
Questa pasta con crema di zucchine e pancetta rappresenta un primo piatto cremoso e saporito, perfetto per una cena estiva o un pranzo in famiglia. La dolcezza delle zucchine si sposa perfettamente con il sapore deciso della pancetta affumicata.
La prima volta che ho preparato questo piatto è stato durante una cena improvvisata con amici. Da quel momento è diventata una delle ricette più richieste in famiglia, soprattutto dai miei figli che adorano l'abbinamento tra la cremosità delle zucchine e la croccantezza della pancetta.
Ingredienti
- Trofie 320 g: pasta tradizionale ligure perfetta per trattenere la cremosità del condimento
- Zucchine 600 g: sceglietele piccole e sode per un sapore più delicato
- Pancetta affumicata 160 g: preferibilmente a cubetti spessi per una maggiore croccantezza
- Aglio 1 spicchio: dà profondità al sapore senza risultare invadente
- Basilico q.b.: aggiunge una nota fresca e aromatica al piatto
- Olio extravergine d'oliva 60 g: scegliete un olio di buona qualità per esaltare i sapori
- Sale fino q.b.: regolate in base ai vostri gusti
- Pepe nero q.b.: preferibilmente macinato al momento per un aroma più intenso
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione della pancetta:
- Eliminate la cotenna dalla pancetta affumicata e tagliatela prima a fette e poi a listarelle. Cuocetela in una padella capiente a fuoco medio alto per 4 5 minuti mescolando frequentemente fino a quando diventa croccante. Trasferitela su carta assorbente conservando il fondo di cottura nella padella.
- Preparazione delle zucchine:
- Lavate e spuntate le zucchine tagliandole a metà per la lunghezza e poi a fettine di circa mezzo centimetro. Nella stessa padella usata per la pancetta aggiungete uno spicchio di aglio e le zucchine condendo con sale e pepe. Cuocete per circa 10 minuti a fiamma media fino a quando saranno ben dorate.
- Creazione della crema:
- Prelevate tre quarti delle zucchine cotte e trasferitele in un contenitore alto. Aggiungete qualche foglia di basilico e un mestolo di acqua di cottura della pasta. Frullate il tutto con un mixer a immersione fino ad ottenere una crema liscia e vellutata.
- Mantecatura finale:
- Cuocete le trofie in abbondante acqua salata. Quando sono al dente scolatele e trasferitele nella padella con la crema di zucchine. Aggiungete gran parte della pancetta tenuta da parte e un mestolino di acqua di cottura. Amalgamate bene tutti gli ingredienti saltando la pasta per un minuto.
- Impiattamento:
- Servite le trofie guarnendo con le zucchine tenute da parte qualche cubetto di pancetta croccante e delle foglioline di basilico fresco.

Questo piatto mi ricorda le cene estive in terrazza con la mia famiglia. Il profumo del basilico fresco e la dolcezza delle zucchine trasformano un piatto semplice in qualcosa di speciale che mette tutti di buon umore.
Conservazione
Le trofie con crema di zucchine e pancetta si mantengono in frigorifero per un massimo di 2 giorni in un contenitore ermetico. Per riscaldarle consiglio di aggiungere un filo d'olio o un pochino di acqua calda per ritrovare la cremosità originale. Sconsiglio la congelazione di questo piatto perché al momento dello scongelamento la consistenza della crema potrebbe risultare alterata.
Alternative e Sostituzioni
Se non trovate le trofie potete utilizzare altre paste corte come fusilli caserecce o gemelli che trattengono bene il condimento cremoso. Per una versione vegetariana eliminate semplicemente la pancetta e aumentate la quantità di zucchine. Se volete un tocco di sapore in più potete aggiungere della scorza di limone grattugiata al momento di servire il piatto o un cucchiaio di parmigiano nella crema di zucchine.
Abbinamenti Consigliati
Questo piatto si sposa perfettamente con un vino bianco fresco e aromatico come un Vermentino o un Falanghina. A tavola potete accompagnarlo con un'insalata mista leggera o dei pomodorini conditi con olio e basilico per un pasto completo ma non troppo elaborato. È ottimo anche come primo piatto in un menu più strutturato seguito da un secondo di pesce leggero.
Domande Frequenti
- → Posso sostituire le trofie con un altro tipo di pasta?
Sì, puoi utilizzare altri formati di pasta corta come penne, fusilli o orecchiette secondo il tuo gusto.
- → Come posso ottenere una crema di zucchine più liscia?
Assicurati di frullare le zucchine con un mixer a immersione aggiungendo acqua di cottura poco alla volta fino a raggiungere la consistenza desiderata.
- → Posso preparare il piatto in anticipo?
È consigliabile preparare la crema di zucchine in anticipo e cuocere la pasta poco prima di servire in modo da avere un piatto fresco e ben amalgamato.
- → Posso omettere la pancetta per una versione vegetariana?
Sì, per una versione vegetariana puoi omettere la pancetta e aggiungere altri ingredienti come cubetti di tofu oppure una spolverata di formaggio grattugiato.
- → Quanto tempo ci vuole per preparare questo piatto?
Il tempo totale di preparazione è di circa 30-40 minuti, compresa la cottura della pasta e la preparazione della crema di zucchine e pancetta.