Zuccotto foresta nera goloso

In evidenza su Dolci & Dessert: Il Dolce Finale della Cucina Italiana.

Lo zuccotto foresta nera è un dessert elegante che combina la tradizione italiana e tedesca. La pasta biscotto al cacao racchiude una crema di mascarpone e panna montata, arricchita da ciliegie e una bagna aromatica. Perfetto per le grandi occasioni, è decorato con riccioli di cioccolato e ciuffi di crema. Un dolce irresistibile per sorprendere i tuoi ospiti.

Aggiornato il Fri, 11 Jul 2025 18:36:31 GMT
Un dolce con crema e frutta. Salvalo
Un dolce con crema e frutta. | cucinaricetta.com

Questo zuccotto foresta nera è un dessert elegante e goloso che combina l'eleganza dello zuccotto toscano con la tradizione della torta foresta nera tedesca. Perfetto per le grandi occasioni o come coccola speciale per un pranzo della domenica, è composto da una base di pasta biscotto al cacao, un cuore cremoso di mascarpone, panna montata e ciliegie.

La prima volta che ho preparato questo zuccotto è stato per il compleanno di mia madre. Da allora è diventato il dolce che la mia famiglia richiede per ogni celebrazione importante, creando una nostra piccola tradizione.

Ingredienti

  • Albumi: circa 8 grandi 300 g. Fondamentali per una pasta biscotto soffice e ariosa.
  • Tuorli: circa 8 grandi 150 g. Donano struttura e ricchezza all'impasto.
  • Zucchero: 200 g. Preferibilmente zucchero semolato fine per incorporarsi meglio.
  • Farina 00: 60 g. Una farina debole è ideale per mantenere la leggerezza.
  • Cacao amaro in polvere: 40 g. Scegliere un cacao di qualità per un sapore intenso.
  • Lievito in polvere per dolci: 8 g. Garantisce la giusta sofficità.
  • Olio di semi di girasole: 100 g. Mantiene l'impasto umido e morbido.
  • Acqua: 160 g. Per la bagna che inumidisce il dolce.
  • Kirsch: 50 g diviso. Liquore tipico che conferisce il caratteristico aroma di foresta nera.
  • Ciliegie denocciolate: 350 g. Meglio fresche di stagione o in barattolo di qualità.
  • Panna fresca liquida: 500 g. Deve essere ben fredda per montare perfettamente.
  • Mascarpone: 400 g. A temperatura ambiente per evitare grumi.
  • Zucchero a velo: 80 g. Dolcifica la crema senza appesantirla.
  • Cioccolato fondente: 200 g. Preferibilmente al 70% per un contrasto perfetto.

Istruzioni Passo per Passo

Preparazione della pasta biscotto:
Montate gli albumi con lo zucchero nella planetaria fino a ottenere un composto cremoso e lucido. Incorporate delicatamente i tuorli sbattuti con una spatola. Setacciate e incorporate farina, lievito e cacao. Aggiungete l'olio mescolando con cura. Versate in una teglia 45x37 cm rivestita con carta forno e cuocete a 190°C per 15-20 minuti. Capovolgete subito su un piano, coprite con pellicola a contatto e lasciate raffreddare.
Preparazione delle ciliegie:
Snocciolate le ciliegie e cuocetele in padella con 80 g di zucchero e 30 g di Kirsch a fuoco medio per circa 10 minuti. Lasciatele raffreddare completamente mescolando di tanto in tanto per accelerare il processo. Il liquido deve addensarsi leggermente formando uno sciroppo.
Preparazione della bagna:
Portate a bollore l'acqua con 60 g di zucchero, mescolando fino al completo scioglimento. Togliete dal fuoco, lasciate intiepidire e aggiungete 20 g di Kirsch. Lasciate raffreddare completamente prima dell'utilizzo per non sciogliere la crema.
Preparazione della crema:
Versate il mascarpone e lo zucchero a velo nella planetaria. Aggiungete la panna fredda e montate fino a ottenere una consistenza spumosa ma ferma. Prelevate 500 g di questo composto e incorporatevi delicatamente le ciliegie cotte. Conservate il resto della crema in frigorifero per la decorazione.
Assemblaggio dello zuccotto:
Foderate uno stampo da zuccotto con pellicola. Ritagliate dalla pasta biscotto un disco da 25 cm, uno da 15 cm e uno da 20 cm. Posizionate il disco più grande nello stampo, inumiditelo con la bagna. Versate metà del ripieno con ciliegie, adagiate il disco piccolo inumidito, aggiungete il resto del ripieno e chiudete con il disco intermedio. Sigillate con pellicola e riponete in frigorifero per almeno 3 ore.
Decorazione finale:
Sformate lo zuccotto su un piatto da portata. Ricoprite con un velo sottile della crema riservata. Create riccioli di cioccolato con un pelapatate e fateli aderire alla superficie. Con un sac à poche decorate la base e la superficie con ciuffi di crema. Completate con tre ciliegie al centro. Refrigerate un'altra ora prima di servire.
Cake con frullato di cioccolato e frutta. Salvalo
Cake con frullato di cioccolato e frutta. | cucinaricetta.com

Questo dolce mi riporta ai pranzi domenicali a casa di mia nonna in Toscana. Il suo segreto era aggiungere un pizzico di sale nel cacao per esaltarne il sapore. Ogni volta che preparo questo zuccotto, penso a lei e a come sarebbe orgogliosa di vedere come ho reinterpretato una ricetta tradizionale.

Conservazione

Lo zuccotto foresta nera si conserva perfettamente in frigorifero per 2-3 giorni, coperto con pellicola alimentare. Con il passare delle ore, i sapori si amalgamano ancora meglio rendendo il dolce ancora più gustoso il giorno successivo. Non è consigliabile congelarlo poiché la consistenza della crema potrebbe alterarsi durante lo scongelamento, perdendo la sua caratteristica morbidezza.

Sostituzioni Possibili

Per una versione analcolica, sostituite il Kirsch con succo di ciliegia o amarena non zuccherato. Se non trovate il mascarpone, potete utilizzare formaggio cremoso tipo Philadelphia mescolato con un po' di panna montata. Le ciliegie fresche possono essere sostituite con ciliegie sciroppate ben sgocciolate o amarene, riducendo in questo caso la quantità di zucchero nella cottura. Per una versione più leggera, potete sostituire parte della panna con yogurt greco denso.

Suggerimenti per Servire

Lo zuccotto foresta nera è perfetto servito con un caffè espresso o un bicchierino di Kirsch. Per un contrasto interessante, accompagnatelo con una salsa calda al cioccolato fondente versata al momento del servizio. In estate, è delizioso accompagnato da alcune ciliegie fresche o da una pallina di gelato alla vaniglia. Per un tocco in più, spolverizzate leggermente con cacao amaro prima di servire.

Origini e Curiosità

Lo zuccotto è un dolce nato a Firenze nel XVI secolo, ispirato alla cupola del Duomo e originariamente preparato con ricotta e canditi. La torta Foresta Nera (Schwarzwälder Kirschtorte) invece è originaria della regione tedesca della Foresta Nera, famosa per le sue ciliegie. Questa fusione rappresenta un perfetto esempio di contaminazione culinaria tra tradizioni diverse. Il nome "Foresta Nera" deriva dall'omonima regione tedesca ma anche dal contrasto tra il cioccolato scuro e le ciliegie rosse, che ricorda i colori del tradizionale costume della zona.

Domande Frequenti

→ Quali sono gli ingredienti principali dello zuccotto foresta nera?

Gli ingredienti principali includono pasta biscotto al cacao, mascarpone, panna montata, ciliegie e cioccolato fondente.

→ Quanto tempo ci vuole per prepararlo?

Il tempo di preparazione totale, inclusa la cottura e il riposo in frigorifero, è di circa 4 ore.

→ Come posso conservare lo zuccotto foresta nera?

Puoi conservarlo in frigorifero per un paio di giorni, coperto da pellicola trasparente.

→ Si può fare una versione analcolica?

Sì, puoi sostituire il kirsch con una bagna a base di succo di frutta per una versione analcolica.

→ Ci sono alternative al mascarpone?

Sì, puoi sostituire il mascarpone con ricotta o un formaggio fresco spalmabile.

Zuccotto foresta nera classico

Un dolce elegante e goloso con crema di mascarpone, cioccolato e ciliegie.

Tempo di Preparazione
60 Minuti
Tempo di Cottura
20 Minuti
Tempo Totale
80 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Dolci & Dessert

Difficoltà: Difficile

Cucina: Italiana

Resa: 8 Porzioni

Dietetico: Vegetariano

Ingredienti

→ Per la pasta biscotto

01 Albumi (circa 8 grandi), 300 g
02 Tuorli (circa 8 grandi), 150 g
03 Zucchero, 200 g
04 Farina 00, 60 g
05 Cacao amaro in polvere, 40 g
06 Lievito in polvere per dolci, 8 g
07 Olio di semi di girasole, 100 g

→ Per la bagna

08 Acqua, 160 g
09 Zucchero, 60 g
10 Kirsch, 20 g

→ Per le ciliegie

11 Ciliegie denocciolate, 350 g
12 Zucchero, 80 g
13 Kirsch, 30 g

→ Per la crema

14 Panna fresca liquida, 500 g
15 Mascarpone, 400 g
16 Zucchero a velo, 80 g

→ Per decorare

17 Ciliegie, 3
18 Cioccolato fondente, 200 g

Istruzioni

Passaggio 01

Montare gli albumi con lo zucchero fino a ottenere una consistenza cremosa e lucida. Aggiungere i tuorli sbattuti e mescolare delicatamente. Setacciare la farina, il lievito e il cacao, quindi unire all'impasto. Versare l'olio e mescolare delicatamente.

Passaggio 02

Versare l'impasto in una teglia di 45x37 cm con carta da forno. Cuocere in forno statico a 190°C per 15-20 minuti. Sfornare e coprire con pellicola a contatto.

Passaggio 03

Cuocere le ciliegie denocciolate in padella con zucchero e kirsch. Lasciare raffreddare completamente.

Passaggio 04

Portare a bollore acqua e zucchero, lasciare intiepidire e aggiungere il kirsch. Raffreddare completamente.

Passaggio 05

Montare mascarpone e zucchero a velo. Aggiungere la panna e montare fino a ottenere una crema omogenea. Mescolare 500 g della crema con le ciliegie cotte.

Passaggio 06

Foderare uno stampo da zuccotto con pellicola. Sistemare il disco più grande di pasta biscotto e inumidirlo con la bagna. Aggiungere metà del ripieno, poi il disco più piccolo inumidito, il restante ripieno e il disco intermedio. Chiudere con pellicola e riporre in frigorifero per 3 ore.

Passaggio 07

Ricoprire lo zuccotto con crema restante. Decorare con riccioli di cioccolato e ciuffi di crema. Aggiungere le ciliegie centrali e raffreddare per un'ora prima di servire.

Note

  1. Per una variante analcolica, sostituire il kirsch con succo di frutta. Il mascarpone può essere sostituito con ricotta o formaggio fresco spalmabile.

Strumenti Necessari

  • Planetaria
  • Spatola
  • Teglia 45x37 cm
  • Stampo da zuccotto 20 cm
  • Pellicola trasparente
  • Sac-à-poche

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Contiene uova, latticini e glutine.

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 350
  • Grassi Totali: 18 g
  • Carboidrati Totali: 42 g
  • Proteine: 6 g