
Questa deliziosa torta all'arancia è un classico intramontabile della pasticceria casalinga italiana che conquista con la sua semplicità e il profumo irresistibile di agrumi. Perfetta in ogni momento della giornata, dalla colazione alla merenda.
La prima volta che ho preparato questa torta è stato durante una domenica piovosa e da allora è diventata una richiesta fissa dei miei nipotini quando vengono a trovarmi. Il profumo che si diffonde in casa durante la cottura è semplicemente irresistibile.
Ingredienti
- 250 g di farina tipo 00: scegliete una farina di buona qualità per una consistenza perfetta
- 165 g di uova: circa 3 medie a temperatura ambiente per un impasto più soffice
- 150 g di zucchero semolato: dona la giusta dolcezza senza appesantire
- 150 g di succo d'arancia fresco: preferibilmente spremuto al momento per un aroma più intenso
- Scorza di 2 arance biologiche: ricche di oli essenziali che profumano l'impasto
- 100 g di olio di semi di girasole: rende il dolce morbido e leggero
- 8 g di lievito in polvere per dolci: garantisce una perfetta crescita
- Un pizzico di sale fino: esalta tutti i sapori
- Zucchero a velo: per la decorazione finale
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione degli ingredienti aromatici:
- Grattugiare delicatamente la scorza delle arance facendo attenzione a prelevare solo la parte colorata e non quella bianca amara. Spremere le arance fino ad ottenere 150 g di succo e filtrarlo accuratamente con un colino per eliminare eventuali semi o polpa.
- Preparazione della base:
- Mettere le uova in una ciotola capiente aggiungendo le scorze grattugiate. Montare con le fruste elettriche a velocità media incorporando gradualmente lo zucchero e il pizzico di sale fino ad ottenere un composto chiaro triplicato di volume. Questa operazione richiederà circa 5 minuti e garantirà la sofficità della torta.
- Incorporazione dei liquidi:
- Versare lentamente l'olio a filo continuando a mescolare a velocità bassa per evitare che l'impasto si smonti. L'olio deve essere completamente assorbito creando un'emulsione omogenea che darà morbidezza alla torta.
- Aggiunta degli ingredienti secchi:
- In una ciotola separata setacciare la farina insieme al lievito per evitare grumi. Aggiungere gradualmente questo mix al composto di uova alternandolo con il succo d'arancia. Mescolare delicatamente con movimenti dal basso verso l'alto per mantenere la sofficità dell'impasto.
- Cottura:
- Versare l'impasto in una tortiera da 20 cm precedentemente foderata con carta da forno. Cuocere in forno statico preriscaldato a 180°C per circa 40 minuti. Verificare la cottura inserendo uno stecchino al centro della torta che dovrà uscire asciutto. Lasciare raffreddare completamente prima di sformare e spolverizzare con zucchero a velo.
La scorza d'arancia è il vero segreto di questa torta. Ricordo ancora quando mia nonna mi insegnò questa ricetta sottolineando l'importanza di utilizzare arance non trattate. Mi diceva sempre che la scorza contiene tutta l'anima del frutto e che senza di essa il dolce sarebbe stato solo un lontano parente della vera torta all'arancia.
Conservazione
La torta all'arancia si mantiene perfettamente per 2 3 giorni a temperatura ambiente se conservata sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico. La protezione dall'aria è fondamentale per mantenere la sua caratteristica morbidezza e fragranza. Se fa molto caldo meglio conservarla in frigorifero e riportarla a temperatura ambiente prima di gustarla.
Varianti e Sostituzioni
Potete personalizzare questa ricetta in vari modi per creare versioni diverse ma ugualmente deliziose. Il succo d'arancia può essere sostituito con quello di mandarini o limoni per ottenere note aromatiche differenti. Per una versione più golosa potete aggiungere 100 g di gocce di cioccolato fondente all'impasto o scorze di arance candite come suggerito nella ricetta originale. Se preferite una versione integrale sostituite metà della farina con farina integrale di buona qualità.
Consigli per Servire
Questa torta all'arancia è perfetta da gustare in purezza ma può essere valorizzata in diversi modi. A colazione è ideale accompagnata da un cappuccino o un tè caldo. Per un dessert più elaborato potete servirla con una pallina di gelato alla crema o una salsa all'arancia preparata facendo ridurre del succo d'arancia con un po' di zucchero. Durante le feste potete decorarla con fettine di arancia caramellate per un effetto più scenografico.

Domande Frequenti
- → Posso aggiungere gocce di cioccolato all’impasto?
Sì, le gocce di cioccolato fondente si abbinano molto bene al sapore dell’arancia e rendono il dolce ancora più goloso.
- → Come posso sostituire il lievito in polvere?
Puoi sostituire il lievito con 6 g di bicarbonato di sodio e 15 ml di succo di limone per ottenere lo stesso effetto.
- → Come posso ottenere un aroma più intenso di arancia?
Aggiungi altra scorza di arancia grattugiata nell’impasto o utilizza un estratto naturale di arancia.
- → Posso utilizzare un altro tipo di olio?
Certo, puoi usare olio di mais o olio di cocco liquido come alternativa all’olio di semi di girasole.
- → Quanto tempo posso conservare la torta?
Conserva la torta sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico per 2-3 giorni a temperatura ambiente.