
Questi brownies alla Nutella sono la mia reinterpretazione del classico dolce americano, con la famosa crema alle nocciole al posto del cioccolato. Il risultato è un dessert irresistibile che conquista grandi e piccini, perfetto per merende o feste.
Ho creato questa ricetta durante una domenica piovosa quando i miei nipotini chiedevano qualcosa di goloso. Da quel momento è diventata la richiesta più frequente durante le riunioni familiari.
Ingredienti
- Nutella: 265 g dona il sapore inconfondibile e la morbidezza caratteristica
- Burro: 120 g conferisce ricchezza e umidità alla consistenza
- Zucchero: 55 g bilancia la dolcezza senza sovrastare il sapore della Nutella
- Uova: 210 g circa 4 uova medie a temperatura ambiente per una struttura perfetta
- Farina 00: 90 g usa farina setacciata per evitare grumi
- Granella di nocciole: 30 g aggiunge croccantezza e intensifica il sapore di nocciola
- Burro e farina extra per lo stampo: garantiscono che i brownies si stacchino facilmente
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione degli ingredienti:
- Sciogli il burro in un pentolino a fuoco basso finché non diventa completamente liquido ma senza farlo surriscaldare. Riscalda delicatamente la Nutella a bagnomaria o nel microonde per pochi secondi fino a quando diventa appena tiepida e più facile da lavorare.
- Creazione della base:
- Unisci il burro fuso ancora caldo alla Nutella tiepida mescolando energicamente con una spatola fino ad ottenere una crema liscia e omogenea. Lascia intiepidire questo composto per evitare che cuocia le uova quando verranno aggiunte.
- Montaggio delle uova:
- Versa le uova a temperatura ambiente nella ciotola della planetaria equipaggiata con la frusta. Aziona a velocità media e aggiungi gradualmente lo zucchero. Continua a montare per circa 5 minuti fino a ottenere un composto chiaro spumoso e triplicato in volume.
- Incorporazione degli ingredienti:
- Con la planetaria ancora in funzione a velocità bassa versa a filo il composto di burro e Nutella amalgamando fino a ottenere un impasto uniforme. È normale che il composto perda volume durante questo passaggio.
- Aggiunta della farina:
- Rimuovi la ciotola dalla planetaria e setaccia la farina direttamente sul composto liquido. Incorpora delicatamente con movimenti dal basso verso l'alto usando una spatola per mantenere l'aria nell'impasto.
- Cottura:
- Versa l'impasto nello stampo rettangolare 20x30 cm precedentemente imburrato e infarinato. Livella la superficie e cospargi uniformemente con la granella di nocciole. Cuoci nel forno statico preriscaldato a 170°C per 20 minuti nella parte bassa del forno.
- Raffreddamento e taglio:
- Lascia intiepidire i brownies nello stampo per almeno 15 minuti prima di capovolgere su un tagliere. Taglia a quadrotti quando sono ancora leggermente tiepidi per un taglio netto.

Devi Sapere
Più umidi e cremosi dei brownies tradizionali. Perfetti sia caldi che freddi con un gusto ancora più intenso il giorno dopo. Si possono personalizzare con aggiunte come lamponi freschi o sale marino.
Conservazione
I brownies alla Nutella mantengono la loro bontà fino a 4 giorni se conservati sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Evita di riporli in frigorifero poiché il freddo potrebbe indurirli e alterarne la consistenza ideale. Per mantenere la loro freschezza proteggili dall'aria e dall'umidità.
Alternative agli Ingredienti
Se desideri una versione più leggera puoi sostituire parte del burro con yogurt greco denso mantenendo la stessa morbidezza. Per una variante più intensa prova ad aggiungere un cucchiaino di caffè solubile all'impasto che esalterà il sapore del cioccolato. Per chi ama i contrasti puoi sostituire la granella di nocciole con pistacchi tritati o mandorle tostate.
Suggerimenti per Servire
Questi brownies sono perfetti da soli ma diventano un dessert straordinario se serviti tiepidi con una pallina di gelato alla vaniglia o alla nocciola. Per un tocco gourmet aggiungi una leggera spolverata di sale maldon sulla superficie prima di servire o accompagna con una salsa al caramello salato. Nelle occasioni speciali puoi decorarli con fragole fresche o lamponi per un contrasto di colore e sapore.
Storia e Curiosità
I brownies sono nati per caso all'inizio del Novecento in America quando una cuoca dimenticò di aggiungere il lievito alla sua torta al cioccolato. Questa versione con la Nutella è un omaggio alla tradizione italiana degli anni '60 quando la famosa crema alle nocciole iniziò a conquistare le tavole di tutto il mondo. La combinazione di questi due mondi crea un dolce che racconta una storia di fusione culturale attraverso il linguaggio universale della golosità.
Domande Frequenti
- → Posso usare un'altra crema spalmabile al posto della Nutella?
Sì, puoi sostituire la Nutella con altre creme spalmabili alle nocciole o al cioccolato, mantenendo la stessa quantità indicata.
- → Come conservare i brownies alla Nutella?
Puoi conservarli sotto una campana di vetro o in una scatola di latta a temperatura ambiente per 3-4 giorni. Puoi anche congelarli se hai usato ingredienti freschi.
- → Posso aggiungere altri ingredienti all'impasto?
Certo! Puoi aggiungere gocce di cioccolato, cubetti di caramello o altra frutta secca per personalizzare i tuoi brownies.
- → Quale farina posso utilizzare per una versione senza glutine?
Puoi sostituire la farina 00 con una farina senza glutine o con mix specifici per dolci. Assicurati di scegliere ingredienti certificati senza glutine.
- → Come ottenere una superficie perfetta e croccante?
Cospargi la superficie dei brownies con uno strato uniforme di granella di nocciole prima della cottura e cuocili nel forno statico per 20 minuti.