Torta salata agli spinaci

In evidenza su Secondi Piatti: Sapori Autentici della Tradizione Italiana.

La torta salata agli spinaci combina sapori genuini grazie a una pasta brisée croccante e un ripieno morbido e saporito con spinaci freschi, formaggio caciocavallo e una crema di uova e panna. Un piatto versatile perfetto come antipasto o secondo piatto, facile da preparare e delizioso da gustare. Personalizzabile con altri formaggi o spezie, soddisfa ogni palato e impreziosisce la tavola.

Aggiornato il Mon, 14 Apr 2025 14:54:01 GMT
Pizza con verdure. Salvalo
Pizza con verdure. | cucinaricetta.com

Questa torta salata agli spinaci è un classico della cucina casalinga italiana, perfetta come antipasto o piatto principale accompagnato da un'insalata fresca.

Questa ricetta è diventata un punto fermo nei miei pranzi domenicali con la famiglia. La prima volta che l'ho preparata durante una domenica piovosa tutti ne sono rimasti così colpiti che ora la richiedono regolarmente.

Ingredienti

  • Burro freddo: 100 g fondamentale utilizzarlo freddo direttamente dal frigorifero per ottenere una pasta friabile
  • Farina 00: 200 g preferibilmente setacciata per evitare grumi
  • Acqua fredda: 50 g deve essere molto fredda per non sciogliere il burro
  • Sale fino: quanto basta per esaltare i sapori
  • Pepe nero: quanto basta per dare un leggero tocco di sapore
  • Spinaci: 550 g preferibilmente freschi ma vanno bene anche quelli surgelati ben scolati
  • Cipollotto fresco: 30 g circa 2 cipollotti per dare dolcezza alla preparazione
  • Olio extravergine d'oliva: quanto basta scegliere un olio di buona qualità
  • Sale fino: quanto basta per regolare il sapore
  • Uova: 3 preferibilmente a temperatura ambiente
  • Panna fresca liquida: 200 g per rendere il ripieno cremoso e ricco
  • Caciocavallo: 80 g dona un sapore deciso che si sposa bene con gli spinaci
  • Timo: quanto basta per aggiungere un aroma fresco e profumato

Istruzioni Passo per Passo

Preparazione della pasta brisée:
In una ciotola mescola la farina con il burro freddo tagliato a cubetti lavorando con la punta delle dita fino a ottenere un composto sabbioso. Aggiungi il sale e il pepe quindi versa l'acqua fredda poco alla volta continuando a impastare fino a ottenere un composto omogeneo. Forma un panetto avvolgilo nella pellicola e lascialo riposare in frigorifero per circa 1 ora.
Preparazione degli spinaci:
Taglia finemente il cipollotto e fallo rosolare in un tegame con un filo d'olio per un paio di minuti. Aggiungi gli spinaci lavati copri con un coperchio e cuoci per circa 5 minuti. A fine cottura regola di sale e pepe e tieni da parte.
Assemblaggio della torta:
Stendi la pasta brisée su una superficie leggermente infarinata fino a raggiungere uno spessore di circa 1 mm. Trasferiscila in uno stampo da crostata di 22 cm precedentemente imburrato facendola aderire bene al fondo e ai bordi. Ritaglia la pasta in eccesso.
Preparazione del ripieno:
In un mixer frulla le uova con la panna fino a ottenere un composto omogeneo. Taglia il caciocavallo a cubetti piccoli. Disponi metà degli spinaci sulla base di pasta brisée versa sopra il composto di uova e panna aggiungi i cubetti di formaggio le foglioline di timo e i restanti spinaci distribuendoli uniformemente.
Decorazione e cottura:
Con la pasta brisée avanzata crea delle strisce larghe circa 2 cm e disponile sulla torta formando un motivo a losanghe. Inforna in forno statico preriscaldato a 180°C per 55 minuti. A cottura ultimata lascia intiepidire prima di sformare e servire.
Una tazza di olio con una spatola. Salvalo
Una tazza di olio con una spatola. | cucinaricetta.com

Il caciocavallo è il mio formaggio preferito per questa ricetta perché si scioglie alla perfezione creando un contrasto gustoso con gli spinaci. Ricordo ancora quando mia nonna preparava questa torta per le riunioni familiari e tutti facevamo a gara per avere l'ultima fetta.

Conservazione

La torta salata agli spinaci si conserva perfettamente in frigorifero per un massimo di 2 giorni. Consiglio di coprirla con pellicola trasparente o riporla in un contenitore ermetico per mantenerne la freschezza. Per riscaldarla basta metterla in forno a 150°C per circa 10 minuti oppure tagliarla a fette e passarla in padella antiaderente per qualche minuto per ritrovare la fragranza della pasta.

Alternative e Varianti

Per una versione più saporita puoi sostituire il caciocavallo con 120 g di gorgonzola che donerà un carattere più deciso alla preparazione. Se preferisci un gusto più delicato la fontina è un'ottima alternativa. Per una versione senza lattosio puoi utilizzare formaggi vegetali e sostituire la panna con besciamella di soia. Chi desidera una versione più leggera può ridurre la quantità di panna e aggiungere un uovo in più per mantenere la consistenza.

Idee di Servizio

Questa torta salata è perfetta come antipasto in un menu completo o come secondo piatto accompagnata da un'insalata mista fresca. Durante i mesi estivi è ideale servita tiepida o fredda per un picnic o una cena in giardino. Può essere tagliata a cubetti più piccoli e servita come finger food durante un aperitivo. Un bicchiere di vino bianco fermo come un Vermentino o un Fiano si abbina perfettamente esaltando i sapori della torta.

Domande Frequenti

→ Posso sostituire il caciocavallo con un altro formaggio?

Sì, puoi utilizzare formaggi come gorgonzola, parmigiano o emmental per una variazione del sapore.

→ Quanto tempo si conserva la torta salata in frigorifero?

Può essere conservata in frigorifero per un massimo di 2 giorni, ben coperta.

→ Posso congelare la torta salata agli spinaci?

Sì, puoi congelarla dopo la cottura e riscaldarla all'occorrenza.

→ Come evitare che la pasta brisée si inumidisca?

Puoi cuocere la base in bianco per 5-10 minuti prima di aggiungere il ripieno.

→ Quale altra verdura posso usare al posto degli spinaci?

Puoi sostituire gli spinaci con bietole, cavolo riccio o zucchine per variare la ricetta.

Torta salata agli spinaci

Torta salata con spinaci freschi, formaggio e pasta brisée.

Tempo di Preparazione
25 Minuti
Tempo di Cottura
55 Minuti
Tempo Totale
80 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Secondi Piatti

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 6 Porzioni

Dietetico: Vegetariano

Ingredienti

→ Per la brisè

01 Burro freddo 100 g
02 Farina 00 200 g
03 Acqua fredda 50 g
04 Sale fino q.b.
05 Pepe nero q.b.

→ Per gli spinaci

06 Spinaci freschi 550 g
07 Cipollotto fresco 30 g (circa 2)
08 Olio extravergine d'oliva q.b.
09 Sale fino q.b.

→ Per la farcitura

10 Uova 3
11 Panna fresca liquida 200 g
12 Caciocavallo 80 g
13 Timo fresco q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Unire la farina e il burro freddo a tocchetti; amalgamare con la punta delle dita fino a ottenere una consistenza sbriciolata. Aggiungere sale, pepe e acqua fredda a filo fino a ottenere un impasto uniforme. Formare un panetto, avvolgerlo con la pellicola e metterlo in frigorifero per 1 ora.

Passaggio 02

Affettare il cipollotto dopo aver rimosso le estremità. In una padella con un filo d'olio cuocere il cipollotto per 2 minuti. Aggiungere gli spinaci lavati, coprire con un coperchio e cuocere per 5 minuti. Salare e pepare a fine cottura.

Passaggio 03

Riprendere la pasta brisè, stenderla fino a ottenere uno spessore di circa 1 mm. Imburrare uno stampo da 22 cm e adagiare la sfoglia, facendola aderire ai bordi; eliminare la pasta in eccesso.

Passaggio 04

Nel bicchiere del mixer unire uova e panna, e amalgamare con un frullatore a immersione. Tagliare il caciocavallo a cubetti. Distribuire metà degli spinaci sulla base di brisè, versare la miscela di uova e panna e aggiungere il formaggio e le foglioline di timo. Aggiungere i restanti spinaci sopra in maniera uniforme.

Passaggio 05

Con la pasta brisè avanzata creare delle strisce larghe 2 cm e decorare la torta formando un motivo a losanghe. Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per 55 minuti. Lasciare intiepidire prima di servire.

Note

  1. Chi ama i sapori intensi può sostituire il caciocavallo con 120 g di Gorgonzola.

Strumenti Necessari

  • Ciotola
  • Pellicola per alimenti
  • Mattarello
  • Stampo da crostata (22 cm)
  • Mixer a immersione
  • Padella

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene latticini (burro, panna, caciocavallo)
  • Contiene glutine (farina 00)
  • Contiene uova

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 320.5
  • Grassi Totali: 18.1 g
  • Carboidrati Totali: 25.2 g
  • Proteine: 8.6 g