
Questa cheesecake basca è una deliziosa variante spagnola del classico dolce al formaggio, che ti sorprenderà con la sua superficie caratteristicamente scura e il suo interno cremoso. Originaria di San Sebastian, questa versione senza base di biscotti si distingue per la sua semplicità e il suo sapore indimenticabile.
Ho scoperto questa ricetta durante un viaggio nei Paesi Baschi e da allora è diventata il dolce più richiesto alle cene con amici. La superficie caramellata crea un contrasto meraviglioso con il cuore morbido e cremoso.
Ingredienti
- Formaggio fresco spalmabile: 500 g assicurati che sia a temperatura ambiente per evitare grumi nell'impasto
- Panna fresca liquida: 350 g anche questa a temperatura ambiente per un'incorporazione perfetta
- Zucchero: 150 g preferibilmente semolato fine per sciogliersi meglio nell'impasto
- Uova medie: 4 sempre a temperatura ambiente per garantire una consistenza omogenea
- Amido di mais: 25 g fondamentale per la giusta densità del dolce
- Estratto di vaniglia: 1 cucchiaino usa vaniglia di buona qualità per un aroma più intenso
Istruzioni Passo-Passo
- Preparazione dell'impasto:
- Versa il formaggio spalmabile e lo zucchero in una ciotola capiente e mescola bene con una frusta a mano fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi. Lavora con movimenti delicati ma decisi per incorporare aria nell'impasto senza lavorarlo eccessivamente.
- Incorporazione delle uova:
- Aggiungi un uovo alla volta continuando a mescolare dopo ogni aggiunta. Questo metodo graduale permette di creare un'emulsione stabile e evita che l'impasto si separi. Assicurati che ogni uovo sia completamente incorporato prima di aggiungere il successivo.
- Completamento dell'impasto:
- Setaccia l'amido di mais direttamente nell'impasto per evitare grumi e mescola nuovamente. Versa la panna e l'estratto di vaniglia amalgamando con cura fino ad ottenere un composto liscio corposo e omogeneo. Il composto finale dovrebbe avere una consistenza fluida ma non troppo liquida.
- Preparazione per la cottura:
- Fodera con carta forno la base e i lati di uno stampo apribile del diametro di 22 cm assicurandoti che la carta aderisca bene ai bordi. Versa delicatamente il composto nello stampo e livella leggermente la superficie con una spatola.
- Cottura della cheesecake:
- Cuoci in forno statico preriscaldato a 200°C per circa 50 minuti. Non aprire il forno durante i primi 40 minuti di cottura per evitare che il dolce si sgonfi. La superficie dovrà risultare dorata e quasi bruciata mentre l'interno rimarrà cremoso.
- Raffreddamento e riposo:
- Sforna il dolce e lascialo raffreddare completamente nello stampo a temperatura ambiente. Successivamente trasferisci la cheesecake in frigorifero e lasciala riposare per tutta la notte. Questo tempo di riposo è essenziale per permettere al dolce di stabilizzarsi e sviluppare appieno i suoi sapori.

Devi Sapere
- Questa cheesecake ha una consistenza più cremosa delle versioni tradizionali
- La superficie caramellata è caratteristica di questo dolce e non significa che sia bruciato
- Può essere preparata con un giorno di anticipo rendendola perfetta per eventi programmati
Il segreto di questa cheesecake sta nel contrasto tra la superficie caramellata e l'interno cremoso. La prima volta che l'ho preparata ero terrorizzata vedendo quanto scura diventava in superficie ma è proprio questo che la rende speciale e le conferisce quel sapore caramellato unico.
Conservazione
La cheesecake basca si conserva perfettamente in frigorifero per 2 giorni in un contenitore ermetico che la protegga dagli odori del frigorifero. È importante coprirla bene per evitare che assorba umidità e che la superficie si ammorbidisca perdendo quel contrasto di consistenze che la rende speciale. Sconsiglio di congelarla poiché la texture ne risentirebbe notevolmente.
Varianti e Personalizzazioni
Puoi arricchire questa cheesecake con diverse aromatizzazioni. Prova ad aggiungere un cucchiaino di cannella in polvere all'impasto o la scorza grattugiata di un'arancia o di un limone biologico. Per una versione più golosa aggiungi 2 cucchiai di cacao amaro all'impasto o sciogli 100g di cioccolato fondente e incorporalo delicatamente. Anche un tocco di liquore come Cointreau o Grand Marnier può dare un sapore interessante e sofisticato.
Servire e Presentare
Questa cheesecake è meravigliosa servita con un filo di cioccolato al latte fuso che scende sui lati ma esistono molte altre opzioni. Prova ad accompagnarla con un coulis di frutti di bosco freschi una salsa al caramello salato o semplicemente con della frutta fresca di stagione. Per un tocco elegante posiziona la torta su un alzatino decorala con qualche foglia di menta fresca e completa con una leggera spolverata di zucchero a velo solo sui bordi del piatto.
Domande Frequenti
- → Qual è l'origine della cheesecake basca?
La cheesecake basca ha origine a San Sebastian, in Spagna, ed è famosa per la sua superficie scura e caramellata.
- → Quale stampo utilizzare per questa torta?
È consigliato uno stampo apribile del diametro di 22 cm, foderato con carta forno per evitare che l'impasto si attacchi.
- → Come si conserva la cheesecake basca?
La cheesecake basca si conserva in frigorifero per massimo due giorni, chiusa in un contenitore ermetico.
- → Posso variare gli aromi della torta?
Sì, puoi aromatizzare con cannella, scorza di arancia o limone al posto della vaniglia.
- → Quali accompagnamenti si abbinano meglio?
La cheesecake basca può essere servita con cioccolato fuso, coulis di frutti di bosco, salsa al caramello o frutta fresca.