
Questa sbriciolata alla Nutella è una golosa alternativa alla classica crostata, perfetta per chi ama i dolci croccanti e biscottosi. Con un cuore cremoso di Nutella e ricotta, sarà irresistibile sia per i bambini che per gli adulti che non vogliono crescere!
Ho preparato questa sbriciolata per la prima volta durante una domenica piovosa e da allora è diventata la richiesta fissa dei miei nipoti quando vengono a trovarmi. La loro gioia nel vedere le briciole dorate che ricoprono la crema di Nutella è impagabile.
Ingredienti
- Farina 00 500 g: è la base della nostra frolla perfetta per una consistenza sabbiosa
- Burro freddo 200 g: contribuisce alla fragranza del dolce meglio se di buona qualità
- Lievito in polvere per dolci 5 g: per dare leggerezza alla frolla
- Un baccello di vaniglia intero: per un aroma naturale e intenso
- Un pizzico di sale fino: per esaltare il sapore dolce
- Uova 110 g circa 2 medie: a temperatura ambiente per amalgamare meglio
- Zucchero a velo 300 g: per una frolla più raffinata e delicata
- Nutella 200 g: scegliete quella originale per il gusto autentico
- Ricotta vaccina 600 g: preferibilmente fresca e ben scolata per una crema più vellutata
Istruzioni Passo-Passo
- Preparare la frolla:
- Mettete nel mixer la farina e il lievito setacciati insieme al burro freddo a pezzetti, i semi della bacca di vaniglia e un pizzico di sale. Frullate fino a ottenere una consistenza sabbiosa ma non morbida. Trasferite in una ciotola, aggiungete lo zucchero a velo e le uova mescolando velocemente con la punta delle dita, sbriciolando l'impasto. Coprite con pellicola e lasciate riposare in frigorifero per un'ora.
- Preparare il ripieno:
- Setacciate la ricotta dopo averla fatta scolare in frigorifero per almeno due ore. Aggiungete la Nutella e mescolate con una spatola fino a ottenere una crema omogenea e senza grumi. Il contrasto tra la dolcezza della Nutella e la freschezza della ricotta sarà il segreto del successo.
- Assemblare la sbriciolata:
- Foderate con carta da forno una tortiera tonda da 28 cm. Disponete sul fondo un po' più della metà della frolla sbriciolata formando anche un leggero bordo. Schiacciate delicatamente con le mani per compattare leggermente. Versate sopra il ripieno alla Nutella livellando la superficie senza sporcare i bordi. Ricoprite completamente con le briciole di frolla rimaste.
- Cuocere alla perfezione:
- Infornate in forno statico preriscaldato a 180° per 80 minuti totali. Dopo 40 minuti ruotate lo stampo per garantire una cottura uniforme. Quando mancano 20 minuti alla fine, coprite con un foglio di alluminio per evitare che la superficie si scurisca troppo. Sfornate e lasciate raffreddare completamente prima di servire.

Devi Sapere
È un dolce versatile, adatto a ogni stagione. La consistenza croccante delle briciole contrasta perfettamente con la morbidezza del ripieno. Può essere preparata con anticipo, perfetta per occasioni speciali.
Conservazione
La sbriciolata alla Nutella si mantiene perfettamente in frigorifero per un paio di giorni. Copritela sempre con pellicola alimentare per evitare che assorba odori e mantenga la sua fragranza. Se volete gustarla al meglio, lasciatela a temperatura ambiente per circa 15 minuti prima di servirla, così il ripieno alla Nutella tornerà alla consistenza ideale e più cremosa.
Varianti Golose
Potete arricchire questa sbriciolata con diversi ingredienti. Una versione ancora più golosa prevede l'aggiunta di gocce di cioccolato nella crema di ricotta e Nutella. Oppure potete preparare un crumble al cacao aggiungendo 2 cucchiai di cacao amaro alla pasta frolla. Per un tocco croccante in più, provate ad aggiungere nocciole tritate grossolanamente tra le briciole superficiali.
Come Servirla
La sbriciolata alla Nutella è perfetta da sola ma diventa un dessert sofisticato se accompagnata da una pallina di gelato alla crema o una leggera salsa di frutti di bosco. In inverno accompagnatela con una tazza di cioccolata calda mentre in estate è deliziosa con un fresco succo di frutta o una pallina di gelato alla vaniglia. I bambini la adoreranno a merenda mentre gli adulti la apprezzeranno come fine pasto.
Storia e Tradizione
Questa ricetta è una reinterpretazione golosa della classica sbriciolata mantovana che tradizionalmente viene preparata con marmellata di frutti o crema. Le origini di questo dolce risalgono alla tradizione contadina, dove si utilizzavano ingredienti semplici per creare dolci sostanziosi. La versione con Nutella è una variante moderna che ha conquistato le tavole italiane grazie alla sua irresistibile combinazione di croccantezza e cremosità che ricorda i sapori dell'infanzia.
Domande Frequenti
- → Come conservare la sbriciolata alla Nutella?
Conserva la sbriciolata in frigorifero coperta con pellicola per alimenti per un massimo di due giorni. Puoi anche congelarla e scongelarla all'occorrenza.
- → Si può personalizzare la ricetta della sbriciolata?
Sì, puoi aggiungere cacao al crumble o gocce di cioccolato alla crema per rendere il dolce ancora più goloso.
- → È possibile utilizzare uno stampo in metallo?
Sì, ma presta attenzione alla cottura, perché i tempi potrebbero variare rispetto a uno stampo in ceramica o silicone.
- → Quali ingredienti servono per il ripieno?
Per il ripieno servono Nutella e ricotta vaccina. La ricotta deve essere ben setacciata per ottenere una crema liscia e omogenea.
- → Qual è la consistenza ideale della frolla?
La frolla deve risultare sabbiosa e briciolosa, non morbida, per creare la giusta croccantezza del dolce.