
Questi deliziosi biscotti a forma di "S" sono un classico della pasticceria italiana perfetti per accompagnare il tè o il caffè. Con il loro esterno croccante e l'interno morbido, offrono un'esperienza di gusto irresistibile soprattutto quando parzialmente ricoperti di cioccolato fondente.
La prima volta che ho preparato questi biscotti è stato durante un pomeriggio piovoso con mia nonna. Da allora sono diventati un rituale quando ho ospiti per il tè e tutti me ne chiedono sempre la ricetta.
Ingredienti
- Burro: a temperatura ambiente 100 g, fondamentale per ottenere un impasto soffice e ben montato
- Zucchero: 110 g, dona dolcezza e contribuisce alla consistenza friabile
- Farina 00: 260 g, scegliete una farina di buona qualità per risultati migliori
- Uova: 85 g circa 2 piccole a temperatura ambiente, per amalgamarsi meglio
- Scorza di limone: 1, aggiunge una nota fresca e aromatica
- Baccello di vaniglia: ½, utilizzate vaniglia vera per un aroma più intenso e naturale
- Sale fino: ½ cucchiaino, esalta tutti i sapori specialmente la dolcezza
- Cioccolato fondente: 300 g, preferibilmente al 70% per un contrasto perfetto con la dolcezza del biscotto
Istruzioni Passo Passo
- Preparare la base:
- Metti il burro morbido a cubetti in una ciotola capiente con zucchero, sale, semi di vaniglia e scorza di limone. Lavora con lo sbattitore elettrico fino a ottenere un composto spumoso e ben montato per circa 5 minuti. Questo passaggio è cruciale per incorporare aria e ottenere biscotti friabili.
- Aggiungere le uova:
- Versa metà delle uova e continua a lavorare con lo sbattitore per altri 3 minuti fino a completo assorbimento. La massa deve risultare omogenea e cremosa prima di procedere con gli altri ingredienti.
- Incorporare la farina:
- Aggiungi metà della farina e lavora con lo sbattitore a velocità media fino a completo assorbimento. Poi aggiungi le uova rimaste, lavora ancora e infine incorpora la farina restante fino a ottenere un impasto consistente e ben montato. L'impasto deve essere morbido ma abbastanza sodo da mantenere la forma.
- Formare i biscotti:
- Trasferisci l'impasto in una sacca da pasticcere con bocchetta a stella da 12 mm. Su una teglia rivestita di carta forno forma i biscotti a "S" con un movimento fluido e delicato. Mantieni una pressione costante per ottenere spessore uniforme.
- Riposare e cuocere:
- Lascia riposare la teglia in frigorifero per 5 minuti per stabilizzare la forma. Cuoci in forno ventilato a 175°C per 15 minuti fino a leggera doratura. I biscotti devono risultare appena dorati sui bordi ma ancora chiari al centro.
- Preparare il cioccolato:
- Trita il cioccolato fondente e dividilo in due parti: 260 g e 40 g. Fondi la parte maggiore fino a 45°C, poi aggiungi la parte minore mescolando energicamente fino a raggiungere 30°C. Questo processo di temperaggio garantisce un cioccolato lucido che si solidifica correttamente.
- Glassare i biscotti:
- Quando i biscotti sono completamente freddi, immergili per metà nel cioccolato temperato eliminando l'eccesso sul bordo della ciotola. Adagiali su una gratella con carta forno sotto e lascia solidificare completamente il cioccolato prima di servire.

Devi Sapere
- I biscotti hanno un perfetto equilibrio di friabilità e morbidezza
- Si conservano per diversi giorni mantenendo la loro freschezza
- Sono ideali per regali fatti in casa
Il mio ingrediente preferito in questa ricetta è sicuramente la vaniglia. Ricordo ancora quando mia nonna mi ha insegnato a estrarre i semi dal baccello. Diceva sempre che questo piccolo dettaglio fa la differenza tra un biscotto buono e uno straordinario.
Conservazione
I biscotti "S" si mantengono perfettamente per 45 giorni se conservati in un contenitore ermetico in un luogo fresco e asciutto. Assicurati che siano completamente freddi prima di riporli altrimenti l'umidità residua potrebbe ammorbidirli troppo. Puoi separare gli strati con carta forno per evitare che i biscotti si attacchino tra loro soprattutto quelli ricoperti di cioccolato.
Varianti e Sostituzioni
Per una versione al cacao sostituisci 30 g di farina con 20 g di cacao amaro in polvere ottenendo dei biscotti dal sapore più intenso. Se preferisci un dolce meno zuccherato puoi ridurre lo zucchero a 90 g senza compromettere la consistenza. Per un'alternativa senza glutine puoi usare un mix di farine senza glutine aggiungendo ¼ di cucchiaino di gomma xantana per mantenere la giusta elasticità dell'impasto.
Idee di Presentazione
Servire questi biscotti su un vassoio elegante insieme a una tazza di tè Earl Grey o caffè espresso crea un momento di pura gioia. Per un dessert più elaborato puoi utilizzarli come decorazione su una crema al mascarpone o come accompagnamento per un gelato alla vaniglia. Durante le festività una scatola di questi biscotti decorata con un bel nastro diventa un regalo apprezzatissimo fatto con amore.
Domande Frequenti
- → Posso sostituire il cioccolato fondente?
Sì, puoi usare cioccolato al latte o bianco per una variante più dolce.
- → Come conservare i biscotti S?
Conservali in una scatola ermetica per 4-5 giorni a temperatura ambiente.
- → È possibile congelare l'impasto?
Si sconsiglia di congelare l'impasto per preservare la consistenza ottimale dei biscotti.
- → Come ottenere biscotti S al cacao?
Sostituisci 30 g di farina con 20 g di cacao amaro in polvere durante la preparazione.
- → Quali decorazioni posso aggiungere?
Dopo aver immerso i biscotti nel cioccolato, puoi aggiungere granella di nocciole o cocco rapè per un tocco in più.