
Questa ricetta tradizionale di gnocchi di patate rappresenta un pilastro della cucina italiana casalinga, perfetta per portare in tavola un primo piatto che conquista sempre tutti.
La prima volta che ho preparato questi gnocchi è stato durante una domenica piovosa con mia nonna che mi ha trasmesso tutti i suoi segreti. Da quel momento sono diventati un rituale familiare che si ripete almeno una volta al mese.
- Patate rosse 1 kg: Sceglile ben sode e a pasta gialla per ottenere gnocchi dalla consistenza perfetta
- Farina 00 300 g: Setacciala per evitare grumi nell'impasto
- Uova 1 medio: A temperatura ambiente garantisce una migliore amalgama
- Sale fino quanto basta: Esalta il sapore delle patate
- Semola di grano duro rimacinata quanto basta: Impedisce agli gnocchi di attaccarsi
- Patate rosse 1 kg: Fondamentali per la loro consistenza asciutta
- Farina 00 350 g: Leggermente più abbondante per compensare l'assenza di uovo
- Sale fino 15 g: In quantità precisa per bilanciare i sapori
- Semola di grano duro rimacinata quanto basta: Per lavorare comodamente l'impasto
Istruzioni Passo dopo Passo
- Preparazione delle patate:
- Metti le patate con la buccia in una pentola capiente e coprile completamente con acqua fredda. Portale a bollore e cuocile per circa 30-40 minuti fino a quando risulteranno morbide verificando con una forchetta che entri facilmente nella polpa. È importante lessarle con la buccia per evitare che assorbano troppa acqua.
- Preparazione dell'impasto con uovo:
- Disponi la farina setacciata a fontana sulla spianatoia. Schiaccia le patate ancora calde con uno schiacciapatate direttamente sulla farina lasciando che la buccia rimanga all'interno dell'attrezzo. Aggiungi l'uovo leggermente sbattuto con un pizzico di sale al centro. Lavora il tutto rapidamente con le mani fino ad ottenere un impasto morbido ma compatto evitando di impastare troppo per non rendere gli gnocchi duri.
- Preparazione dell'impasto senza uovo:
- Schiaccia le patate calde sulla spianatoia usando lo schiacciapatate. Aggiungi la farina e il sale incorporandoli delicatamente con le mani. Lavora l'impasto solo il tempo necessario per ottenere una consistenza omogenea e compatta ricordando che senza uovo l'impasto potrebbe risultare leggermente più friabile.
- Formazione degli gnocchi:
- Preleva una porzione di impasto e crea dei filoncini dello spessore di circa 2 centimetri aiutandoti con la semola per evitare che si attacchino alla superficie. Copri sempre l'impasto rimanente con un canovaccio per mantenerlo umido. Taglia ciascun filoncino in piccoli tocchetti regolari di circa 2 centimetri.
- Rigatura degli gnocchi:
- Prendi ogni tocchetto e con una leggera pressione del pollice trascinalo sul rigagnocchi o sui rebbi di una forchetta per ottenere la caratteristica forma rigata che aiuterà a trattenere meglio il condimento. Disponi gli gnocchi pronti su un vassoio coperto con un canovaccio infarinato distanziandoli per evitare che si attacchino tra loro.
- Cottura degli gnocchi:
- Porta a bollore abbondante acqua salata in una pentola capiente. Versa pochi gnocchi alla volta per non abbassare eccessivamente la temperatura dell'acqua. Quando saliranno in superficie saranno pronti per essere scolati. Questo richiederà solo pochi minuti quindi tieni pronto il condimento.
Cose da Sapere
Gli gnocchi fatti in casa si conservano crudi in frigorifero per massimo 24 ore. Si possono congelare crudi su un vassoio e poi trasferirli in sacchetti. Non scongelare prima della cottura ma versarli direttamente in acqua bollente.
Consigli di Conservazione
Gli gnocchi freschi sono migliori se consumati immediatamente dopo la preparazione ma possono essere conservati in frigorifero per un giorno al massimo coperti con un canovaccio e spolverati di semola. In alternativa puoi congelarli disponendoli su un vassoio senza che si tocchino e una volta induriti trasferirli in un contenitore ermetico. Si conservano così fino a tre mesi. Cuocili direttamente da congelati aumentando leggermente il tempo di cottura.
Alternative agli Ingredienti
Se non trovi le patate rosse puoi utilizzare quelle a pasta bianca aumentando leggermente la quantità di farina ma tieni presente che il risultato sarà meno consistente. Per una versione più rustica puoi sostituire parte della farina 00 con farina integrale considerando che potrebbero risultare più compatti. Chi segue diete senza glutine può usare un mix di farine gluten free insieme a un addensante come la fecola di patate o xantano.
Consigli di Servizio
Gli gnocchi di patate si prestano a molteplici condimenti. Classico e sempre apprezzato è il burro fuso con salvia e parmigiano grattugiato. Eccellenti anche con sughi semplici come pomodoro e basilico o con ragù di carne tradizionale. Per un piatto più ricco prova a condirli con una crema di formaggi o con pesto alla genovese. Servi sempre gli gnocchi ben caldi appena scolati con il condimento già pronto per evitare che si attacchino tra loro.
Origini e Curiosità
Gli gnocchi hanno origini antichissime risalenti all'epoca romana quando venivano preparati con semola e acqua. La versione con patate si diffuse in Italia solo dopo l'introduzione del tubero dalle Americhe nel XVI secolo. In diverse regioni italiane esiste la tradizione di mangiare gli gnocchi il giovedì tanto che esiste il detto popolare "giovedì gnocchi". In alcune zone è tradizione nascondere una moneta nel piatto di gnocchi come augurio di prosperità. Ogni regione italiana ha la propria variante ricetta e forma.
Domande Frequenti
- → Quali patate usare per gli gnocchi?
Le patate rosse o quelle a pasta gialla sono ideali per gli gnocchi grazie alla loro consistenza farinosa e al basso contenuto di acqua.
- → Come evitare che gli gnocchi risultino duri?
Non lavorate troppo l'impasto e utilizzate farina solo quanto basta per ottenere una consistenza compatta ma morbida.
- → Come evitare che gli gnocchi si attacchino durante la preparazione?
Utilizzate un canovaccio infarinato con semola di grano duro e manteneteli ben distanziati mentre li lavorate.
- → Si possono fare gnocchi senza uova?
Sì, è possibile omettere l'uovo aumentando leggermente la quantità di farina e salando adeguatamente l'impasto.
- → Come conservare gli gnocchi prima di cucinarli?
Disponeteli su un vassoio infarinato, ben separati l'uno dall'altro, e copriteli con un canovaccio. In frigorifero si mantengono per qualche ora.
- → Gli gnocchi possono essere congelati?
Sì, disponeteli su un vassoio in modo che non si attacchino, poi trasferiteli in un sacchetto per alimenti una volta congelati.