
Questa crostata alla Nutella è un classico dessert italiano che unisce la friabilità della pasta frolla con la cremosità della Nutella, creando un contrasto di texture irresistibile.
Questa crostata è diventata il mio cavallo di battaglia per le cene con amici. La prima volta che l'ho preparata è stato per il compleanno di mia nipote e da allora è diventata una richiesta fissa ad ogni incontro familiare.
Ingredienti
- 110 g di burro freddo: tagliato a cubetti per ottenere una frolla friabile e sbriciolosa
- 215 g di farina 00: setacciata per evitare grumi nell'impasto
- 3 tuorli: a temperatura ambiente per garantire un impasto omogeneo
- 85 g di zucchero a velo: per una dolcezza delicata e una texture fine
- 400 g di Nutella: di buona qualità per una crema ricca e gustosa
- 90 g di burro di cacao: per dare struttura alla crema di Nutella
- Panna fresca liquida: quanto basta per spennellare e dare lucentezza alla superficie
Istruzioni Passo dopo Passo
- Preparare la pasta frolla:
- Mescola la farina e il burro freddo in un mixer fino ad ottenere una consistenza sabbiosa. Trasferisci sul piano di lavoro e forma una conca al centro. Aggiungi i tuorli al centro e setaccia lo zucchero a velo intorno. Impasta velocemente fino ad ottenere un panetto compatto. Avvolgi nella pellicola e lascia riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.
- Stendere la base:
- Batti leggermente l'impasto su una superficie leggermente infarinata per ammorbidirlo. Stendi fino a mezzo centimetro di spessore e trasferisci in una tortiera imburrata e infarinata da 22 cm. Pareggia i bordi e conserva l'impasto in eccesso per le decorazioni. Bucherella il fondo con una forchetta.
- Preparare la crema:
- Fondi il burro di cacao in microonde o a bagnomaria. Incorporalo alla Nutella un poco alla volta, mescolando accuratamente fino a completo assorbimento. Versa questa crema vellutata sulla base di frolla e livella con una spatola.
- Creare il reticolo:
- Stendi nuovamente la pasta frolla avanzata e ricava delle strisce larghe circa 1 cm con una rotella dentellata. Disponi le strisce sulla torta creando un motivo a rombi incrociando le losanghe. Spennella la superficie con panna fresca per ottenere una doratura perfetta.
- Cottura e raffreddamento:
- Cuoci in forno statico preriscaldato a 160°C per 40 minuti. Lascia raffreddare completamente prima di sformare per permettere alla crema di stabilizzarsi.

Devi Sapere
- La pasta frolla risulta più friabile se manipolata il meno possibile
- La crostata va servita a temperatura ambiente per apprezzarne appieno il sapore
- Il burro di cacao conferisce alla crema una consistenza setosa che resiste meglio alla cottura
Il segreto di questa crostata è nella qualità della Nutella utilizzata. In famiglia abbiamo fatto diverse prove con creme diverse e la Nutella originale rimane imbattibile per cremosità e intensità di sapore. Un ricordo indimenticabile è quando mia nonna lassaggiò questa crostata per la prima volta e disse che era meglio di quella che preparava lei da sempre.
Conservazione
La crostata alla Nutella si mantiene perfettamente in frigorifero per 3 giorni. Ti consiglio di coprirla con pellicola trasparente per preservarne la freschezza e morbidezza. Prima di servirla portala a temperatura ambiente per almeno 30 minuti per esaltarne il sapore e la consistenza ottimale. Se vuoi organizzarti in anticipo puoi preparare la pasta frolla il giorno prima e conservarla in frigorifero avvolta nella pellicola.
Alternative e Sostituzioni
Se non disponi di burro di cacao puoi sostituirlo con lo stesso quantitativo di burro normale. La consistenza della crema potrebbe risultare leggermente diversa ma il sapore rimarrà comunque delizioso. Per una versione più leggera puoi utilizzare lo zucchero semolato al posto dello zucchero a velo riducendo leggermente la quantità. Gli amanti del cioccolato possono aggiungere scaglie di cioccolato fondente nella crema per un tocco ancora più goloso.
Suggerimenti per Servire
La crostata alla Nutella è perfetta accompagnata da una pallina di gelato alla crema o alla vaniglia. Per un tocco in più puoi decorare ogni fetta con una spolverata di zucchero a velo o qualche nocciola tritata. Questa crostata è ideale per concludere una cena tra amici ma si presta anche come dolce per una merenda speciale o una colazione della domenica. Si abbina splendidamente a un caffè espresso o a un bicchiere di Vin Santo.
Domande Frequenti
- → Come posso conservare la crostata alla Nutella?
Conservate la crostata in frigorifero per 3 giorni, meglio se coperta con pellicola trasparente.
- → Posso preparare la pasta frolla in anticipo?
Sì, potete prepararla in anticipo e conservarla in frigorifero fino a un giorno.
- → Come posso sostituire il burro di cacao?
Potete sostituire il burro di cacao con burro tradizionale nella stessa quantità. La consistenza cambierà leggermente, ma il sapore sarà ottimo.
- → Posso usare un diverso tipo di farcitura?
Sì, potete sostituire la Nutella con marmellata, crema di pistacchio o crema pasticcera.
- → Qual è la temperatura ideale di cottura?
Cuocete in forno statico preriscaldato a 160° per 40 minuti.