
Questo gustoso tortino di patate con cuore al salmone è diventato il mio fiore all'occhiello durante le cene con amici, unendo la semplicità delle patate alla raffinatezza del salmone affumicato.
Questa ricetta l'ho scoperta durante una cena in Toscana alcuni anni fa e l'ho immediatamente adottata nel mio repertorio casalingo, perfezionandola fino a renderla un classico che non delude mai.
Ingredienti
- Patate: 600g sceglile farinose per ottenere un impasto cremoso e compatto
- Salmone affumicato: 200g preferisci quello norvegese per un sapore delicato
- Aglio: 1 spicchio dona profumo senza sovrastare gli altri sapori
- Uova: 2 fungono da legante naturale per l'impasto
- Erba cipollina: 10 rametti aggiunge freschezza e un leggero aroma di cipolla
- Prezzemolo: 3 rametti perfetto per esaltare il sapore del salmone
- Rosmarino: 1 rametto conferisce una nota balsamica
- Salvia: 3 foglie il suo aroma si abbina perfettamente alle patate
- Burro: 10g per ungere gli stampini e garantire una doratura perfetta
- Pangrattato: quanto basta crea una crosticina croccante
- Olio extravergine d'oliva: quanto basta scegli un olio delicato toscano o ligure
- Sale fino: quanto basta
- Pepe nero: quanto basta preferibilmente macinato al momento
Istruzioni Passo Passo
- Preparazione delle erbe:
- Trita finemente tutte le erbe aromatiche insieme allo spicchio d'aglio sbucciato. Questo mix darà profondità e carattere al tortino senza sovrastare il sapore delicato del salmone.
- Cottura delle patate:
- Lava accuratamente le patate sotto acqua corrente strofinandole con le mani per rimuovere ogni residuo di terra. Lessale in abbondante acqua per circa 20 minuti o fino a quando saranno facilmente perforabili con i rebbi di una forchetta. Scolale e sbucciale mentre sono ancora calde utilizzando un coltellino e proteggendoti le mani con carta da cucina.
- Preparazione dell'impasto:
- Schiaccia le patate con uno schiacciapatate direttamente in una ciotola capiente. Aggiungi le uova le erbe tritate il sale e il pepe. Impasta con le mani fino a ottenere un composto morbido e omogeneo. Assaggia e aggiusta di sale se necessario.
- Composizione dei tortini:
- Imburra 7 stampini da forno da 125 ml ciascuno utilizzando un pennello da cucina per raggiungere tutti gli angoli. Spolverizza con pangrattato eliminando quello in eccesso. Con un cucchiaino distribuisci parte dell'impasto di patate sul fondo e sui bordi creando uno spazio al centro. Inserisci 2-3 fettine di salmone affumicato piegate su se stesse. Copri con altro impasto di patate livellando la superficie. Completa con una spolverata di pangrattato e un filo d'olio extravergine su ogni tortino.
- Cottura:
- Inforna in forno statico preriscaldato a 180°C per 40 minuti o in forno ventilato a 160°C per 35 minuti. I tortini saranno pronti quando la superficie risulterà ben dorata e croccante. Lascia intiepidire leggermente prima di sformare capovolgendo gli stampini su un piatto da portata.

Devi Sapere
Ricetta versatile adatta a pranzi eleganti o buffet
Ottimo piatto unico se servito con insalata verde
Può essere preparato il giorno prima e riscaldato al momento
Conservazione
I tortini di patate si conservano in frigorifero per 1-2 giorni al massimo coperti con pellicola trasparente. Per riscaldarli mettili in forno a 150°C per circa 10 minuti evitando il microonde che potrebbe renderli gommosi. Non è consigliabile congelarli perché le patate perderebbero la loro consistenza ideale una volta scongelate diventando acquose.
Varianti e Sostituzioni
Il cuore di salmone può essere sostituito con diverse alternative per creare varianti altrettanto deliziose. Prova con gamberetti scottati prezzemolo e un pizzico di peperoncino per una versione più vivace. Ottima anche la versione con speck o dadini di prosciutto cotto per chi preferisce i sapori di terra. Per una versione vegetariana puoi usare funghi porcini saltati con aglio e prezzemolo o una crema di formaggio con erbe aromatiche.
Abbinamenti e Servizio
Servi i tortini tiepidi come antipasto elegante o come contorno per secondi di pesce alla griglia. Si accompagnano perfettamente con un vino bianco secco come un Vermentino della Liguria o un Verdicchio dei Castelli di Jesi. Per un tocco di colore e freschezza puoi decorare il piatto con erba cipollina fresca e qualche fettina sottile di limone non trattato. Durante la stagione estiva sono ottimi anche freddi accompagnati da una salsa allo yogurt con erbe fresche.
Domande Frequenti
- → Come si conserva il tortino di patate?
Puoi conservarlo in frigorifero per 1-2 giorni, coperto con pellicola trasparente. Si sconsiglia la congelazione.
- → Posso sostituire il salmone con altri ingredienti?
Sì, puoi sostituire il salmone con gamberetti, pancetta, speck o dadini di prosciutto cotto per variare sapori e colori.
- → Qual è il metodo migliore per dare forma al tortino?
Utilizza stampini imburrati e cosparsi di pangrattato per ottenere tortini ben formati e facili da sformare.
- → Quanto tempo richiede la cottura?
Cuoci i tortini in forno statico preriscaldato a 180° per 40 minuti, o in forno ventilato a 160° per 35 minuti.
- → Quali erbe aromatiche sono consigliate?
Puoi utilizzare erba cipollina, prezzemolo, rosmarino e salvia per un sapore aromatico intenso.