Gnocchi alla romana tradizionali

In evidenza su I Primi Piatti: Il Cuore della Tavola Italiana.

Gli gnocchi alla romana sono un piatto iconico della cucina italiana. Preparati con semolino, latte, burro e formaggi, si cucinano in forno fino a ottenere una crosticina dorata e croccante. L'impasto morbido viene tagliato a dischi e arricchito con burro fuso e Pecorino Romano. Perfetto come primo piatto, è semplice da realizzare ma ricco di gusto, ideale per un pranzo con sapori tradizionali.

Aggiornato il Thu, 27 Mar 2025 18:38:02 GMT
Una ciotola di pasta con parmigiano e una foglia di basilico. Salvalo
Una ciotola di pasta con parmigiano e una foglia di basilico. | cucinaricetta.com

Questo piatto tradizionale di gnocchi alla romana è perfetto per una cena familiare. La sua consistenza morbida all'interno e croccante in superficie lo rende irresistibile per grandi e piccini.

Questo è stato il primo piatto che ho imparato dalla mia nonna romana e ancora oggi lo preparo per le occasioni speciali. La sua semplicità nasconde un sapore ricco e avvolgente.

Ingredienti

  • Semolino: 250 g fondamentale per la consistenza degli gnocchi
  • Latte intero: 1 l conferisce cremosità al composto
  • Tuorli: 2 per arricchire la struttura e il sapore
  • Parmigiano Reggiano DOP: 100 g sceglilo stagionato per un sapore più intenso
  • Sale fino: 7 g per bilanciare i sapori
  • Noce moscata: quanto basta per un aroma delicato
  • Burro: 30 g per la preparazione dell'impasto

Per il condimento

  • Burro: 70 g preferibilmente di alta qualità
  • Pecorino Romano DOP: 40 g sceglilo stagionato per un gusto più deciso

Istruzioni Passo Passo

Preparazione della base:
Riscalda il latte in un tegame con 30 g di burro aggiungendo il sale e un pizzico di noce moscata. Quando inizia a bollire versa a pioggia il semolino mescolando energicamente con una frusta per evitare grumi.
Cottura del semolino:
Cuoci il composto a fuoco basso per alcuni minuti finché non si addensa e inizia a staccarsi dal fondo della pentola. Questo passaggio è fondamentale per la giusta consistenza degli gnocchi.
Aggiunta dei tuorli:
Togli il tegame dal fuoco e incorpora i tuorli mescolando con un mestolo di legno per distribuirli uniformemente. La temperatura dell'impasto deve essere calda ma non bollente per non cuocere troppo i tuorli.
Incorporazione del formaggio:
Aggiungi il Parmigiano gradualmente mescolando con cura fino a quando è completamente integrato. Il formaggio darà sapore e aiuterà a compattare l'impasto.
Formazione dei rotoli:
Versa metà dell'impasto su un foglio di carta forno e dagli forma cilindrica con le mani bagnate in acqua fredda. Avvolgi il cilindro nella carta forno. Ripeti l'operazione con la seconda metà dell'impasto.
Raffreddamento:
Riponi i due rotoli in frigorifero per almeno un'ora per permettere all'impasto di solidificarsi completamente. Questo passaggio è essenziale per ottenere dei tagli netti.
Taglio e preparazione alla cottura:
Taglia i rotoli raffreddati in dischi di circa 1 cm di spessore inumidendo la lama del coltello con acqua. Disponi i dischi in una teglia imburrata senza sovrapporli.
Condimento e cottura:
Cospargi gli gnocchi con il burro fuso e spolverizza la superficie con il Pecorino Romano. Inforna a 200°C in forno statico per 20-25 minuti poi attiva la funzione grill per 4-5 minuti per gratinare la superficie.
Una ciotola di patate con sale. Salvalo
Una ciotola di patate con sale. | cucinaricetta.com

Il semolino è l'ingrediente che più amo di questa ricetta perché cambia completamente consistenza durante la cottura trasformandosi da polvere a una massa cremosa e poi in deliziosi gnocchi. La prima volta che ho servito questo piatto ai miei amici non italiani è stato un successo immediato.

Conservazione

Gli gnocchi alla romana si conservano in frigorifero per 2-3 giorni coperti con pellicola trasparente. Puoi anche congelarli prima della cottura in forno disponendoli su un vassoio con carta forno senza sovrapporli. Una volta congelati trasferiscili in un contenitore ermetico e conservali fino a 1 mese.

Alternative agli Ingredienti

Se sei intollerante al lattosio puoi sostituire il latte vaccino con latte vegetale non zuccherato come quello di mandorla o avena mentre al posto del burro puoi usare olio di oliva o margarina vegetale. Il Pecorino può essere sostituito con altro formaggio stagionato come il Grana Padano.

Suggerimenti per Servire

Gli gnocchi alla romana sono perfetti accompagnati da verdure di stagione saltate o da un'insalata fresca che bilancia la ricchezza del piatto. Tradizionalmente vengono serviti come piatto unico ma possono anche essere una raffinata portata in un menu più elaborato seguiti da una carne leggera.

Origini del Piatto

Questo piatto ha origini antiche nella tradizione culinaria laziale. Nonostante il nome gnocchi la preparazione è completamente diversa dai classici gnocchi di patate. La ricetta si è diffusa nel periodo rinascimentale quando i banchetti delle famiglie nobili romane includevano piatti a base di semolino per impressionare gli ospiti con la loro morbidezza e il sapore delicato.

Domande Frequenti

→ Quali ingredienti sono necessari per gli gnocchi alla romana?

Avrai bisogno di semolino, latte intero, tuorli, Parmigiano Reggiano, burro, sale, noce moscata e Pecorino Romano per il condimento.

→ Come si prepara l'impasto degli gnocchi alla romana?

Il latte viene scaldato con burro, sale e noce moscata, poi si aggiunge il semolino mescolando per evitare grumi. L'impasto viene cotto finché si addensa, poi si uniscono tuorli e Parmigiano.

→ Come modellare gli gnocchi alla romana?

Dividi l'impasto in due, forma dei cilindri e lasciali raffreddare in frigorifero. Dopo un'ora, taglia i cilindri in dischi uniformi di circa 1 cm di spessore.

→ Qual è il metodo di cottura per gli gnocchi alla romana?

Disponi i dischi su una teglia imburrata, aggiungi burro fuso e Pecorino, poi cuoci in forno statico a 200° per 20-25 minuti e gratina con la funzione grill per 4-5 minuti.

→ Come servire gli gnocchi alla romana?

Servi gli gnocchi alla romana ben caldi, direttamente dal forno, per godere della loro consistenza morbida e della crosticina croccante.

Gnocchi alla romana classici

Scopri come cucinare i perfetti gnocchi alla romana, un classico della cucina italiana.

Tempo di Preparazione
30 Minuti
Tempo di Cottura
25 Minuti
Tempo Totale
55 Minuti
Di: Sarita

Categoria: Primi Piatti

Difficoltà: Intermedio

Cucina: Italiana

Resa: Circa 40 pezzi

Dietetico: Vegetariano

Ingredienti

→ Per gli gnocchi

01 250 g di semolino
02 1 l di latte intero
03 2 tuorli d'uovo
04 100 g di Parmigiano Reggiano DOP, grattugiato
05 7 g di sale fino
06 Noce moscata q.b.
07 30 g di burro

→ Per il condimento

08 70 g di burro
09 40 g di Pecorino Romano DOP

Istruzioni

Passaggio 01

Ponete il latte in un tegame sul fuoco con 30 g di burro, sale e un pizzico di noce moscata. Quando inizia a bollire, versate a pioggia il semolino mescolando energicamente con una frusta per evitare grumi.

Passaggio 02

Cuocete a fuoco basso fino a quando il composto si addensa e inizia a staccarsi dal fondo del tegame.

Passaggio 03

Togliete dal fuoco, unite i tuorli d'uovo e mescolate con un mestolo di legno, quindi incorporate gradualmente il Parmigiano fino a quando è completamente amalgamato.

Passaggio 04

Dividete il composto in due metà, versate ciascuna su un foglio di carta forno e formate con le mani un cilindro. Avvolgeteli nella carta forno e metteteli in frigorifero per 1 ora.

Passaggio 05

Tagliate i cilindri raffreddati in dischi spessi circa 1 cm, inumidendo la lama del coltello per facilitarvi. Disponeteli su una teglia imburrata.

Passaggio 06

Cospargete i dischi con il burro fuso e il Pecorino romano. Cuocete in forno statico preriscaldato a 200°C per 20-25 minuti (o 180°C per 15 minuti in forno ventilato), quindi gratinate con la funzione grill per 4-5 minuti.

Passaggio 07

Servite gli gnocchi alla romana ben caldi.

Note

  1. Per maneggiare l'impasto bollente, bagnate le mani con acqua fredda per evitare scottature.

Strumenti Necessari

  • Tegame
  • Frusta
  • Mestolo di legno
  • Carta da forno
  • Coltello
  • Teglia da forno

Informazioni sugli Allergeni

Si prega di controllare gli ingredienti per potenziali allergeni e consultare un professionista della salute in caso di dubbi.
  • Latte e derivati
  • Uova
  • Glutine

Valori Nutrizionali (Per Porzione)

È importante considerare queste informazioni come approssimative e non utilizzarle come consigli definitivi sulla salute.
  • Calorie: 200
  • Grassi Totali: 12 g
  • Carboidrati Totali: 18 g
  • Proteine: 7 g