Torta rovesciata alle pesche

In evidenza su Dolci & Dessert: Il Dolce Finale della Cucina Italiana.

La torta rovesciata alle pesche è un dolce irresistibile perfetto per l'estate. Realizzata con pesche noci mature, questo dessert unisce la morbidezza di un impasto soffice al gusto del caramello fatto in casa. La particolarità sta nella cottura: le pesche, adagiate nello stampo con il caramello, donano un aspetto unico una volta sformato il dolce. Ideale servita con una pallina di gelato, questa torta è semplice da preparare e deliziosa per ogni occasione!

Aggiornato il Sun, 13 Jul 2025 22:05:21 GMT
Una torta con frutta e mirtle. Salvalo
Una torta con frutta e mirtle. | cucinaricetta.com

Questa torta rovesciata alle pesche è perfetta da preparare durante l'estate, quando la stagione ci regala pesche noci succose e mature al punto giusto. La caratteristica di questo goloso dolce sta nella cottura al rovescio: la decorazione a base di frutta caramellata viene adagiata sulla base dello stampo e rivelerà il suo vero aspetto solo alla fine, quando verrà sformata e capovolta!

La prima volta che ho preparato questa torta è stato durante una cena estiva con amici. Da quel momento è diventata il mio dolce preferito per concludere le cene in giardino, e tutti mi chiedono sempre la ricetta.

Ingredienti

  • Pesche noci: 5 fresche e mature ma sode per mantenere la forma durante la cottura
  • Farina 00: 200 g per una consistenza leggera e soffice
  • Zucchero: 120 g per limpasto e 100 g per il caramello
  • Burro: 100 g per limpasto e 30 g per il caramello scegliere burro di buona qualità
  • Uova medie: 3 a temperatura ambiente per un risultato più soffice
  • Lievito in polvere per dolci: 16 g per garantire una buona lievitazione
  • Estratto di vaniglia: 1 cucchiaino quello puro dà un aroma migliore
  • Sale fino: 1 pizzico per esaltare i sapori dolci
  • Burro e zucchero: quanto basta per lo stampo

Istruzioni Passo Passo

Preparare limpasto:
Sciogliete il burro in un pentolino e lasciatelo intiepidire. In una ciotola capiente montate le uova con lestratto di vaniglia e il sale. Aggiungete lo zucchero e continuate a montare fino a ottenere un composto spumoso. Versate a filo il burro fuso continuando a mescolare con le fruste. Unite gradualmente la farina mescolata al lievito fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.
Preparare le pesche:
Lavate le pesche noci e dividetele a metà rimuovendo il nocciolo. Non è necessario sbucciarle poiché la buccia conferisce colore e sapore alla torta. Assicuratevi che siano ben asciutte prima di procedere.
Realizzare il caramello:
Versate lo zucchero per il caramello in una padella dal fondo spesso e fatelo sciogliere a fuoco molto basso senza mescolarlo. Quando raggiunge un colore ambrato aggiungete il burro e mescolate delicatamente. Adagiate le pesche nella padella con la parte tagliata a contatto con il caramello lasciandole insaporire per un minuto.
Assemblare la torta:
Imburrate e cospargete di zucchero una tortiera da 21.5 cm alla base e 24 cm in superficie. Trasferite le pesche dalla padella alla tortiera sempre con la parte tagliata rivolta verso il basso disponendole in modo decorativo. Versate il caramello rimasto sopra le pesche e poi aggiungete limpasto livellando la superficie.
Cuocere la torta:
Infornate in forno statico preriscaldato a 175°C per 45 minuti. Verificate la cottura con uno stecchino che dovrà uscire asciutto. Sfornate e capovolgete immediatamente la torta su un piatto da portata. Lasciate intiepidire prima di servire.
Una torta con frutta e foglie di menta. Salvalo
Una torta con frutta e foglie di menta. | cucinaricetta.com

Il segreto di questa ricetta è nella qualità delle pesche. Ricordo ancora quanto rimasi stupita la prima volta che la preparai con le pesche del giardino di mia nonna. La loro dolcezza naturale si sposava perfettamente con lamaro del caramello creando un contrasto di sapori indimenticabile.

Conservazione

La torta rovesciata alle pesche si mantiene fresca per circa 2 giorni se conservata in frigorifero in un contenitore ermetico. Prima di servirla è consigliabile lasciarla riposare a temperatura ambiente per circa 30 minuti per esaltarne il sapore. Sconsiglio la congelazione perché al momento dello scongelamento le pesche potrebbero rilasciare troppi liquidi compromettendo la consistenza della torta.

Varianti e Sostituzioni

Potete preparare questa torta anche con altre varietà di frutta come albicocche mele ananas o pere in base alla stagione. Se non disponete di pesche noci scegliete qualsiasi tipo di pesca soda e non troppo succosa. Per una versione più golosa potete aggiungere 50 g di amaretti sbriciolati allimpasto o spolverizzare la superficie con zucchero a velo prima di servire. Per chi ama i profumi speziati una spolverata di cannella nel caramello donerà una nota aromatica interessante.

Suggerimenti per Servire

Servite la torta tiepida accompagnata da una pallina di gelato alla crema o alla vaniglia per creare un delizioso contrasto di temperature. Per una presentazione più elegante guarnite ogni porzione con foglioline di menta fresca e qualche fettina sottile di pesca fresca. Questa torta è perfetta anche per la colazione del giorno dopo accompagnata da un caffè o uno yogurt naturale.

Origine della Ricetta

Questa torta si ispira alla celebre tarte tatin francese creata per caso dalle sorelle Tatin alla fine dell'800. La versione con le pesche è particolarmente popolare nelle regioni italiane del centro e del sud dove la produzione di pesche è abbondante durante i mesi estivi. Tradizionalmente le nonne preparavano questa torta per valorizzare la frutta molto matura evitando sprechi e creando un dolce semplice ma d'effetto da presentare nelle occasioni speciali.

Domande Frequenti

→ Posso usare pesche sciroppate al posto delle fresche?

Sì, è possibile utilizzare pesche sciroppate, ma assicurati di scolarle e asciugarle bene prima dell'uso per evitare che rilascino troppo liquido durante la cottura.

→ Come conservo la torta rovesciata alle pesche?

Puoi conservarla in frigorifero per massimo 2 giorni, coperta con pellicola trasparente. Si sconsiglia la congelazione per mantenere la consistenza ottimale.

→ Posso sostituire il burro con l'olio nell'impasto?

Sì, puoi sostituire il burro con olio di semi leggero, utilizzandone il 20% in meno rispetto alla quantità indicata per il burro.

→ È necessario preparare il caramello in casa?

Preparare il caramello in casa è consigliato per ottenere un gusto autentico, ma puoi utilizzare caramello già pronto se hai poco tempo.

→ Si può usare un altro tipo di frutta?

Certo! Puoi sostituire le pesche con mele, pere o ananas per creare altre deliziose varianti di questo dolce.

Torta rovesciata alle pesche

Torta soffice alle pesche caramellate, perfetta per un dessert estivo.

Tempo di Preparazione
25 Minuti
Tempo di Cottura
45 Minuti
Tempo Totale
70 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Dolci & Dessert

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: 8 Porzioni

Dietetico: Vegetariano

Ingredienti

01 5 pesche noci
02 200 g farina 00
03 120 g zucchero
04 100 g burro
05 3 uova medie
06 16 g lievito in polvere per dolci
07 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
08 1 pizzico di sale fino

→ Per il caramello

09 100 g zucchero
10 30 g burro

→ Per lo stampo

11 Burro q.b.
12 Zucchero q.b.

Istruzioni

Passaggio 01

Fate sciogliere il burro in un pentolino e lasciate intiepidire. In una ciotola capiente, versate le uova, l’estratto di vaniglia e il sale. Montate con le fruste elettriche, poi aggiungete lo zucchero e continuate a lavorare fino a ottenere un composto spumoso. Versate a filo il burro fuso intiepidito, continuando a montare. Mescolate la farina e il lievito in una ciotola e aggiungeteli gradualmente al composto fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo.

Passaggio 02

Lavate le pesche, dividetele a metà e rimuovete il nocciolo.

Passaggio 03

Versate lo zucchero in una padella dal fondo spesso e fatelo sciogliere a fuoco basso senza toccarlo. Quando sarà ambrato, aggiungete il burro e mescolate. Adagiate le pesche nella padella con la parte tagliata verso il basso e lasciatele per un minuto, poi spegnete il fuoco.

Passaggio 04

Imburrate e spolverizzate con zucchero una tortiera del diametro di 21,5 cm alla base e 24 cm in superficie. Posizionate le pesche nella tortiera con la parte tagliata verso il basso. Versate il caramello rimasto sopra le pesche, quindi aggiungete l’impasto e livellate la superficie.

Passaggio 05

Cuocete in forno statico preriscaldato a 175°C per 45 minuti. Verificate la cottura con uno stecchino e sfornate. Capovolgete subito la torta sul piatto da portata e lasciate intiepidire prima di servire.

Note

  1. È importante sformare la torta subito dopo la cottura per evitare che il caramello si indurisca.

Strumenti Necessari

  • Fruste elettriche
  • Pentolino
  • Padella dal fondo spesso
  • Tortiera (21,5 cm alla base, 24 cm in superficie)

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Latte e derivati
  • Uova
  • Glutine

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 320.5
  • Grassi Totali: 12 g
  • Carboidrati Totali: 45 g
  • Proteine: 6 g