Metti in evidenza
Questa torta fruttata è perfetta per ogni occasione estiva, con il suo irresistibile contrasto tra la dolcezza della crema e la freschezza dei frutti di bosco.
Ogni volta che preparo questa crostata per gli ospiti ricevo complimenti entusiasti. La prima volta l'ho realizzata per un compleanno estivo e da allora è diventata la mia firma dolciaria per le occasioni speciali.
Ingredienti
- Burro freddo: 85 g, ottimo per una frolla friabile e burrosa
- Tuorlo: 1, per dare ricchezza e struttura all'impasto
- Farina 00: 170 g, setacciata per una consistenza perfetta
- Mezzo limone: per la scorza che dona freschezza
- Zucchero a velo: 70 g, per una dolcezza delicata
- Latte intero: 200 ml, base fondamentale per una crema vellutata
- Amido di mais: 25 g, per addensare senza grumi
- Tuorli: 3, per il colore dorato e la cremosità
- Zucchero: 70 g, per bilanciare la dolcezza
- Panna fresca liquida: 50 ml, per una consistenza ancora più ricca
- Mezza bacca di vaniglia: per un aroma intenso e naturale
- Fragoline di bosco: 125 g, per il loro sapore dolce e intenso
- More: 125 g, per un tocco leggermente acidulo
- Ribes rosso: 125 g, perfetto per il contrasto visivo e gustativo
- Mirtilli: 125 g, per il loro sapore delicato e la consistenza
- Lamponi: 125 g, per la loro fragranza unica
- Foglie di menta: 5, per un tocco aromatico finale
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione della pasta frolla:
- Inizia con la sabbiatura mescolando la farina setacciata e il burro freddo a pezzetti nel mixer fino a ottenere un composto sabbioso. Trasferisci su un piano di lavoro aggiungendo lo zucchero a velo setacciato. Crea una fontana e aggiungi al centro la scorza di limone grattugiata e il tuorlo. Lavora rapidamente l'impasto solo fino a compattarlo evitando di scaldarlo troppo con le mani. Forma un panetto appiattito avvolgilo nella pellicola e lascialo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
- Preparazione della crema pasticcera:
- Metti a scaldare latte e panna in una pentola. Incidi la bacca di vaniglia ed estrai i semi aggiungendo sia i semi che la bacca al liquido. Scalda fino quasi al bollore poi spegni e lascia in infusione per 5 minuti. In una ciotola sbatti i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto omogeneo poi incorpora l'amido di mais setacciato. Rimuovi la bacca di vaniglia dal liquido tiepido e versalo gradualmente nel composto di uova mescolando continuamente. Rimetti tutto sul fuoco basso mescolando per circa 4 minuti fino a ottenere una crema densa. Versa in una terrina bassa coprendola con pellicola a contatto e lasciala raffreddare prima a temperatura ambiente poi in frigorifero per almeno un'ora.
- Cottura della base:
- Imburra e infarina uno stampo da crostata rettangolare 35x11 cm o rotondo di circa 20 cm. Stendi la pasta frolla raffreddata su un piano leggermente infarinato fino a uno spessore di circa 1 cm. Trasferiscila nello stampo premendo bene sui bordi per eliminare l'eccesso. Bucherella la superficie con una forchetta senza trapassare l'impasto. Ricopri con carta forno e pesi da cottura cuocendo in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti o ventilato a 160°C per 15 minuti. La base deve cuocere senza colorarsi troppo. Sforna rimuovi i pesi e lascia raffreddare completamente.
- Assemblaggio finale:
- Usa un sac à poche con bocchetta zigrinata per distribuire la crema pasticcera fredda sulla base cotta. Lava delicatamente i frutti di bosco e disponili uniformemente sulla superficie della crema. Decora con foglioline di menta fresca prima di servire.
Devi Sapere
La frolla si può preparare in anticipo anche il giorno prima
La cottura alla cieca garantisce una base croccante che non si ammolla
I frutti di bosco non vanno mai lavati in anticipo per evitare che perdano consistenza
Questo dolce mi ricorda le estati in campagna dalla nonna dove raccoglievamo i frutti direttamente dai cespugli. La combinazione di colori vivi è quasi troppo bella per essere mangiata ma il profumo irresistibile vince sempre ogni resistenza.
Conservazione
La crostata completa può essere conservata in frigorifero coperta con pellicola trasparente per un massimo di 5 giorni. Col passare del tempo però la frolla tenderà ad ammorbidirsi. Per un risultato ottimale ti consiglio di assemblare la crostata poco prima di servirla preparando base e crema in anticipo. La pasta frolla può essere conservata in frigorifero per un paio di giorni o congelata fino a 3 mesi mentre la crema pasticcera si mantiene in frigorifero per 2-3 giorni al massimo.
Varianti e Sostituzioni
Se non trovi tutti i frutti di bosco puoi utilizzare anche solo alcune varietà aumentandone la quantità. In alternativa puoi sostituirli con frutta di stagione come pesche nettarine o kiwi. Per una versione più leggera puoi preparare la crema sostituendo metà del latte con yogurt greco magro. In autunno prova una versione con mele caramellate e cannella per un sapore più caldo e avvolgente.
Curiosità Storiche
La crostata è uno dei dolci più antichi della tradizione italiana con origini che risalgono all'epoca romana. Nelle regioni del nord Italia è tradizione preparare crostate con i frutti di bosco raccolti nelle zone montane durante la stagione estiva. Questo dolce rappresenta perfettamente la filosofia della cucina italiana che valorizza ingredienti semplici e stagionali trasformandoli in creazioni raffinate.
Domande frequenti sulla ricetta
- → Come si prepara la pasta frolla perfetta?
Per ottenere una pasta frolla fragrante, utilizza burro freddo e lavorala il meno possibile per evitare che si scaldi. Riponila in frigorifero prima di stenderla per renderla più compatta.
- → Qual è il segreto di una crema pasticcera liscia e omogenea?
Mescola costantemente il composto a fuoco dolce e utilizza una frusta per evitare la formazione di grumi. Una volta cotta, copri la crema con pellicola a contatto per evitare la crosticina.
- → Posso preparare la crostata in anticipo?
Sì, puoi preparare la pasta frolla e la crema pasticcera il giorno prima. Assembla la crostata con i frutti di bosco poco prima di servirla.
- → Quali frutti di bosco posso usare per la decorazione?
Utilizza una combinazione di lamponi, mirtilli, more, ribes e fragoline di bosco. Puoi aggiungere foglie di menta per un tocco fresco e decorativo.
- → Come si conserva la crostata ai frutti di bosco?
Conserva la crostata in frigorifero coperta con pellicola trasparente per un massimo di 5 giorni. Evita di aggiungere la gelatina troppo presto, per mantenere la frutta fresca.