugo. Copri la padella per cuocerle uniformemente.
- → Posso preparare il sugo in anticipo?
Sì, puoi preparare il sugo e conservarlo in frigorifero per 1-2 giorni. Aggiungi le polpette e riscaldalo per completare la preparazione.